dedichiamo queste 10 pratiche slides al calcolo del reddito d'impresa tramite l'IRI, cioè l'imposta proporzionale al 24% (equivalente all'IRES), applicabile su opzione dai soggetti IRPEF

Art. 1, comma 68, Legge di bilancio 2017: debutta l'IRI, l'imposta sul reddito d'impresa per gli imprenditori individuali e le società di persone commerciali (s.n.c. e s.a.s.) in contabilità ordinaria.
Aliquota fissa al 24%.
Con decorrenza dal 2017
sussiste la possibilità di optare [no obbligo] per l'imposizione separata del reddito d'impresa, con aliquota allineata a quella dell'IRES.
Prevista anche la
deducibilità dalla base imponibile delle somme prelevate:
- dall'imprenditore;
- dai soci di società di persone;
e la concorrenza di tali somme alla formazione del reddito complessivo imponibile ai fini dell'IRPEF dell'imprenditore e dei soci.
[blox_button text="ABBIAMO UN SIMULATORE IN EXCEL PER CALCOLARE LA CONVENIENZA DELL'IRI" link="https://www.commercialistatelematico.com/ecommerce/la-nuova-iri-simulazione-della-convenienza.html" target="_self" button_type="btn-default" icon="" size="btn-md" /]
Leggi le slides nel PDF...
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l