L’emergenza da Covid-19 ha coinvolto tutti a partire da marzo 2020. Ciò nonostante, nel redigere il bilancio al 31/12/2019, non si può prescindere dagli effetti indotti da tale periodo di crisi.
In questo contributo analizziamo gli effetti che, dall’
2020
Agenzia Entrate: i principi del conferimento a realizzo controllato
Il conferimento è un’operazione straordinaria complessa, con risvolti fiscali da analizzare con attenzione. Spieghiamo il concetto di conferimento a realizzo controllato, puntando il mouse sul rischio di contestazione dell’abuso del diritto.
Emersione dei rapporti di lavoro irregolari
La novità contenuta nel Decreto Rilancio in materia di emersione di lavoro irregolare è stata recepita anche dal Decreto del 27 maggio 2020.
A seguito di tale ultimo intervento, anche l’INPS torna sull’argomento con una Circolare che chiarisce i de
La creazione del valore
Qualche riflessione su come stanno cambiando le aziende, su come reinterpretare il concetto di creazione di valore aziendale dopo la crisi che ci ha travolto. Come possono le imprese creare valore in tempo di crisi?
Un aiuto può venire dal ricorso all
ISA 2020: il secondo anno di applicazione spiegato dalla circolare 16/E
Tra le novità la modifica del coefficiente individuale per il calcolo della stima dei ricavi/compensi e del valore aggiunto e del criterio per confrontare i dati dichiarati con quelli presunti.
DL Rilancio: la liquidità arriva dal fisco con rimborsi al posto di compensazione tra crediti e debiti fiscali
Con la finalità di immettere liquidità nel sistema economico anche a favore delle famiglie il cd. Decreto Rilancio consente di effettuare, nel 2020, direttamente i rimborsi senza procedere all’eventuale compensazione con i debiti fiscali.
Procedure
La digitalizzazione del monitoraggio della crisi d’impresa
Il prof Raffaele D’Alessio analizza l’attuale Fase Due della crisi epidemica in Italia e considera positivamente l’utilizzo di strumenti digitali per il monitoraggio degli indici di allerta.
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha presentato propri
Bonus locazioni: il beneficio spetta anche per i contratti di locazione di aree
L’Agenzia delle Entrate interviene sul tema del bonus locazioni risolvendo alcuni dubbi.
In primis si giunge a stabilire l’irrilevanza della classificazione catastale laddove l’immobile sia ad uso non abitativo e venga utilizzato in attività di impre
Piano di risanamento: l’attestazione del professionista
Il Piano attestato di risanamento è uno strumento stragiudiziale che permette all’imprenditore in crisi o in stato di insolvenza di proporre un progetto, rivolto ai creditori, idoneo a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa
Licenziamento per GMO durante l’emergenza: spetta la NASpI, ma attenzione agli obblighi
L’Istituto Previdenziale si sofferma sulle indicazioni per i lavoratori che usufruiscono della NASpI a seguito di licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) avvenuto durante l’emergenza coronavirus in violazione della norma di cui all’art.
Contributo a fondo perduto: i controlli della Guardia di Finanza
L’Agenzia delle entrate procederà al controllo dei dati dichiarati recuperando il contributo non spettante e irrogando le connesse sanzioni.
Bonus 80 euro e bonus 100 euro in busta paga: le novità previste dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio prevede che il bonus Renzi di 80 euro (abrogato a far data dal 1′ luglio 2020) e il trattamento integrativo di 100 euro (in vigore dal 1′ luglio 2020) sono riconosciuti anche se il lavoratore dipendente risulta incapiente per effe
Contributo a fondo perduto: indennità (per maggio) prevista dal Decreto Rilancio
Dall’Agenzia delle Entrate arriva il provvedimento attuativo che definisce le modalità per il riconoscimento del contributo a fondo perduto introdotto dal DL Rilancio.
Ammontare del contributo, beneficiari e modalità di richiesta…
Accertamento fiscale e decadenza del termine: particolarità
La questione della accertabilità di elementi di costo pluriennali legata all’anno di utilizzo, piuttosto che all’anno di formazione del costo, pareva definitivamente risolta, dopo gli interventi della Cassazione.
Interviene ora sul tema la Cassazione
Esame delle modifiche in sede di conversione del D.L. liquidità
Un riassunto schematico delle principali modifiche introdotte dalla Legge n. 40 del 5 giugno 2020, di conversione del D.L. 8 aprile 2020, n. 23 (il cosiddetto “Decreto Liquidità”).
Cedolare secca negozi e opzione per annualità successive
In relazione all’affitto nel negozio, il contribuente che non ha esercitato l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, potrà manifestare l’opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula de
Emergenza covid-19 e contributo fondo perduto – circolare 15/E
Si ha diritto alla percezione dell’indennità qualora il contribuente riscontri che l’ammontare del fatturato del mese di aprile 2020 è inferiore ai due terzi di quello del mese di aprile 2019. Devono inoltre ricorrere altri requisiti…
La relazione unitaria del collegio sindacale incaricato del controllo dei conti
Dal CNDCEC arriva la Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti del bilancio al 31.12.2019.
Il documento tiene conto delle novità normative di questo delicato periodo.
Maternità e congedi parentali Gestione Separata con un mese di contributi: istruzioni INPS
L’indennità di maternità e il congedo parentale hanno subìto cambiamenti per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata.
A partire dal 5 settembre 2019 non è più necessario aver accumulato tre mesi di contribuzione piena nei 12 mesi precedenti, ma
Contributo a fondo perduto al via da oggi 15 giugno 2020
Da oggi e fino al 13 agosto è possibile inviare le istanze per il contributo a Fondo Perduto. Dedichiamo una guida alla compilazione della domanda di una delle principali agevolazioni previste dal decreto Rilancio per contrastare le perdite derivanti
Voucher 3I per le start up innovative: al via il bando
A partire da oggi 15 giugno 2020 si possono presentare le domande per richiedere il “Voucher 3I –Investire In Innovazione”, che mira a sostenere la competitività delle start up innovative finanziando i servizi di consulenza necessari a valorizzare e
Deposito sentenze nel periodo dell’emergenza
Con due provvedimenti emessi a breve distanza di tempo il Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria e il Dipartimento delle Finanze hanno fornito importanti direttive circa il deposito da remoto dei provvedimenti giurisdizionali e le regole
D.L Rilancio: cessione del bonus per installazione di colonnine per ricarica di veicoli elettrici
Il Decreto Rilancio introduce una agevolazione per quei soggetti che sostengano spese per l’installazione delle colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
In questo contributo si esamina misura e funzionamento dell’agevolazione.
Contratto di locazione ad uso non abitativo: valida la clausola che accolla le tasse al conduttore
Una recente sentenza della Cassazione si è espressa sulla validità della clausola che attribuisce al conduttore di contratto di locazione ad uso non abitativo la possibilità di accollarsi le tasse del bene locato: tale clausola è valida?