Con una recente sentenza, la Cassazione conferma la sua posizione in merito agli accertamenti su studi di settore.
Le condizioni di salute del contribuente, quando potrebbero aver inficiato la redditività dell’impresa favorendo uno scostamento rileva
2020
Decreto Rilancio: le misure per i lavoratori
Il Decreto Rilancio comporta una serie ingente di misure volte a riprendere in mano le sorti dell’economia italiana a seguito dell’emergenza epidemiologica che ha colpito il nostro paese.
Tante sono le previsioni, e in particolare molte di queste han
Transazioni ed emergenza COVID 19: ritardi nei pagamenti e decadenza contrattuale
Approfondiamo il tema della responsabilità del debitore in caso di inadempimento temporaneo di un accordo transattivo, in tempi di emergenza da Covid-19.
Il D.L. Cura Italia valuta il rispetto delle misure di contenimento del virus ai fini dell’esclu
Principi di valutazione aziendale
Quali sono i principi su cui basare la valutazione di azienda? Quali sono le variabili che influiscono sulla valutazione?
Proviamo a delineare i principali metodi di valutazione e le variabili più sensibili in questo intervento
Contributi INPS artigiani commercianti in scadenza 18/5/2020 prorogati se diminuito fatturato
L’Inps precisa a quali condizioni è prorogata la scadenza del versamento dei contributi artigiani commercianti (I rata sul minimale anno 2020)
Testo integrale D.L. 16/5/2020 n. 33 – le nuove misure restrittive dal 18/5/2020
Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Acquisizioni di start up e agevolazioni fiscali
Segnaliamo un parere dell’Agenzia delle Entrate relativo al tema dell’acquisizione di start up e relative agevolazioni fiscali.
Dubbi interpretativi ante e post legge di Bilancio 2019.
Decreto Rilancio e pacchetto imprese
Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto per le micro e PMI, riduzione bollette elettriche e fondo alle imprese per la salvaguarda occupazionale. Proponiamo una rassegna dei principali provvedimenti emanati dal Governo
Sospensione contributi previdenziali marzo e aprile 2020
L’INPS con due differenti Messaggi ha chiarito in ritardo quali erano le modalità per applicare la sospensione del versamento contributivo e assistenziale per i mesi di marzo e aprile 2020.
Contributo a fondo perduto a favore di imprenditori e professionisti titolari di partita IVA
Il Decreto Legge cosiddetto “rilancio”, approvato dal Governo il 13 maggio 2020, introduce un contributo a fondo perduto per il sostegno alle imprese e agli altri operatori economici con partita Iva, compresi quindi commercianti, artigiani, lavorato
Il bilancio delle holding industriali: particolarità connesse ai finanziamenti infragruppo
Nel presente intervento esamineremo alcune peculiarità del bilancio delle holding industriali, attraverso una approfondita analisi di varie situazioni che si possono presentare tra le quali:
I finanziamenti nei confronti di delle società appartenenti
La fattura generica può integrare la prova del reato
La Cassazione si esprime in merito a fatture false quanto a eccessiva genericità delle prestazioni ivi indicate dal contribuente.
A suo avviso la genericità della fattura integrerebbe la prova del reato ascrivibile.
Congelamento rate mutuo: ampliata la possibilità di richiesta
Ampliata la possibilità di richiedere il congelamento delle rate mutuo: sospese fino al 31/10/2020 le procedure esecutive relative ad abitazione principale del debitore.
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte terza
Si prosegue con i quesiti estrapolati dal Webinar del 30 aprile 2020.
Facciamo il punto sui protocolli di sicurezza da adottarsi negli ambienti di lavoro, puntando il mouse sul problema della responsabilità
Dati falsi negli studi di settore
L’Agenzia delle entrate, una volta che ha proceduto con una attività di controllo sui dati di bilancio e della contabilità, è libera di scegliere quale metodo di contestazione utilizzare.
Accesso alla dichiarazione precompilata 2020
A partire dallo scorso 5 maggio scorso è possibile accedere alla propria dichiarazione dei redditi precompilata dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Le modifiche al 730 precompilato potranno essere effettuate dal 14 maggio e sarà dunque possibile pr
Novità in materia di terzo settore nella legge di conversione del DL Cura Italia
Il decreto Cura Italia rinvia al 31 ottobre 2020 il termine entro il quale le Onlus, le organizzazioni di volontariato (ODV) e le Associazioni di promozione sociale (ASP) devono adeguare i propri statuti alle disposizioni contenute nel Codice del ter
Studio CMFC: tradizione, innovazione, internazionalità
CMFC di Torino è uno studio di grande tradizione, ma tecnologico e attento alle innovazioni.
La prova provata che il commercialista è una professione che guarda al futuro.
La legittimità dell’accertamento motivato sui redditi presunti della società a ristretta base azionaria
La Cassazione interviene sulla legittimità dell’accertamento su socio al 95%, di società a ristretta base azionaria, basato su un atto societario definitivo per omessa impugnazione.
La sua estraneità all’accertamento societario non si ritiene ipotizz
Bonus pubblicità 2020: le novità contenute nel DL Cura Italia
Con la pubblicazione della L. 27/2020 di conversione del DL Cura Italia è stato introdotto per imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali, per l’anno 2020, un credito d’imposta per investimenti pubblicitari.
Trattasi di una misura straordin
I soggetti non profit che accedono al beneficio del 5 per mille 2020
Pubblicati gli elenchi dei soggetti che hanno chiesto di accedere al beneficio del 5 per mille 2020. Enti del volontariato, ricerca, ASD con attività sociale…
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Il mondo imprenditorile si sta preparando alla riapertura dopo le chiusure obbligate dal Corona Virus.
Come per tutte le crisi, per le aziende è obbligatorio pianificare, anche in modo leggero, la nuova fase: in questo articolo spieghiamo cosa è il
La sanificazione degli uffici non sconta l'IVA con inversione contabile
L’attività di sanificazione, da tenere distinta da quella di semplice pulizia, in quanto tale, non è assoggettata al regime IVA dell’inversione contabile.
Il DL Cura Italia è a riguardo intervenuto prevedendo un credito d’imposta per le spese di san
Le sospensioni per i misuratori fiscali durante l'emergenza da Covid-19
Molti sono stati i provvedimenti volti a sospendere o posticipare i molteplici termini per versamenti, accertamenti e contenzioso, durante l’emergenza da Covid-19.
Soffermiamoci su come è intervenuta l’Agenzia delle Entrate in tema di sospensioni pe