La contabilità semplificata per cassa: vademecum

La contabilità semplificata per cassa stravolge le modalità di rilevazione del reddito per le piccole imprese; si tratta di un provvedimento atteso da tempo perchè dovrebbe rendere meno oneroso il carico tributario in quanto il reddito d’impresa subi

Sismabonus: detrazioni IRPEF delle spese per messa in sicurezza sismica

la Legge di bilancio 2017 ha previsto un cospicuo rafforzamento della detrazione IRPEF per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio contro i rischi sismici: in questo articolo approfondiamo le regole della detrazione ed i nuovi casi in cui è pos

Super e iper ammortamenti agevolati

la Legge di bilancio per il 2017 ha innovato la normativi sugli ammortamenti agevolati: oltre alla proroga (con alcune modifiche) della disciplina dei super-ammortamenti ha creato anche la disciplina degli iper-ammortamenti, che permettono di spesare

La contabilità per cassa ed il problema dei risconti: la soluzione

uno degli aspetti che più spaventano nella contabilità semplificata per cassa è la gestione dei componenti già trattati per competenza nell’esercizio 2016 e non “pagati” nel 2017: analizziamo il problema dei risconti e del loro impatto sul prossimo

La tassazione del trading on line

dall’acquisto e rivendita di titoli in Borsa può derivare un guadagno, almeno così sperano tutti gli investitori: come viene tassato il piccolo risparmiatore? In questo articolo puntiamo il mouse sullo speciale regime IRPEF che nasce da plusvalenze o

L'opzione per la contabilità ordinaria per le imprese minori

i contribuenti in contabilità semplificata, obbligati dall’1 gennaio 2017 a determinare il reddito applicando il nuovo regime di cassa, dovranno valutare con attenzione la propria posizione: in questo articolo analizziamo le conseguenze della scelta