con il termine ‘spese di manutenzione’ si è soliti individuare gli oneri che l’esercente attività d’impresa sostiene per tenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione contabile delle spese di m
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Alcuni dubbi sulla nuova IRI
sono tanti i dubbi sulla convenienza del nuovo regime dell’IRI (cioè l’utilizzo della flat tax al 24% sostitutiva dell’IRPEF per il reddito d’impresa): soprattutto in caso di prelievi del titolare nell’arco di più anni l’IRI può avere un effetto dist
Bonus videosorveglianza: semaforo verde al credito d'imposta
proponiamo un riassunto schematico del “bonus videosorveglianza”, cioè il credito d’imposta a favore delle persone fisiche che hanno sostenuto spese per l’installazione di sistemi di videosorveglianza o di sistemi di allarme
2017: vecchio bonus mobili 50% con nuovi limiti: i lavori devono essere iniziati dopo una certa data
il bonus mobili è uno sconto molto gradito sia dalle imprese del settore che dai contribuenti destinatari della detrazione IRPEF: vediamo il funzionamento del bonus dopo le modifiche della Legge di bilancio per il 2017
La detrazione IRPEF del 50% dell'IVA pagata per l'acquisto di immobili abitativi
il decreto Milleproroghe prevede la possibilità di applicare, anche nel 2017, la detrazione Irpef del 50% dell’Iva pagata in caso di acquisti di immobili abitativi: si tratta di una ottima agevolazione per gli acquirenti, vediamone le regole di appl
Il principio di cassa: aggiornamenti sulla tenuta delle contabilità semplificate dal 2017
Utilissime e pratiche slides del dott. Filippo Mangiapane sulla tenuta della contabilità semplificata: la contabilità dovrà seguire il regime di cassa, ma alcuni costi saranno deducibili per competenza…
Le detrazioni fiscali in un minicondominio
le agevolazioni fiscali stanno spingendo i lavori di ristrutturazione edilizia condominiale; in questo articolo puntiamo il mouse sui minicondomini (cioè i condomini con meno di 8 proprietari): quali le condizioni per l’applicazione delle detrazioni
La tassazione IRPEF sul risarcimento danni erogato dal datore di lavoro | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della CTR di Roma che analizza le casistiche in cui va tassato (o non va tassato) a fini IRPEF il risarcimento danni erogato dal datore di lavoro
Job act delle professioni: cosa cambierà sulle spese di formazione e aggiornamento professionale?
nel Job Act delle professioni (in corso di approvazione parlamentare): è stata prevista la deducibilità integrale per le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e
IRI – l'Imposta sul Reddito d'Impresa
dedichiamo queste 10 pratiche slides al calcolo del reddito d’impresa tramite l’IRI, cioè l’imposta proporzionale al 24% (equivalente all’IRES), applicabile su opzione dai soggetti IRPEF
Bonus edilizio e riqualificazione energetica: detrazione spese anche con bonifici disposti con istituti di pagamento
sono detraibili le spese di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica dell’edificio anche nel caso in cui i bonifici siano stati effettuati tramite istituti di pagamento ovvero gli stessi siano stati accreditati su un conto corrente
Il possibile rientro nel regime forfettario
sono tanti i casi dubbi di chi vorrebbe rientrare nel regime forfettario non avendo aderito negli anni precedenti: una risposta pratica al quesito di un lettore
Bonus mobili e acquisto elettrodomestici: una breve guida pratica
pubblichiamo una guida sul bonus Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione
Contabilità per cassa: i chiarimenti che mancano
il regime di contabilità per cassa continua a generare dubbi negli operatori: siamo oramai nel mese di marzo ed è necessario un chiarimento sugli aspetti controversi
Tassazione del Risarcimento del Danno: Imposte sui Redditi e IVA
Dedichiamo un intervento alla tassabilità del risarcimento danni, ai fini IRPEF ed IVA; in particolare analizziamo le diverse casistiche di danno emergente e lucro cessante.
Regime di cassa e problema delle rimanenze iniziali
la contabilità semplificata per cassa rischia di rendere problematico l’anno 2017 ed i successivi a causa del cattivo coordinamento della norma di gestione delle rimanenze iniziali e della mancata possibilità di riportare le perdite fiscali
I termini di versamento della cedolare secca
vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
Si tassa il reddito da prostituzione?
torniamo su un argomento sempre pruriginoso, ma interessante: il reddito da prositutzione si tassa? Se sì, come? In assenza di previsione normativa, vediamo cosa dice la giurisprudenza tributaria
Contabilità semplificata per cassa e tenuta dei soli registri IVA
la contabilità semplificata per cassa genera dubbi sugli effetti della scelta del momento di registrazione delle fatture: bisogna capire quali effetti pratici può avere l’utilizzo dei soli registri IVA
Contabilità semplificata per cassa: il rebus per le spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento
nelle contabilità semplificate le spese relative a manutenzioni e riparazioni sono ora deducibili con il criterio di cassa, tuttavia per le manutenzioni rimane in essere il limite di deducibilità del 5% sul valore complessivo dei beni ammortizzabili.
La maggior deduzione per il noleggio di auto di agenti e rappresentanti
Dal 2017 aumentano i valori da portare in deduzione dal reddito d’impresa per gli agenti e rappresentanti che noleggiano gli autoveicoli di cui si servono per lo svolgimento dell’attività.
La contabilità semplificata per cassa: vademecum
La contabilità semplificata per cassa stravolge le modalità di rilevazione del reddito per le piccole imprese; si tratta di un provvedimento atteso da tempo perchè dovrebbe rendere meno oneroso il carico tributario in quanto il reddito d’impresa subi
Inizio 2017: opzioni, revoche e conferme nei regimi di determinazione di imposta. E' possibile optare per il regime forfettario?
ogni inizio di anno si ripropone per i contribuenti titolari di partita IVA la questione relativa a quale regime di determinazione di imposta poter adottare; nel 2017 la scelta è ancora più complessa in quanto è arrivata la nuova contabilità semplifi