Completiamo la nostra analisi della disciplina della contabilità e del bilancio degli enti del terzo settore riportando, di seguito, gli schemi della relazione di missione e del rendiconto finanziario per cassa introdotti dal Decreto del Ministero de
2020
Le scadenze fiscali di Agosto 2020
Inizia il mese più caldo dell’Estate, che ci porta verso la data torrida del 20 agosto, entro cui andranno versate le imposte relative al Modello Redditi 2020 (ricordiamo che non è arrivata ulteriore proroga per l’emergenza post Coronavirus nonostant
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell'accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di l
Artigiani e commercianti contributi INPS sospesi e burocrazia
Artigiani e commercianti non possono pagare quanto dovuto con i moduli già a disposizione. No, devono cambiare la codeline!
Conversione Decreto Rilancio: le novità per il lavoro
Con la conversione del Decreto Legge n. 34/2020 ad opera della Legge n. 77 del 17 luglio 2020 è cambiato nuovamente l’impianto normativo post-emergenza Covid-19, con conseguenti ricadute anche in materia di risvolti giuslavoristici e previdenziali, t
Sospensione feriale dei termini processuali nell’anno del Covid19
La particolarità di quest’anno a causa dell’epidemia Covid-19 si riflette anche sull’istituto della sospensione feriale dei termini, dove problematico appare il cumulo di detta sospensione con quella dei termini dovuta all’epidemia Covid.
Rafforzamento patrimoniale imprese di medie dimensioni aperto anche alle società in concordato preventivo di continuità
Il Decreto Rilancio è intervenuto in favore del rafforzamento patrimoniale delle imprese di medie dimensioni con crediti d’imposta da rapportare agli investimenti effettuati nell’anno 2020 e alle perdite riscontrate in sede di approvazione del bilanc
Società Americane: la Limited Liability Company (LLC). Funzionamento e tassazione per soci residenti in Italia
In questo articolo affronteremo il tema dei soggetti residenti in Italia che vogliono fare dei business investments negli USA. La domanda che ricorre spesso è quale sia la forma societaria più conveniente o adatta al caso di specie. Le due risposte p
Superbonus 110%: Decreto Requisiti Tecnici e Decreto Asseverazioni
Superbonus del 110%: Il Mise in audizione parlamentare anticipa i DM attuativi: Decreto requisiti tecnici e Decreto Asseverazioni (firmato il 29 luglio 2020).
Scambio di partecipazioni mediante conferimento
Scambio di partecipazioni: cosa comporta dal punto di vista civilistico nonché fiscale. Partendo da un’analisi del disposto dell’art. 177 del TUIR, mettiamo a fuoco le differenze tra scambio per conferimento e scambio mediante permuta tramite alcuni
Modello Redditi 2020: il calcolo dell'agevolazione ACE per i soggetti IRPEF
La legge di Bilancio 2020 ha reintrodotto l’ACE (Aiuto alla Crescita Economica), ma con quali caratteristiche? Cosa cambia nel calcolo dell’ACE per l’anno d’imposta 2019? Soffermiamoci sulle modalità per i soggetti IRPEF.
Splafonamento dell’IVA: la detrazione non può precedere il versamento
Un caso di splafonamento IVA: la Cassazione si esprime su come procedere alla regolarizzazione della violazione.
DL Rilancio: nuovo contributo a fondo perduto per i settori ricreativo e dell’intrattenimento
Il Decreto Rilancio ha istituito un contributo a fondo perduto anche per i settori ricreativo e dell’intrattenimento, anch’essi vittime della crisi economica da emergenza sanitaria da Covid-19. Il limite di tale contributo è di 5 milioni per il 2020.
Estratto di ruolo, atto non impugnabile
L’estratto di ruolo, elaborato informatico formato dall’esattore, è un atto non impugnabile in quanto è inidoneo a contenere qualsiasi pretesa impositiva, diretta o indiretta.
La non impugnabilità deriva dalla assoluta mancanza di interesse del debit
Credito di imposta per aumenti di capitale: sarà mai applicabile?
Tra le molte novità introdotte dal Decreto Rilancio ce n’è una che merita attenzione e riguarda l’introduzione di un credito di imposta per quelle società che, dopo la forte crisi dovuta all’emergenza sanitaria da Covid, riescano a procedere ad un ra
La fiscalità nella crisi di impresa
La gestione della parte fiscale della fase applicativa della crisi d’impresa genera alcuni dubbi, per la particolarità delle norme sepcifiche. In questo intervento puntiamo il mouse sulla transazione fiscale e sulla tassazione o meno delle sopravveni
Contributo a fondo perduto: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Ulteriori chiarimenti sul contributo a fondo perduto ci giungono dall’Agenzia Entrate che, in una recente circolare, si è soffermata sui soggetti ammessi al contributo, sui requisiti di ammissione, sulle procedure per la richiesta, sulle eventuali sa
Le clausole di salvaguardia IVA: abrogate, ma a debito
Il Decreto Rilancio è intervenuto sulle clausole di salvaguardia IVA con l’art. 123, “Soppressione delle clausole di salvaguardia in materia di Iva e accise”, stabilendone la definitiva abrogazione. Ma come si procederà, dunque, alla copertura degli
IVA: prestazioni rese a non residenti da parte di soggetti in regime forfetario
Molte sono le agevolazioni a favore dei contribuenti in regime forfetario, tanto ai fini degli adempimenti Iva quanto a quelli relativi alle imposte dirette. Attraverso utili esempi ci soffermiamo sulle prestazioni generiche rese nei confronti di sog
Credito d’imposta per sanificazione e adeguamento ambienti di lavoro
Sono stati resi noti oltre ai chiarimenti sui crediti d’imposta per sanificazione e adeguamento degli ambienti di lavoro introdotti dal Decreto Rilancio anche le procedure per comunicare, utilizzare e cedere i suddetti crediti. In questo articolo pro
Provvigioni pagate all’estero: regime fiscale
Si prende in esame il regime fiscale, ai fini IVA e delle imposte dirette, di provvigioni pagate a soggetti esteri da parte di soggetti residenti in Italia.
CIGD: istruzioni e calcolo delle settimane dopo il Decreto Rilancio
L’INPS, considerata la grande confusione dovuta a un insieme di norme susseguitesi una sull’altra in materia di ammortizzatori sociali, cerca di far luce sulla gestione della cassa integrazione in deroga – che ora è in parte demandata direttamente al
L'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare le formalità per avere le agevolazioni fiscali
L’Associazione Sportiva Dilettantistica (anche sotto forma di società di capitali) può fruire di notevoli vantaggi fiscali ma deve rispettare gli adempimenti obbligatori, altrimenti possono essere guai.
Migliorare la redditività è possibile?
La redditività per l’impresa è di estrema rilevanza poiché da essa dipende direttamente, attraverso l’autofinanziamento, e indirettamente, attraverso la capacità di attrarre nuova finanza, la possibilità di intraprendere percorsi di crescita ed equil