in vista della scadenza di fine ottobre, iniziamo a fare il punto su quali sono i soggetti obbligati a comunicare tramite il Sistema Tessera Sanitaria le spese detraibili dall’IRPEF ai fini dell’inserimento nella prossima dichiarazione dei redditi pr
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Acconti provvigionali più elevati di quelli spettanti all'agente e rimborso IRPEF
analisi del caso di un agente di commercio che vede corripondersi acconti provvigionali più alti di quelli spettanti: cosa avviene ai fini di tassazione IRPEF dell’agente? E’ possibile richiedere a rimborso l’IRPEF versata in eccesso? L’articolo anal
Trust e Legge Dopo di noi: uno strumento per la tutela dei più deboli
la Legge Dopo di noi rende il trust uno strumento molto interessante per aiutare e tutelare i soggetti più deboli dopo la morte di genitori o parenti; in questo articolo offriamo un approfondimento sulla normativa in tema di Trust: la convenzione del
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Rinuncia dei crediti dei soci: attenzione a presentare nei tempi la dichiarazione di atto notorio
Dal 2016 se il socio rinuncia al suo credito nei confronti della società deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifichi il valore fiscale del credito rinunciato: in che tempi deve essere presentatata tale dichiarazione a
Associazioni sportive dilettantistiche: i compensi erogati per incarichi di carattere amministrativo-gestionale
la gestione dei compensi che le associazioni o società sportive dilettantistiche erogano a collaboratori quali manutentori degli impianti, oppure per l’attività amministrativa e contabile: vediamo come il TUIR e le leggi agevolative inquadrano tali f
Quadro RW: i casi di esonero dalla presentazione, tra cui il caso dei frontalieri
La compilazione del quadro RW è un vero e proprio labirinto: in questo articolo puntiamo il mouse sui casi di esonero dalla presentazione, facendo particolare attenzione al caso dei lavoratori cosiddetti frontalieri (cioè coloro che risiedono in Ital
Versamenti previdenziali dei professionisti: costi inerenti o oneri deducibili
con ciclicità ritorna il dubbio sul destino fiscale dei versamenti previdenziali effettuati dai professionisti: tali versamenti sono costi inerenti l’attività o oneri deducibili? Ci sono differenze sostanziali tra i contributi delle varie casse, ad e
Unioni civili e spese di ristrutturazione agevolate
analizziamo come incide la legge sulle unioni civili nel caso in cui l’immobile di proprietà della coppia di fatto sia sottoposto ad interventi di recupero del patrimonio edilizio che godono di detrazioni IRPEF
Quadro RW: il calcolo del LIFO per i titoli finanziari
in caso di obbligo di compilazione del quadro RW, il calcolo del valore dei titoli posseduti col metodo LIFO può generare dubbi; in questo articolo proviamo a spiegare in modo pratico il funzionamento del LIFO per la valutazione del ‘magazzino titoli
Quadro RW – Unico 2016: obbligatorio per chi ha fatto la Voluntary Disclosure
i contribuenti che hanno presentato nel 2015 l’istanza di voluntary disclosure sono quasi sempre obbligati a presentare il quadro RW del modello Unico 2016 relativamente alle attività detenute all’estero; per molti di loro si tratta di un’assoluta no
Olimpiadi: la tassazione delle medaglie
ogni 4 anni è tempo di olimpiadi… ogni 4 anni si presenta il problema della tassazione dei premi concessi dalle Federazioni sportive agli atleti medagliati: ecco le regole di funzionamento dell’IRPEF
Per i professionisti conviene acquistare l'immobile in leasing
dall’1 gennaio 2014 il legislatore ha reso più conveniente (dal punto di vista fiscale) per gli esercenti arti e professioni la stipula di contratti di leasing per l’acquisto dell’immobile utilizzato per lo svolgimento della propria attività
La natura reddituale delle spese di sponsorizzazione e di pubblicità: cosa deve prevedere il contratto
la scelta di sponsorizzare eventi sportivi può portare a contenziosi col Fisco sulla deducibilità o meno dal reddito d’impresa di quanto speso; in questo articolo (partendo da un reale caso di contenzioso) vediamo quali sono i principi generali su cu
Ricerca e sviluppo: valgono anche i contratti di somministrazione di lavoro
il Fisco, con riferimento al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, dà il via libera all’inserimento delle spese sostenute per i contratti di somministrazione di lavoro relativi a personale altamente qualificato
Unico 2016: il problema degli immobili locati a inquilini morosi
con la crisi economica è aumentanto il numero di casi di morosità dell’inquilino: come si deve comportare il locatore nella compilazione del modello Unico per evitare di dover pagare l’IRPEF sui canoni di locazione non incassati?
UNICO 2016: il riaddebito delle spese di trasferta dei professionisti anticipate dal committente
nel modello Unico 2016 si è alleggerita la gestione delle spese di trasferta del professionista anticipate dal committente: non costituiscono più, dopo l’espressa previsione di legge, compensi in natura – di conseguenza non devono più essere fatturat
Unioni civili e detrazioni fiscali
le unioni civili sono completamente equiparate, dal punto di vista fiscale, al matrimonio; tale equiparazione vale anche per le detrazioni di imposta per carichi di famiglia e per gli oneri deducibili previsti dal TUIR
Redditi di lavoro dipendente all’estero: tassazione in Italia
a grande richiesta dei nostri lettori (dopo i dubbi espressi sul nostro forum e sui social) proponiamo un ripasso delle regole per la tassazione in UNICO 2016 di eventuali redditi di lavoro dipendente prestato all’estero: situazioni che spesso genera
Polizze vita: benefici fiscali limitati
Un ripasso della tassazione di eventuali pagamenti ricevuti a fronte di polizza assicurative sulla vita, dato che la normativa fiscale ha subito sostanziali modifiche nel corso degli ultimi anni.
La caparra incassata è soggetta a imposte?
la caparra incassata dal promissario venditore è assoggettabile ad Irpef e ad Iva? Approfondiamo la normativa del TUIR e quella relativa all’IVA partendo da una recente sentenza della Cassazione
Bonus ammortamenti e professionisti: primo anno non ridotto
in caso di utilizzo del bonus ammortamenti, i professionisti seguono reogle diverse da quelle degli imprenditori, in particolare non riducono alla metà la quota di ammortamento del primo anno
Ritenute subite dai contribuenti forfettari e minimi: la compilazione di Unico 2016
il caso anomalo ma frequente di contribuente minimo o forfettario che subisce una ritenuta d’acconto non dovuta può generare dubbi nella compilazione del modello Unico
La tassazione sugli affitti (canoni di locazione) delle case vacanze e dei bed & breakfast
siamo ad inizio estate, il momento adatto per ricordare come avviene la tassazione delle attività di locazione (volgarmente chiamata affitto) di case per le vacanze: il bed&breakfast, la casa vacanze, le locazioni occasionali, la possibilità di usufr