Anche quest’anno è stato emanato il provvedimento che vale ai fini dei controlli sui modelli 730 a rimborso, che sono stati oggetto di rettifica rispetto alla versione precompilata del modello. Ecco i criteri per i controlli del 2022.
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Tassazione dei dividendi in caso di partecipazioni detenute in comunione
Il regime di tassazione dei dividendi sta creando alcuni dubbi agli operatori. In questo articolo puntiamo il mouse su un caso spinoso: come si tassano i dividendi di partecipazioni che sono detenute in comunione?
Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria
L’Agenzia delle Entrate, in tema di violazione degli obblighi di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, effettua un dietrofront sulla ammissibilità del ravvedimento operoso anche per gli adempimenti riguardanti la dichiarazione dei redd
Il trattamento degli acconti nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
La plusvalenza derivante dalla cessione di beni, ad esempio una partecipazione, è tassabile se:
– sia realizzata, cioè che sia trasferita, a titolo oneroso, la proprietà della partecipazione;
– il corrispettivo sia stato incassato.
In caso di accon
Aspetti fiscali dell’assegno di mantenimento al coniuge separato
Una recente sentenza della CTP di Milano afferma che non sono deducibili come assegno di mantenimento le imposte versate dal coniuge separato. Tale lettura della norma appare incoerente col TUIR….
Premi produttività tassati al 10%: vale in casi ben circostanziati
Il Fisco ha specificato che, per poter fruire dell’agevolazione fiscale su eventuali premi di produttività, occorre che gli accordi aziendali vengano recepiti a livello nazionale, dalla contrattazione collettiva.
Non tassabile il risarcimento danni da perdita di chance del lavoratore dipendente
Le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino destinate a reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi, quale lucro cessante.
Non costituisco
Annullamento dell’accertamento societario: ha efficacia di giudicato esterno per i soci?
Sussiste la nullità dell’accertamento del reddito di partecipazione del socio, derivata dall’annullamento dell’accertamento della società a ristretta base partecipativa?
Libero professionista e imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Il libero professionista e l’imprenditore possono dedurre la spesa per il buono pasto se non hanno dipendenti?
Numerose pubblicazioni possono trarre in errore e procurare abusi che poi riservano brutte sorprese. Opportune dunque alcune precisazioni…
Regime Impatriati e smart working in Italia: accorgimenti in Dichiarazione dei Redditi
Nell’articolo di oggi approfondiremo alcuni dubbi applicativi per i soggetti che applicano il Regime degli Impatriati e lavoro in Smart Working in Italia per aziende estere.
Immaginiamo un soggetto che si sia trasferito in Italia nel Maggio del 2021
Docenti e ricercatori già rientrati in Italia: le agevolazioni fiscali previste
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di usufruire del regime fiscale di favore, consistente nell’assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prod
La detrazione per le spese di iscrizione e abbonamento a scuole musicali
Con la Legge di bilancio 2020 è possibile detrarre a fini IRPEF le spese per iscrizione e abbonamento a scuole musicali: vediamo come indicarle nella prossima dichiarazione dei redditi.
Il punto sul trattamento fiscale delle società tra professionisti – STP
La società tra professionisti si pone sul mercato in maniera competitiva, non solo per la condivisione di spese e costi, ma anche per la possibilità di realizzare un’integrazione di competenze e conoscenze specialistiche differenti.
Tenuto conto del
Considerazioni sulla presunta elusività del regime fiscale sostitutivo della rivalutazione delle partecipazioni
La rivalutazione delle partecipazioni ai fini di una successiva cessione per evitare imposte sul capital gain è qualificabile come abuso del diritto?
Il regime forfettario al 5% vale solo per le nuove iniziative
Il regime forfettario prevede un’aliquota agevolata al 5% solo per le nuove iniziative: tale agevolazione vale anche per chi arriva dall’estero ed era titolare di partita IVA estera?
Altre Regioni intervengono sulle aliquote delle addizionali IRPEF
Facendo seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 su aliquote e scaglioni IRPEF, esaminiamo come alcune regioni (Toscana, Trentino, Calabria e Molise) si sono adeguate ai cambiamenti delle aliquote delle addizionali IRPEF.
ASD: aspetti delicati per l’esenzione IRPEF delle indennità inferiori a 10.000 euro
Attenzione alla qualificazione dei compensi erogati dalle associazione sportive dilettantistiche.
Il Fisco ha messo dei paletti all’utilizzo del regime agevolato dei rimborsi spese: il caso dei giardinieri e delle prestazioni in ambito didattico.
Dichiarazioni fiscali: il modello 730/2022 e le spese detraibili e deducibili
La messa a disposizione del modello precompilato dell’Agenzia delle entrate è stabilita al 30 aprile 2022 ma per effetto della proroga prevista dal decreto Sostegni ter ai fini della cessione del credito, è stata rinviata al 23 maggio 2022.
Escluse da IRPEF le somme liquidate in seguito a lesione della capacità lavorativa
E’ escluso dall’imposizione IRPEF l’indennizzo per lesione della capacità professionale del lavoratore effettuata mediante indennizzo e mantenimento di mansioni più basse.
Detrazione IRPEF per l'acquisto di box auto pertinenziale
Box auto pertinenziale e detrazione IRPEF su acquisto con opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura: vi è incertezza interpretativa sulla decorrenza di tale opzione.
La cantante lirica può dedurre i costi di abbigliamento e cura alla persona
Il problema della deducibilità dei costi per il vestiario personale è da sempre fonte di confusione. Si è volutamente specificato l’aggettivo “personale” in quanto ad esso si riferiscono le uniche problematiche.
E’ invece indubbia da sempre la deduci
Cinque Regioni modificano le addizionali IRPEF con effetti dai redditi 2022, e aliquote IRPEF
Facciamo il punto sulle principali modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di aliquote e scaglioni IRPEF. In particolare ci soffermeremo su come alcune regioni sono intervenute sulle addizionali regionali…
Sulla tassazione del diritto di superficie ai fini IRPEF: il punto della Cassazione
La Cassazione è tornata ad affrontare il tema relativo alla tassazione, ai fini IRPEF, del corrispettivo derivante dalla cessione onerosa del diritto di superficie.
Somme rimborsate dal datore di lavoro non imponibili IRPEF
Non è imponibile Irpef la somma corrisposta al lavoratore per qualcosa che non costituisce arricchimento, come il rimborso spese sostenute a favore del datore di lavoro.