Il Consiglio dei ministri ha approvato i principi e i criteri direttivi generali per i decreti legislativi di attuazione, da emanare entro diciotto mesi: esaminiamo i punti principali: cambieranno IRPEF, IRES e Catasto, ed è prevista la cancellazione
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Agevolazioni per la costruzione della prima casa
Gli interventi di ristrutturazione e aumento della volumetria dell’immobile danno diritto alle agevolazioni prima casa?
Il Fisco esamina il caso dei contratti di appalto misti. Quali sono le condizioni per l’ottenimento delle agevolazioni?
Superbonus 110: il ruolo del General Contractor e lo sconto in fattura
Analizziamo come opera la figura del General Contractor in caso di ristrutturazioni agevolate dal Superbonus 110% effettuate da condomini, in particolare il caso delle spese per lo studio di fattibilità.
Le pertinenze accatastate nella categoria D/10 non scontano le agevolazioni prima casa
Le agevolazioni “prima casa” non possono essere riconosciute con riferimento alle pertinenze accatastate, al momento dell’acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), in quanto sono agevolabili
Modello 770-2021 in scadenza al 2/11/2021: analisi delle novità
Si avvicina l’appuntamento col Modello 770. Quest’anno molte sono le novità che interessano il modello, anche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19.
In questo contributo riportiamo una rapida analisi delle novità più rilevanti in vista della sc
Regolarizzazione Ticket NASpI versati dal 2015: istruzioni INPS
L’INPS si accorge di un errato calcolo del contributo a titolo di Ticket NASpI e fornisce indicazioni e chiarimenti relativamente al corretto calcolo da prendere in considerazione.
Inoltre, l’Istituto chiarisce che saranno effettuati appositi ricalc
Perdite di società di persone
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare di verificare quale sia il destino delle perdite fiscali nei vari casi possibili.
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Cumulabilità Superbonus e contributi per la ricostruzione – Risposta al volo
Il “Superbonus” ed il contributo per la ricostruzione si possono cumulare? Il Fisco si esprime sull’argomento…
La cessione di un marchio da parte di un privato: trattamento fiscale
La cessione del marchio da parte di un privato non è operazione fiscalmente identificata e quindi trattata. Ci sono elementi per suggerire una ipotesi di esclusione, come anche confermato da qualche Commissione Tributaria.
L’Agenzia delle Entrate è
Smart working per l'Estero dall'Italia: profili fiscali e retribuzione convenzionale
Superati i 183 giorni di permanenza in Italia, anche se si lavora per l’Estero, decade la possibilità di avvalersi della retribuzione convenzionale: vediamo i dettagli e le motivazioni nella risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Esecuzione della prestazione all’estero e indagini del sostituto sulla residenza del committente
Dedichiamo questo intervento all’annoso problema della gestione delle prestazioni di lavoro svolte da soggetti esteri per le quali è necessaria l’applicazione della ritenuta del 30% tra le quali anche la complicata situazione dei soggetti residenti n
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie spettano al comodatario anche se il contratto è verbale
La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ritiene che, per potere godere della detrazione per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili ex art 16-bis del TUIR, è sufficiente un contratto di comodato verbale, purché venga dimostra
La deducibilità fiscale delle sanzioni e della penalità
Le sanzioni amministrative sono deducibili dal reddito? Si tratta di un tema discusso in dottrina, ma a cui il Fisco e la giurisprudenza sembrano non dare spazio. In questo articolo facciamo il punto sulle norme del TUIR e sulla principale giurisprud
Superbonus sulla ristrutturazione degli spogliatoi dell'associazione sportiva – Risposta al volo
Il lavori di ristrutturazione degli spogliatoi effettuati da una associazione sportiva dilettantistica possono godere del Superbonus del 110% e delle altre agevolazioni edilizie?
Costruzione prima casa: le detrazioni fiscali arrivano fino al 2022? – Risposta al volo
In caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile da adibire a prima casa è possibile usufruire delle detrazioni IRPEF anche nel 2022?
Comportamento concludente e regime forfettario
Il regime forfettario dovrebbe rappresentare una semplificazione fiscale per i contribuenti di minori dimensioni, tuttavia l’accesso al regime (anche per le continue variazioni normative) continua a creare dubbi.
In questo articolo analizziamo come i
Vendita box auto pertinenziale: chiarimenti sulla fruizione delle quote residue di detrazione IRPEF
In caso di vendita di box auto pertinenziale per cui si sia usufruito solo di una parte delle detrazioni IRPEF, cosa accade alle quote residue di detrazione?
Trattamento fiscale del TFR e delle indennità equipollenti
Proponiamo alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale del TFR in caso di trasformazione da un’indennità equipollente e anche nel caso di conferimento del medesimo ad un apposito fondo di previdenza complementare.
Sistema Tessera Sanitaria: invio dati primo semestre 2021 entro il prossimo 30 settembre
Fra le tante scadenze di questo complicato mese di settembre, vi è anche quella dell’invio dei dati relativi al primo semestre 2021 al Sistema Tessera Sanitaria. Proponiamo un ripasso dell’adempimento e delle ultime novità.
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte di Cassazione sul tema. Ricordiamo che la mancata inerenza può portare al disconosc
Le regole per la deducibilità e detraibilità delle operazioni soggettivamente inesistenti
Proponiamo un excursus della giurisprudenza di Cassazione sul problema della deducibilità dei costi derivanti da fatture soggettivamente inesistenti: in quali casi è possibile?
La pensione di inabilità non ha natura risarcitoria
La pensione d’inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa e non ha carattere risarcitorio (indennizzo)