Enciclopedia di diritto tributario: l’attività intramuraria medica – cd. ALPI (Attività libero professionale intramuraria) – è…
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Professionisti: deducibilità dei costi degli immobili
Come vanno trattati, in dichiarazione dei redditi, i costi immobiliari per un lavoratore autonomo?
Il problema della deducibilità delle sanzioni
è emersa la rilevante problematica relativa alla deducibilità (o indeducibilità) delle sanzioni, cioè di quelle somme la cui corresponsione è prevista dall’ordinamento a fronte della responsabilità dell’imprenditore
Associazioni tra professionisti e società di persone: la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi
tutto pronto per il trasferimento delle ritenute dei soci alla società, o all’associazione tra professionisti; abbiamo anche il codice tributo per la conpensazione nel modello F24. L’articolo propone anche degli esempi pratici di compilazione dei qua
Compensazione delle ritenute IRPEF delle associazioni tra professionisti e altre società di persone
interessanti indicazioni in ordine alla utilizzabilità, in compensazione, delle ritenute in eccedenza del socio
L’apporto gratuito della clientela da parte del professionista non costituisce reddito
Per i professionisti, nel caso di apporto non remunerato della clientela in uno studio associato, non si configura base imponibile, irrilevanza che sussiste anche nel caso in cui la quota di partecipazione all’associazione professionale venga valutat
Convenzione Italia – USA contro le doppie imposizioni
Un approfondimento, articolo per articolo, della Convenzione Italia – USA contro le doppie imposizioni. A cura di Sabina Marchetti
Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione
il legislatore ha individuato precise regole per la deducibilità dei costi sostenuti nell’esercizio di impresa. Dal rispetto di tali regole dipende la deducibilità dal reddito d’impresa dei costi imputati in bilancio
Indeducibile l’assegno una tantum corrisposto al coniuge per separazione o divorzio
I contribuenti possono dedurre dal reddito gli assegni periodici corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale ed effettiva, di scioglimento o annullamento di matrimonio, e di divorzio, con esclusione della quota di mantenimento dei fig
Reddito di lavoro autonomo: l’assegno del cliente tassato per cassa
un professionista determina il proprio reddito di lavoro con il criterio di cassa. Nell’ipotesi in cui svolga una prestazione professionale nei confronti di un proprio cliente e quest’ultimo lo paghi con un assegno, il compenso percepito rileva nella
I ticket restaurant o buoni pasto: aspetti operativi e contabili
Approfondiamo gli aspetti operativi e contabili dei ticket restaurant o buoni pasto, con esempi pratici di scritture a partita doppia.
Le conseguenze fiscali della separazione tra coniugi
A seguito della separazione e conseguente divorzio, muta il regime patrimoniale tra i coniugi e, con esso, il trattamento fiscale dei beni e dei diritti loro assegnati. Si riepilogano i principali riflessi tributari…
Spese per prestazioni alberghiere e di somministrazione di cibi e bevande
Approfondiamo il regime di deducibilità delle imposte sui redditi e di detraibilità ai fini dell’IVA delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande.
L’omesso versamento delle ritenute: aspetti fiscali e penali
L’omesso versamento delle ritenute ha rilevanti implicazioni fiscali e penali. Affrontiamo i due aspetti, con l’ausilio della giurisprudenza e della dottrina.
Indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia: trattamento fiscale e scritture contabili
La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
Risarcimento a seguito di transazione giudiziale: esclusa la tassazione separata
Non tutti i premi ricevuti dal promotore finanziario a seguito di transazione non fruiscono del regime di tassazione separata.
La risoluzione ministeriale 23 giugno 2008, numero 258/E, tratta come sopravvenienze attive tassabili in base all’art. 88 d
Indicazione dell’aliquota IRPEF nell’avviso di accertamento: è necessaria a pena di nullità?
Integra violazione del principio di precisione e chiarezza l’omessa indicazione nell’avviso di accertamento dell’aliquota applicata ai fini della determinazione del debito tributario a titolo di imposta sul reddito, giusta il disposto dell’art. 42 de
La deducibilità dei rimborsi spese di vitto e alloggio
La deducibilità delle spese di vitto e alloggio, per evidenti ragioni di cautela fiscale, è stata – da sempre – oggetto di ampio dibattito, anche per l‘interpretazione offerta dalle Entrate e ancora oggi non condivisa dal mondo professionale.
Trattamento Irpef delle somme erogate in dipendenza del danno biologico: tassazione separata o intassabilità?
Uno degli aspetti controversi riguardanti la disciplina dei redditi da lavoro dipendente riguarda la verifica dell’imponibilità IRPEF delle somme conseguite dal lavoratore a titolo di risarcimento danni. In particolare, non è chiaro se il datore di l
Maggiorazione 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo: è deducibile?
Verifichiamo la possibilità di considerare deducibili ai fini dell’imposta personale la maggiorazione dello 0,40% versata dai contribuenti che intendono beneficiare di un maggiore lasso di tempo per versare le imposte.
La deducibilità degli interessi passivi per le società di capitali
La legge del 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 300 del 28/12/2007 pur diminuendo l’aliquota IRES di cinque punti e mezzo (dal 33% a 27,5%) ha introdotto importanti modifiche sulla base imponibile.
Regime fiscale per i contribuenti minimi e marginali
Il sale and lease-back: configurazioni operative e aspetti contabili
L’operazione di sale and lease-back rappresenta un’utile variante del contratto di leasing da attivare quando si ha la necessità di smobilizzare temporaneamente il valore di un bene strumentale, mantenendone l’uso e fissando un termine entro il quale
Cessione di partecipazioni non qualificate da persone fisiche: determinazione della plusvalenza
La materia della cessione di partecipazioni, sia ad opera di soggetti IRES che di imprese soggette all’IRPEF, che, infine, di «non imprenditori», tipicamente persone fisiche, è stata oggetto di profonda rivisitazione nell’ambito della riforma «incomp