Ancora una nuova sentenza dalla Cassazione sul tema del Trust, in particolare sull’imposta di donazione. L’orientamento si riconferma univoco, seppur con qualche sfumatura. Vediamo perchè.
2020
Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda – circolare 14/E
Segnaliamo la pubblicazione da parte dell’agenzia delle Entrate della circolare n. 14/E del 6 giugno 2020 concernente l’importante credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda.
Legge 5 giugno 2020 n. 40, conversione del D.L. 23/2020 decreto liquidità
La legge di conversione del decreto liquidità ha introdotto diverse nuove interessanti misure, da conoscere, ad esempio aumento garanzie per i prestiti bancari da 25.000 a 30.000 euro e aumento durata da 6 a 10 anni
Cassa integrazione: istruzioni INPS sulla modifica dei decreti di concessione
L’Istituto Previdenziale riepiloga le regole da seguire e l’iter per la modifica dei decreti di concessione della CIGS, per poi riassumere anche l’iter per la modifica della modalità di pagamento della Cassa integrazione ordinaria.
Misure per contenere la crisi da Covid-19: il rinvio dei termini per il versamento delle ritenute
Misure volte a contrastare gli effetti della crisi derivante dall’epidemia del Covid-19: rinvio dei termini per il versamento delle ritenute e utilizzo di specifici codici tributo.
Qualche riflessione sulla questione.
I Bonus del Decreto Rilancio – D.L. 34/2020
Principali bonus del Decreto Rilancio: conferimenti di capitale, credito imposta affitti, adeguamento e sanificazione ambienti di lavoro, bonus pubblicità, acquisto della carta dei giornali, bonus edicole, servizi digitali
Bonus 600 euro: amministratori a bocca asciutta?
L’INPS ribadisce che agli amministratori non spetta l’indennità di 600 euro per il mese di marzo (ma anche per aprile e per maggio).
La presa di posizione non convince, in quanto aderisce ad una tesi giurisprudenziale che guarda la natura del rappor
COVID 19, e verifiche del collegio sindacale in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (con fac-simile)
Il collegio sindacale vigila sull’osservanza della legge e dello statuto pertanto, oltre alle ordinarie attività di verifica, l’organo di controllo dovrà quindi attivarsi per valutare il rispetto dei DPCM riferiti all’emergenza nazionale sanitaria.
P
Modello istanza contributo a fondo perduto art. 25 D.L. 34
Pubblichiamo la BOZZA del modello di istanza per l’ottenimento del contributo a fondo perduto ai sensi dell’art. 25 D.L. 3, il cosiddetto decreto rilancio.
Indennità professionisti con Cassa Previdenza 600 euro aprile
E’ stato pubblicato il DM 29/5/2020 che regola l’attribuzione del reddito di ultima istanza di 600 euro per il mese di aprile 2020.
Riscossione, notifica all’avvocatura di Stato
La Cassazione interviene sul tema delle notifiche nulle: in particolare le notifiche fatte all’Agenzia Entrate-Riscossione dopo la soppressione di Equitalia, non sono da ritenersi nulle ma possono essere rinnovate e la notifica va fatta presso l’Avvo
Indennità Covid-19 per lavoratori domestici
È attivo dal 28 maggio 2020 il servizio INPS per poter effettuare la richiesta dell’indennizzo Covid-19 per i lavoratori domestici.
Lo rende noto un comunicato INPS del 28 maggio 2020.
Decreto Rilancio: l'art bonus si estende
L’art bonus si estende dopo il decreto Rilancio: coinvolti complessi strumentali, società concertistiche e corali, circhi e spettacoli viaggianti .
Mascherine e DPI con IVA a 0: acquisti, importazione e successiva cessione
Il Decreto Rilancio ha introdotto un regime IVA agevolato per quei beni indispensabili per fronteggiare l’emergenza epidemiologica a cui stiamo assistendo: analizziamo l’operatività pratica dell’IVA agevolata in sede di fatturazione.
Prorogati i termini per concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti
L’emergenza CoronaVirus ha avuto un impatto anche sulle procedure concorsuali minori: in questo articolo si esaminano i provvedimenti che riguardano concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti.
Posizione INAIL sugli infortuni da Covid-19
L’INAIL si esprime sugli infortuni da Covid-19: esclusione totale di qualsiasi incidenza degli infortuni da COVID-19 in occasione di lavoro sulla misura del premio pagato dal singolo datore di lavoro
Decreto Rilancio: credito d'imposta locazione immobili
Il Decreto Rilancio ha introdotto un credito d’imposta sulle locazioni di immobili ad uso non abitativo, utilizzati per attività commerciali.
A quanto ammonta il beneficio? A chi spetta? E a quali condizioni se ne può usufruire?
IVA di gruppo: credito indebitamente utilizzato in compensazione
Dall’Agenzia delle Entrate alcuni chiarimenti in merito all’ipotesi di credito indebitamente utilizzato in compensazione in fase di liquidazione dell’IVA di gruppo.
Vendite occasionali su marketplace: nessun adempimento comunicativo per la persona fisica
Vendite occasionali a distanza, su mercati virtuali (marketplace), piattaforme digitali, portali o mezzi analoghi. Si tratta però di una misura a tempo.
Decreto Rilancio: sorveglianza sanitaria eccezionale dei dipendenti e diritto alla privacy
L’INAIL è intervenuto sulle possibili conseguenze civili e penali per il datore di lavoro nei casi di contagio da Covid sul luogo di lavoro.
Come qualificare l’eventuale contagio del dipendente? Come infortunio o come malattia?
Esaminiamo le implica
Emergenza Covid 19: il trattamento fiscale dei nuovi contributi a fondo perduto
Tassazione e applicazione ritenuta 4% sui contributi a fondo perduto: tali contributi, recentemente introdotti per sopperire alle difficoltà indotte dalla recente crisi epidemiologica, se da una parte dovrebbero apportare benefici finanziari, dall’al
Nuova IMU: per il primo anno versamento dell’acconto col metodo storico
Il 16 giugno si paga l’acconto IMU 2020 con le nuove regole previste dalla Legge di Bilancio per il 2020.
In questo articolo vediamo come gestire il pagamento del 16 giugno prossimo col metodo storico.
Sussiste la possibilità di verifica che l’atto impositivo sia stato emesso entro il 31 dicembre 2020?
Il presente contributo analizza l’eccezione di nullità dell’atto impositivo per carenza di motivazione delle fattispecie di indifferibilità ed urgenza richiesti dalla previsione letterale della norma (articolo 157 del decreto legge n 34/2020) e la po
Trasformazione delle detrazioni fiscali in sconto sul corrispettivo dovuto e in credito d’imposta cedibile
Per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 per determinate tipologie di interventi edilizi, è possibile alternativamente (in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione):
1) ottenere uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore, il quale a