Alcuni dubbi sulla nuova IRI

sono tanti i dubbi sulla convenienza del nuovo regime dell’IRI (cioè l’utilizzo della flat tax al 24% sostitutiva dell’IRPEF per il reddito d’impresa): soprattutto in caso di prelievi del titolare nell’arco di più anni l’IRI può avere un effetto dist

Le detrazioni fiscali in un minicondominio

le agevolazioni fiscali stanno spingendo i lavori di ristrutturazione edilizia condominiale; in questo articolo puntiamo il mouse sui minicondomini (cioè i condomini con meno di 8 proprietari): quali le condizioni per l’applicazione delle detrazioni

Regime di cassa e problema delle rimanenze iniziali

la contabilità semplificata per cassa rischia di rendere problematico l’anno 2017 ed i successivi a causa del cattivo coordinamento della norma di gestione delle rimanenze iniziali e della mancata possibilità di riportare le perdite fiscali

I termini di versamento della cedolare secca

vediamo come cambiano (nel 2017) i termini di versamento della cedolare secca dopo la ristrutturazione delle scadenze dei versamenti da dichiarazione dei redditi

Si tassa il reddito da prostituzione?

torniamo su un argomento sempre pruriginoso, ma interessante: il reddito da prositutzione si tassa? Se sì, come? In assenza di previsione normativa, vediamo cosa dice la giurisprudenza tributaria

La contabilità semplificata per cassa: vademecum

La contabilità semplificata per cassa stravolge le modalità di rilevazione del reddito per le piccole imprese; si tratta di un provvedimento atteso da tempo perchè dovrebbe rendere meno oneroso il carico tributario in quanto il reddito d’impresa subi