Partendo dalle disposizioni del TUIR esaminiamo lo sviluppo della normativa, dal TUF alle Direttive UE. Un mercato regolamentato di un Paese non OCSE può essere considerato a tutti gli effetti regolamentato? Qual è il parere della Consob a riguardo?
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Detrazione IVA ridotta per i veicoli aziendali in uso gratuito ai dipendenti
La possibilità di esercitare la detrazione integrale dell’IVA, nell’ipotesi in cui i veicoli aziendali siano assegnati in uso promiscuo al personale dipendente, è ammessa esclusivamente in caso di addebito al lavoratore del corrispettivo relativo all
La dichiarazione tardiva, integrativa e omessa del contribuente e dell’intermediario
Il 10 dicembre 2020 è scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. E’ opportuno rispolverare la normativa da considerare qualora fosse necessario operare rettifiche o sanare omissioni.
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Legge di Bilancio 2021: bonus per famiglie e privati
La Legge di Bilancio 2021 prevede diversi bonus a favore di famiglie e privati. Analizziamo le tipologie di bonus, individuandone i requisiti.
Dividendi svizzeri a tassazione variabile: una analisi ragionata delle casistiche
Il presente intervento intende fare una ricognizione della disciplina relativa tassazione dei dividendi esteri. Prendendo in esame i dividenti provenienti dalla Svizzera e percepiti da persona fisica, si cercherà di offrire una impostazione quanto pi
Ravvedimento operoso in caso di infedele dichiarazione e credito illegittimamente compensato – Risposta al volo
Il caso di omessa dichiarazione di un reddito che va a modificare la situazione precedente, sicchè il credito già compensato in F24 diventa un debito. Occorre regolarizzare solo l’infedele dichiarazione o anche la compensazione dei crediti inesistent
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Legge di Bilancio 2021: nuova proroga della rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni
Nuova proroga dei termini al 2021 per la rideterminazione del valore d’acquisto di terreni e partecipazioni (non quotate).
In particolare, mentre l’aliquota viene mantenuta pari all’11 per cento per le partecipazioni qualificate, la stessa viene aume
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Il Decreto Liquidità aveva previsto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa come contrasto alla crisi economica derivante da emergenza sanitaria. Quali sono le regole per la rivalutazione? Quali sono gli effetti pratici? Esiste una convenienza
Ravvedimento favorevole per RW e patrimoniali estere
L’Agenzia Entrate ha affrontato diversi quesiti relativi al ravvedimento operoso e alle dichiarazioni integrative. In questa sede vogliamo soffermarci sul ravvedimento del quadro RW e delle patrimoniali estere.
I chiarimenti sono di estremo interesse
Locazioni brevi: come cambia la presunzione di attività di impresa nel 2021?
Stipulare contratti di locazione turistica per cinque immobili dall’1 gennaio 2021 costa più caro: non si potrà più applicare il regime della cedolare secca e il proprietario sarà obbligato a richiedere l’attribuzione del numero di partita Iva. Ecco
Omaggi e regali natalizi ai dipendenti: la gestione della busta paga di dicembre 2020
Anche quest’anno, nonostante l’emergenza sanitaria in corso, si pone la questione del corretto trattamento degli omaggi natalizi ai dipendenti. In questo contributo esaminiamo cosa cambia con i recenti interventi normativi. In particolare ci soffermi
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Stanno arrivando in questi giorni lettere di compliance relative alla irregolare compilazione del quadro RW anno 2017. Ravvedimento operoso ammesso se è stata presentata all’epoca la dichiarazione dei redditi.
Società cooperative: la ritenuta sui ristorni destinati ad aumento di capitale restituiti a persone fisiche
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa delibera assembleare, la ritenuta del 12,50% a titolo d’impost
Il conferimento di partecipazioni a realizzo controllato
Cosa significa conferimento di partecipazioni a realizzo controllato? Quali sono gli effetti fiscali? Spieghiamo l’innovazione apportata al TUIR dal decreto Crescita del 2019.
Il trattamento fiscale delle cessioni a titolo gratuito (gli omaggi natalizi)
Un tema di ricorrente attualità, durante il periodo delle festività natalizie, è quello relativo al trattamento I.V.A. dei beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, pensiamo ai famosi cesti natalizi.
Questo intervento nasce dall’esigenza di dare
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
La cessione di un immobile destinato all’attività edificatoria per la realizzazione di un piano di recupero, con perdita della sua natura di fabbricato per acquisire quella di area fabbricabile, genera plusvalenza tassabile?
Le agevolazioni fiscali che verranno prorogate
I progetti di investimenti in immobilizzazioni sono decisi e pianificati anche in virtù di eventuali agevolazioni alle quali le imprese possono accedere. 
Le stesse imprese entrano in fibrillazione, però, quando si avvicina il termine di applicazione
Riportabilità delle perdite al momento della cessazione dell'attività
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività è possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dai periodi di imposta antecedenti. Proponiamo un ripasso della normativa rel
Tassazione del reddito di lavoro dipendente per l’opera prestata all’estero
Il lavoratore dipendente può trovarsi a svolgere la propria prestazione all’estero a vario titolo: semplici trasferte più o meno lunghe, trasferimenti presso sedi estere, distacchi o vere e proprie assunzioni all’estero presso controllate. Ma come de
Versamento secondo acconto imposte 2020: scadenza al 10 dicembre 2020
Esaminiamo ancora le problematiche legate al secondo acconto 2020 (o unico acconto) delle imposte/addizionali, cedolare secca/ IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive (minimi e forfettari).
Ecco alcune utili tabelle e indicazioni pratiche per il calc
Occupazione abusiva: aspetti civili, penali e fiscali
Si prende le mosse da un caso tutt’altro che raro nella pratica quotidiana, che attiene alla permanenza abusiva nei locali, precedentemente locati, nel periodo successivo alla scadenza del contratto di locazione.
Quali sono gli aspetti fiscali che na
Welfare aziendale: il trattamento fiscale dei benefit offerti ai dipendenti
L’applicazione della normativa relativa al welfare aziendale sta prendendo sempre più piede perchè ha la funzione di migliorare la qualità della vita dei dipendenti. In questo articolo analizziamo l’impatto fiscale che permette di abbattere il cosidd

