Nell’ipotesi di utility token che consentono, a seguito del loro acquisto, di poter accedere ai servizi della blockchain, il momento di effettuazione della prestazione coincide col pagamento della commissione ed essendo questa una prestazione di serv
2020
Il Decreto Rilancio in 50 schede
Proponiamo un riassunto schematico del Decreto Rilancio in 50 pratiche schede
Contributi a fondo perduto per le micro e PMI, cooperative, imprenditori agricoli e lavoratori autonomi
Dal Decreto Rilancio arriva la concessione di un’indennità a fondo perduto per imprese e lavoratori.
A breve dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per effettuare l’istanza, contenuto e termini di presentazione; intanto illustriamo le regole di ac
Il commercialista: punto di riferimento per le aziende nel post Covid-19
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo sta trasformando il ruolo del commercialista, figura sempre più di fondamentale importanza per le imprese, sia dal punto di vista della valutazione della situazione che essa vive sia da quello della pianificaz
Covid-19 e lavoro: indicazioni per rispettare la privacy dei dipendenti
Il Garante per la protezione dei dati personali fornisce alcune indicazioni in merito al trattamento dei dati sanitari dei dipendenti da parte dei datori di lavoro, specificando quando e se possono essere divulgati i nominativi dei soggetti contagiat
Decreto Rilancio: indennità a favore dei lavoratori autonomi
L’indennità per i lavoratori autonomi è stata confermata dal decreto Rilancio anche per i mesi di aprile e maggio.
In questo articolo illustriamo le diverse modalità di calcolo ed erogazione del bonus previste.
Coronavirus: perché l’area Planning & Control può fare la differenza
L’emergenza da Coronavirus ha messo a dura prova le aziende. Come fare per andare avanti? Forse rivedere i costi e i modelli di business?
Una soluzione si può rinvenire nell’area di Planning & Control (Pianificazione e Controllo), di cui può servirs
Spese di manutenzione di un immobile abitativo utilizzato come sede dell'attività professionale: indetraibilità IVA
La Cassazione torna a parlare di detrazione dell’IVA, negando il recupero della stessa se l’immobile è accatastato come abitativo.
Irrilevante sarebbe l’eventuale destinazione dell’immobile stesso all’esercizio di attività professionale.
Stralcio del debito IRAP a saldo 2019 nel DL Rilancio: prime considerazioni di carattere operativo
In seguito alla crisi da emergenza Coronavirus, il Decreto Rilancio è intervenuto in favore delle imprese con volume d’affari inferiore a 250 milioni e dei lavoratori autonomi con un corrispondente volume di compensi, stabilendo che per queste catego
Decreto Rilancio e rottamazione-ter: non si perdono i benefici se si paga entro 10/12/2020
Il mancato pagamento delle rate non determina la perdita dei benefici se il debitore effettuerà l’integrale versamento entro il 10 dicembre 2020.
In caso di versamento effettuato oltre il termine di scadenza del 10 dicembre 2020, la misura agevolati
Decreto Legge Rilancio n. 34 del 19/5/2020 in G.U.
Il testo integrale del Decreto rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Riduzione del canone di locazione si registra via mail
E’ possibile registrare la modifica contrattuale mediante invio di Pec o e-mail all’Agenzia Entrate, senza bisogno di recarsi presso un ufficio dell’Agenzia stessa.
Se il dodicesimo giorno dall'invio della fattura elettronica allo SdI cade di domenica
L’Agenzia delle Entrate si esprime riguardo all’invio allo SdI delle fatture elettroniche, confermando che, in questo caso, non troverebbe applicazione la sospensione dei termini degli adempimenti diversi dai versamenti. Ciò premesso, se il dodicesim
Cda a distanza per l’approvazione del progetto di bilancio
L’articolo si propone di esaminare come, in situazione di emergenza sanitaria da Coronavirus, può avvenire la convocazione del Cda e il successivo svolgimento dei lavori in riunione soci finalizzati all’approvazione del bilancio.
Il D.L. Rilancio recupera gli avvisi bonari: 16 settembre data ultima
Il decreto Rilancio propone nuovi termini di proroga dei versamenti anche per gli avvisi bonari: in questo articolo facciamo il punto sulla complessa evoluzione normativa relativa a tali atti durante l’emergenza coronavirus.
Dispositivi di protezioni individuale, sanificazione documenti e smart working – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte quarta
Il quarto blocco di quesiti estrapolati dal Webinar del 30/4/2020. Il punto su dispositivi di protezione individuale, sanificazione documenti e smart working.
Disciplina dei prestiti di personale
Il caso: la controllante distacca presso la sua controllata uno dei suoi dirigenti per occupare il posto di direttore in uno degli stabilimenti di quest’ultima.
La controllata (distaccataria) riceve dalla controllante (distaccante) fatture recanti im
Errata applicazione regime forfetario e omessa indicazione dell'IVA in fattura – seconda parte
Proseguiamo l’analisi sul comportamento del contribuente nel caso in cui questi abbia erroneamente fatturato applicando il regime forfetario pur non avendone i requisiti.
Nel presente contributo andremo a vedere l’esatto momento in cui matura il diri
CashMe: migliorare il rating aziendale con la cessione dei crediti commerciali
Un canale di liquidità alternativo a quello bancario: ecco come l’invoice trading di CashMe può migliorare il rating delle PMI tramite la cessione di crediti commerciali.
COVID-19: il postulato della continuità aziendale nei bilanci degli esercizi 2019 e 2020
E’ stato approvato dalla Fondazione OIC il documento integrativo che fornisce chiarimenti sull’applicazione del principio di continuità aziendale nei bilanci facenti riferimento agli anni d’imposta 2019 e 2020. In questo articolo proponiamo alcune pr
Procedimenti amministrativi e sorte del DURC dopo la conversione del Cura Italia
Per fornire un quadro completo e lineare delle modifiche apportate in tema di sospensioni e rinvii, l’INL fornisce una nota con la quale cerca di fare ordine e chiarire i tempi di ripresa delle varie decorrenze.
Una riflessione viene fatta anche sull
Gli utili spettanti all’usufruttuario: problematiche
La determinazione degli utili spettanti agli usufruttuari di quote sociali può risultare di non facile applicazione.
Nel silenzio del codice civile, sopperiscono le clausole statutarie. In questo articolo se ne esaminano le problematiche
Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive
Le linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive dal 18/5/2020 emanate dalla Conferenza delle Regioni e Province autonome
Fattura del Centro medico al paziente e fattura del medico al Centro
La fatturazione tra Centro medico e paziente e tra medico e Centro nel rispetto del decreto IVA. Ognuno emette fattura ai sensi art. 10 (a condizione naturalmente che ne ricorrano i presupposti, che si tratti di spese mediche)