Il 31 maggio è il termine ultimo per l’esercizio dell’opzione per l’estromissione agevolata degli immobili dalle imprese individuali: l’agevolazione consiste nel pagamento dell’imposta sostitutiva IRPEF e IRAP dell’8%.
Il termine non rientra tra que
2020
Comunicazione annuale lavori usuranti: soggetti interessati, modalità di invio e sanzioni
Si approssima la scadenza del 30 maggio 2020 per l’invio della comunicazione annuale lavori usuranti.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 posticipando appunto il termin
Medici che operano attraverso una STP producono reddito d’impresa (e non di lavoro autonomo)
Le prestazioni di medici che operano attraverso una STP producono reddito d’impresa (e non di lavoro autonomo)
INAIL: no alla presunzione di responsabilità del datore in caso di contagio da Covid-19 sul luogo di lavoro
Si torna a parlare di infezione da Coronavirus sul luogo di lavoro: sull’argomento interviene l’INAIL che con una recente circolare ha chiarito alcuni aspetti in materia di responsabilità del datore di lavoro in merito all’avvenuto contagio da Corona
Cancellato il saldo 2019 e acconto 2020 Irap
Dal Decreto Rilancio un’importante novità in tema di IRAP: la possibilità di non pagare il saldo IRAP per l’anno d’impopsta 2019 e l’acconto per il 2020.
Tuttavia per i contribuenti a credito non è prevista nessuna agevolazione. Vediamo in dettaglio
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla prova delle cessioni intracomunitarie
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla prova delle cessioni intracomunitarie, alla luce delle disposizioni UE.
Il Regolamento europeo stabilisce una presunzione relativa di avvenuto trasporto o spedizione che non impedisce agli o
Nuova rideterminazione del valore delle partecipazioni in società non quotate
Nel 2020 può essere conveniente rivalutare le partecipazioni detenute in società non quotate? Vediamo quali sono le opzioni doppo l’emergenza Coronavirus e valutiamo alcuni casi particolari: la partecipazione ricevuta per successione o donazione, il
Cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione sospesi fino al 31/8/2020
Sospensione fino al 31 agosto dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione.
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 2a parte
Concludiamo in questa seconda parte la rassegna delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Contributo a fondo perduto nel Decreto Rilancio
Con il DL Rilancio è stato riconosciuto un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese in difficoltà a seguito dell’emergenza da Covid-19.
Il contributo viene erogato dall’Agenzia delle Entrate.
Quali sono i soggetti beneficiari?
Quali i requ
Ancora sulla differenza tra occultamento e omessa tenuta della contabilità
La Cassazione interviene sul reato di occultamento e omessa tenuta della contabilità prendendo in esame una società che, in virtù di controlli incrociati, risultava aver intrattenuto rapporti commerciali con altre imprese, a fronte dei quali però non
Versamenti aprile e maggio: dall’INPS i codici Uniemens per la sospensione
L’Istituto Previdenziale specifica il quadro normativo valido per le sospensioni contributive e previdenziali per i contributi con scadenza legale compresa tra il 1° aprile e il 31 maggio, i quali, a seguito del Decreto Rilancio, dovranno essere vers
DL Rilancio: regole generali delle nuove agevolazioni nel rispetto del quadro EU sugli aiuti di Stato
L’emergenza legata a COVID 19 costituisce una indubbia minaccia per l’intera economia mondiale; per limitarne le conseguenze, la Commissione Europea ha previsto un quadro generale degli aiuti che i singoli Stati membri possono istituire in deroga all
Riduzione del rischio sismico e riqualificazione energetica: cedibile l’intero credito sisma ed ecobonus
E’ possibile cedere l’intero credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese relative ad interventi sisma+ecobonus, alla società che fornisce gli avvolgibili, infissi e schermature solari, “beni e servizi necessari alla realizzazione de
Voucher per consulenza in innovazione: domande dal 18 maggio 2020
Dal 18 maggio 2020 è possibile, sul sito di Invitalia, inoltrare le domande per accedere ai voucher per consulenza in innovazione.
Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo Economico ha anticipato l’avvio della procedura telematica.
Proroga versamenti al 16 settembre 2020: soggetti interessati e parametri di riferimento
Proroga dei versamenti al 16 settembre 2020: soggetti interessati e parametri di riferimento.
Analisi sintetica dell’attuale calendario dei termini per l’effettuazione dei principali versamenti fiscali.
La mediazione tributaria, ai tempi dell’epidemia da COVID-19, alla luce del Decreto Rilancio
Laddove vi sia in concreto un condiviso interesse tra contribuenti ed Agenzia delle entrate, è possibile svolgere l’attività relativa al procedimento di mediazione?
In caso di risposta positiva, la gestione di tale attività deve avvenire, durante que
Regime agevolato per impatriati: i periodi di studio e lavoro non sono cumulabili
Avvalersi delle agevolazioni fiscali per gli impatriati comporta un grande risparmio di imposta e una vera possibilità di tornare a lavorare in Italia; l’obiettivo del legislatore è infatti quello di incentivare il trasferimento in Italia di lavorato
I provvedimenti assunti dal Decreto Rilancio – 1a parte
Indicazione delle misure più interessanti per le imprese e i professionisti contenute nel D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio).
Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e ai movimenti politici
In questo articolo esaminiamo le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali ai partiti e movimenti politici che sono delle associazioni e quindi, ai sensi dell’art. 73 del TUIR, enti non commerciali dal punto di vista fiscale.
Quali sono le impl
Omesso versamento iva, conta la dichiarazione
La Cassazione si è espressa in merito al reato di omesso versamento IVA affermando che la somma da versare è quella che si evince dalla dichiarazione del contribuente e non dalle scritture contabili.
Decreto rilancio e imposta di registro su locazioni commerciali – Risposta al volo
Si applica la sospensione anche per il versamento dell’imposta di registro delle annualità successive alla prima per i contratti di locazione ad uso commerciale?
Vediamo cosa dice il Decreto Rilancio.
Misure fiscali nel Decreto Rilancio n. 34/2020
Alcune delle misure fiscali contenute nel DL Rilancio
ISA 2019: attuazione e dubbi per il 2020
E’ iniziata la stagione delle dichiarazioni con tanti dubbi derivanti dall’emergenza CoronaVirus.
In questo articolo analizzeremo le problematiche riguardanti gli ISA da allegare alla dichiarazione per il 2019 anche alla luce del decreto Rilancio app