Il decreto Liquidità interviene sulla disciplina dei versamenti dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche nel caso di importi inferiori a un certo valore, rimodulando le scadenze dei versamenti in rapporto all’ammontare di imposta dovuta nel t
2020
Decreto Semplificazioni e Appalti Pubblici: complicazioni per gli operatori economici
Il Decreto Semplificazioni rischia di nascondere una pillola avvelenata per chi lavora con le Pubbliche Amministrazioni: la bozza prevede l’esclusione dalle gare di appalto per gli operatori economici che abbiano obblighi relativi al pagamento delle
Perdite fiscali nelle fusioni
In caso di fusione, che destino hanno le perdite fiscali delle società interessate? E’ possibile recuperarle post fusione?
Analizziamo le norme che regolano l’abuso del diritto e che possono inibire l’utilizzo delle perdite fiscali pregresse e le po
Come diminuire i termini di decadenza dell'azione del Fisco
Oggi vorremmo segnalare agli utenti di Commercialista Telematico una disposizione non molto conosciuta e poco considerata, che invece con poco impegno permette di ridurre i termini di decadenza dell’azione del Fisco.
Compensazioni crediti fiscali oltre 5000 euro: prima presentare dichiarazione e poi attendere 10 giorni
Le nuove regole per crediti maturati nel corso del 2019: vediamo i requisiti necessari per utilizzare in compensazione importi superiori a 5mila euro.
Sanzioni per la ritardata emissione di una fattura
L’Agenzia Entrate ha chiarito che nonostante il periodo emergenziale che stiamo vivendo, la fattura deve essere comunque emessa. A quali sanzioni si va incontro in caso di ritardata emissione?
Decreto Rilancio: il tax credit vacanze si allarga
In questo contributo forniamo ulteriori chiarimenti in tema di tax credit vacanze, l’agevolazione introdotta dal DL Rilancio in favore dei cittadini, e volta ad incentivare il settore turismo, penalizzato dall’emergenza da Covid-19. A chi spetta, com
La revocatoria delle rimesse bancarie: aspetti pratici
In questo articolo trattiamo di aspetti pratico-operativi legati all’azione revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie, sulla base della normativa attuale e anche di quella che sarà post riforma (dall’1 settembre 2021).
Gli interessi passivi e il nuovo ROL per i soggetti IRES
Uno degli aspetti critici della dichiarazione dei redditi è il calcolo degli interessi passivi deducibili. In questo articolo spieghiamo come definire il ROL (Reddito Operativo Lordo) ai fini fiscali e come calcolare di conseguenza gli interessi dedu
Pagamento diretto dell'integrazione salariale al via
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) introduce la possibilità per i datori di lavoro di richiedere l’anticipo del 40% dell’importo del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori. Ciò può essere fatto con specifiche modalità e seguendo le
Perdite o troppi prelievi escludono il Contributo Fondo Perduto?
Un passaggio importante della circolare n. 15/E dell’agenzia delle entrate mette in dubbio il Contributo a Fondo Perduto per tante società, in quanto tale forma di “aiuto non può essere concesso a imprese che si trovavano già in difficoltà” in confor
Inquadramento previdenziale nel settore agricolo: disconoscimento e tutele per i lavoratori
Il non corretto inquadramento nel settore agricolo dell’azienda ha degli effetti anche sull’inquadramento dei lavoratori impiegati, per i quali bisognerà verificare, volta per volta, se le attività in concreto svolte possono essere ricondotte al lavo
Notifica dell’appello presso il precedente difensore
E’ rinnovabile la notifica del gravame del Fisco eseguita presso il primo difensore, revocato dal contribuente, e non presso quello nominato in sostituzione già nel primo grado del giudizio.
La conseguenza giuridica che deriva da tale evidente vizio
Post Covid-19: Rinascere o Reinventarsi?
Si inizia a intravedere una fase di ripartenza dopo la pandemia da CoronaVirus; adesso le principali strategie possibili si riassumono in due parole: rinascere o reinventarsi.
Uso del contante e obbligo di segnalazione al MEF: regole ed esempi pratici
La manovra fiscale 2020 è intervenuta modificando il limite di trasferimento di denaro contante.
Cosa cambia dal 1° luglio 2020: le transazioni permesse e alcuni casi pratici; e i rischi per il professionista…
Come fare la variazione di un contratto di affitto ad esempio per riduzione del canone
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI: dallo scorso venerdì 3 luglio 2020, anche online direttamente da casa.
Scambi di partecipazioni in regime di realizzo controllato: condizioni e limiti
Analizziamo gli effetti fiscali degli scambi di partecipazioni, con particolare riferimento a quelli in regime di realizzo controllato. Cosa cambia rispetto allo scambio di partecipazioni con permuta, quali sono i soggetti coinvolti? A quali condizio
Presupposti di accertamento per la residenza fittizia all'estero
Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie, pur non potendo costituire di per sé fonte di prova della commissione del reato, assumono tuttavia il valore di dati di fatto che devono essere valutati liberamente dal giudice penale, unitamente
Salute e sicurezza: ruolo del medico competente e formazione in videoconferenza
Importanti chiarimenti sono stati pubblicati di recente in materia di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Da ultimo, pervengono chiarimenti sia in materia di obblighi formativi d
Ravvedimento operoso su avviso bonario dopo il Decreto Rilancio – Risposta al volo
Un nostro utente ha sollevato il seguente dubbio: avviso bonario la cui scadenza originaria era 31 gennaio 2020. E’ possibile ravvedere l’omesso versamento anche se i 90 giorni sono trascorsi (la scadenza della rata successiva era 30 aprile)?
Cessione del credito imposta affitti
Dal prossimo 13 luglio 2020 si potrà dare attuazione alla cessione del credito imposta affitti, una buona norma.
Bitcoin e criptovalute: disciplina fiscale e tributaria
Le criptovalute sono valute estere? Come vanno trattate in dichiarazione dei redditi? Come portano alla compilazione del quadro RW?
Proviamo a dare alcune pratiche risposte ai dubbi fiscali dei detentori di criptovalute in fase di elaborazione del mo
Notifiche ed accertamenti fiscali
La Cassazione si esprime sul tema della produzione dei documenti durante il processo tributario che, anche se prodotti per la prima volta in sede di legittimità, sono utilizzabili. Vediamo in quali casi…
Fondo perduto: anche per associazioni sportive dilettantistiche e enti non commerciali
L’Agenzia Entrate, intervenuta sul contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, ha chiarito l’ambito dei beneficiari anche ad Associazioni Sportive Dilettantistiche ed enti non commerciali. A quali condizioni?