Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Compensazione credito senza visto: è attendibile la società e non il socio
Il regime premiale della società con esonero dal visto di conformità non è trasferibile ai soci; è quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate a seguito di una istanza di un contribuente, socio di una società artigiana, il cui punteggio Isa in capo a
Detrazione per acquisto immobili da imprese di costruzione o ristrutturazione
L’articolo 16bis, comma 3, del TUIR, prevede una importante detrazione IRPEF per i contribuenti che procedono all’acquisto di fabbricati, ad uso abitativo, ristrutturati.
Modello 730 Integrativo 2019 in scadenza il 25 Ottobre: ecco come presentarlo
Come noto, il contribuente che, dopo aver presentato in maniera regolare il Modello 730/2019 entro il 23 luglio 2019, si accorge della presenza di eventuali errori o omissioni nella compilazione, può presentare al Caf o professionista abilitato il Mo
Canoni di locazione non riscossi: dal 2020 cambia la tassazione
Dal 2020 cambierà la tassazione dei redditi derivanti da canoni di locazione non riscossi (nel caso in cui sia stata avviata la procedura di sfratto per morosità o ingiunzione di pagamento). Lo ha stabilito il Decreto Crescita. Vediamo tutti i dettag
La compliance del quadro RW: le comunicazioni dell’Agenzia
in questo periodo l’Agenzia delle Entrate sta inviando comunicazioni finalizzate alla promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero nel
Guida alle Dichiarazioni 2019: presentazione, termini e conservazione
Tutti i soggetti che realizzano redditi o integrano un presupposto di imposta sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi / IVA / IRAP.
Per le imprese, come è noto, la determinazione del reddito si fonda sull’utile civilistico, e perciò è
Doppio lavoro, dipendente e autonomo, per la stessa azienda: preclude il regime forfetario?
Il contribuente che consegue redditi per l’attività professionale e di lavoratore dipendente nei confronti del medesimo datore di lavoro può beneficiare del regime forfetario.
La causa ostativa non trova applicazione se i due contratti (autonomo e d
Cessione credito Ecobonus e Simabonus: come si procede e le novità
L’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese, sostenute negli anni 2018 e 2019, relative a interventi di riqualificazione energetica effettuati su singole unità immobi
Azioni offerte ai dipendenti: il trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate con una risposta ad interpello avanzato da una società, ritorna sul tema delle azioni assegnate ai dipendenti, ribadendo nuovamente come deve essere gestita tale assegnazione in sede di dichiarazione.
Regime forfettario: se non c’è controllo di diritto il socio della SRL è forfettario
Il regime forfettario è molto attraente per i contribuenti titolari di partita IVA, tuttavia non sempre è accessibile: in questo articolo analizziamo l’incompatibilità che può sussistere per il socio di SRL titolare di partita IVA autonoma.
Il finanziamento dei soci alla società: principio di postergazione e casi contabili
La chiusura del bilancio evidenzia sovente la carenza di liquidità della società e la conseguente necessità di ricorrere al finanziamento dei soci. Analizziamo quindi, con il presente contributo, la disciplina civilistica, contabile e fiscale di ques
Deducibilità delle spese su beni in leasing (migliorie su beni non di proprietà)
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito alcuni rilevanti aspetti in tema di deducibilità delle spese per migliorie su beni non di proprietà, utilizzati in leasing.
In questo articolo analizziamo il diverso trattamento che possono avere le spe
Trattamento fine mandato (TFM) amministratori: aspetti civilistici, contabili e fiscali
Sempre più aziende decidono di corrispondere agli amministratori, al termine del loro incarico, una indennità definita Trattamento di Fine Mandato, noto anche con l’acronimo TFM.
Si tratta di una forma di compenso differito che una società può accant
Regime forfettario e detrazione figli a carico per il coniuge: è possibile? Risposta al volo
La domanda di oggi riguarda il regime forfetario e le possibili detrazioni.
Se un coniuge è in regime forfetario senza altri redditi, e l’altro è un lavoratore dipendente con reddito inferiore, quest’ultimo può fruire della detrazione per i figli a
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Credito d'imposta R&S 2019: è valida la certificazione di un revisore inattivo ma nella sezione A?
Per fruire del credito d’imposta per la Ricerca e lo Sviluppo, è necessario ottenere una certificazione degli elementi assunti a base della determinazione del bonus da parte di un revisore legale.
La certificazione è valida se il revisore legale è ina
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Elenco spese mediche detraibili: guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida a giugno 2019 che offre, per i contribuenti interessati, una panoramica sulle prestazioni mediche, farmaci, medicinali e altri prodotti per i quali è possibile indicare nella dichiara
Comunicazione all'Enea in ritardo o mancante: cosa comporta?
Il bonus risparmio energetico è salvo in assenza della comunicazione all’ENEA?
Secondo quanto recentemente precisato dall’Agenzia delle Entrate, la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comporta
Detrazione interessi su mutui: limiti e condizioni necessarie
Le Entrate hanno chiarito che gli interessi su mutuo contratto per l’acquisto dell’abitazione principale non possono essere detratti dall’imposta sui redditi nel caso in cui l’immobile non sia situato in Italia, nemmeno per i frontalieri.
Vediamo qui
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Fuoriuscita dal regime semplificato: il trattamento di perdite e rimanzenze
Nei casi di fuoriuscita dal regime semplificato per opzione o per obbligo, generalmente si pongono due questioni, a volte tra loro strettamente connesse, che attengono al trattamento delle perdite realizzate in pendenza del regime semplificato e al t
La rinuncia dei soci al credito verso la società: sopravvenienza attiva e teoria dell'incasso giuridico
La rinunzia ai crediti vantata dai soci a favore della società è una procedura attivata di frequente in questi anni di crisi economica come strategia per eseguire aumenti di capitale senza dover versare ulteriore denaro da parte dei soci. Il tema è r