IRAP saldo 2019 e 1° acconto 2020 non dovuti, Agenzia Entrate fornisce la prima conferma, ma mancano le modifiche alle istruzioni ministeriali
2020
Trust interposto: tassato in capo al disponente e senza credito per le imposte estere
L’Agenzia delle Entrate si esprime in merito al caso di un trust interposto in quanto revocabile dal disponente finché in vita. In breve chiariamo le implicazioni del caso.
Smart working semplificato e settore privato: il punto dopo il Decreto Rilancio
Facciamo il punto della situazione sul lavoro agile, anche detto smart working, introdotto dalla legge nel 2017 e tornato utile in tempi di emergenza epidemiologica da Covid-19.
In particolare vediamo cosa cambia con il Decreto Rilancio.
È configurabile il concorso fra bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta
In caso di fallimento, l’impreditore fallito rischia sia il reato di bancarotta fraudolenta che quello di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (se ne ricorrono i presupposti)?
Una recente sentenza di Cassazione analizza il rapporto fra
Spese per adeguare gli immobili ai protocolli di sicurezza Fase 2
Siamo entrati nella c.d. fase 2 dell’emergenza da Coronavirus, con la quale si è dato modo a molte attività economiche di piccola e media dimensione di riaprire, anche se con tutta una seria di accorgimenti volti a contenere la diffusione del virus.
Nuova rivalutazione dei terreni edificabili o con destinazione agricola
Analisi della convenienza a rivalutare i terreni edificabili possedti dalle persone fisiche dopo gli interventi proposti dal decreto Rilancio. La rivalutazione dei terreni è un’opzione interessante per abbattere eventuali plusvalenze in caso di cessi
Trasformare un magazzino in tre abitazioni: il proprietario consegue reddito d’impresa
La trasformazione del magazzino in tre abitazioni può comportare il conseguimento di reddito di impresa e pertanto il proprietario non può agire in qualità di “privato”.
Le scadenze fiscali di Giugno 2020
Il mese di giugno 2020 si presenta piuttosto complesso dal punto di vista delle scadenze fiscali: oltre alla canonica scadenza dell’IMU, ci aspetta il primo round relativo al saldo delle dichiarazioni dei redditi per il 2019 (salva un’eventuale proro
Dietrofront per i DURC in scadenza: validi fino al 15 giugno
Il Decreto Rilancio stravolge i precedenti orientamenti di prassi in materia di validità del DURC.
Su tale argomento ritornano così sia l’INAIL che l’INPS per fornire istruzioni riguardo a tutti quei documenti unici di regolarità contributiva con sc
Decreto Rilancio e contributo a fondo perduto
Il bonus a fondo perduto, introdotto con il c.d. “Decreto Rilancio”, spetta ai soggetti esercenti attività d’impresa, di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, con ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro e con fatturat
Decreto Rilancio: la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio interviene anche sui termini di scadenza della possibile rivalutazione di terreni e partecipazioni, posticipando al 30 settembre, invece che al 30 giugno, la data entro la quale la si potrà effettuare.
I beni oggetto della rivalut
Contratti a termine acausali e Decreto Rilancio: non oltre il 30 agosto 2020
Il Ministero del Lavoro interviene sul tema, affrontato dal Decreto Rilancio, dei contratti a termine, consentendone rinnovo e proroga, ma solo su quelli in essere alla data del 23/02/2020.
Molti i dubbi a riguardo, anche con riferimento alla scaden
La correzione della dichiarazione dei redditi secondo la Corte di Cassazione
Il contribuente può correggere la dichiarazione dei redditi? Quali sono i limiti all’emedabilità della dichiarazione?
Vediamo quali risposte dà la Cassazione a questi dubbi, partendo da una recente ordinanza.
Agricoltura e agriturismo gravemente colpiti dal Covid 19: gli interventi di sostegno
Il Decreto Rilancio stanzia un fondo corposo destinato al sostegno del settore agricolo e del turismo, tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza da Covid 19.
Esaminiamo le novità apportate dal Decreto per questi due comparti…
Sospensione pagamenti avvisi bonari – Risposta al volo
Avviso bonario in scadenza il il 28/2. Non potendo pagare alla scadenza, il contribuente decide di attendere la scadenza della rata successiva del 31/05/2020, per fare ravvedimento.
Si chiede se questo pagamento rientra nello slittamento a settembre
Ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine elettriche
Il D.L. 34/2020 ha introdotto la detrazione IRPEF del 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di misure antisismiche sugli edifici, sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Bonus 600 euro per mese marzo si può richiedere fino al 3 giugno 2020
La data del 3 giugno 2020 è il termine ultimo per chi non avesse ancora effettuato la richiesta del bonus per il mese di marzo
Decreto Rilancio: il contributo a fondo perduto
Il Decreto Rilancio è intervenuto in sostegno delle imprese in difficoltà in seguito all’emergenza da Covid-19, con un contributo a fondo perduto.
Gli aventi diritto devono aver riscontrato un sensibile calo dei ricavi dal 2019 al 2020.
Ma quali so
INAIL: per la sospensione dei premi serve una PEC
Al fine di ottenere la sospensione dei versamenti dei premi dovuti all’INAIL, le aziende che posseggono i requisiti previsti dalla normativa dovranno inviare una comunicazione con la quale dichiarano e attestano che sono in possesso dei requisiti nec
Superbonus 110%: l’ecobonus e il sisma bonus potenziati dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio è intervenuto, tra gli altri motivi, anche per potenziare le detrazioni fiscali in favore dei contribuenti.
Cosa cambia con il Superbonus 110%? Chi può beneficiarne e come?
Responsabilità del rappresentante legale in caso di mancato invio dichiarazione
Il Dlgs. n. 74/2000, art. 5, punisce la mancata presentazione della dichiarazione da parte dei soggetti a questa tenuti, trattandosi di reato omissivo proprio, ed essendo soggetti attivi del reato coloro che sono obbligati alla presentazione delle di
Socio non convocato dal fisco: è nulla la rettifica del reddito di partecipazione
Un caso che si verifica spesso: Agenzia delle Entrate rettifica il reddito della società e procede in automatico nei confronti dei soci, senza convocarli per il contraddittorio.
Donazioni di denaro senza atto pubblico: sono nulle?
Le donazioni di denaro o di titoli effettuate senza la forma solenne dell’atto pubblico sono nulle, con i conseguenti effetti per gli eredi.
In ambito tributario la Cassazione ha sostenuto l’applicabilità comunque delle imposte.
Decreto Rilancio: il credito di imposta sui canoni di locazione
Il Decreto Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta sui canoni di locazione delle attività commerciali.
Il Decreto Rilancio torna sull’argomento ma con un credito d’imposta totalmente diverso. Vediamo in quali casi si benifica del credito d’im