L’imposta di donazione e successione, in principio modificata dal TUS, quindi successivamente trasformata da un’aliquota a scaglioni ad un’aliquota fissa, abrogata nel 2001, è stata infine reintrodotta nel 2006. Vicende alterne che hanno determinato
2020
Ammortizzatori sociali e IBAN non corretto
Cosa succede se l’IBAN del conto corrente per ricevere la cassa integrazione non è corretto?
L’INPS comunica con un apposito Messaggio quale sarà l’iter “emergenziale” per gestire i numeri IBAN non corretti oppure non intestati alla persona che deve
Esenzione IVA e dazio all’importazione di materiale COVID-19
L’applicazione di benefici daziari e IVA all’importazione di merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia e destinate ad organizzazioni pubbliche.
Reato di omesso versamento IVA: tra errore del commercialista e responsabilità del contribuente
In caso di omesso versamento, è irrilevante il fatto che l’importo indicato nella dichiarazione Iva sia il frutto di un errore del commercialista.
La responsabilità del contribuente/imputato sussiste per avere egli firmato la dichiarazione, laddove,
La qualità del Corporate Governance porta al successo delle PMI
Uno sguardo alle prospettive di ripresa con cui ci si auspica di riuscire ad uscire dalla situazione di crisi economica del dopo emergenza Coronavirus. Con quali modalità i Governi attueranno i loro piani strategici per uscire dal lockdown?
Quale il
Il trattamento dei buoni per la vendita: i buoni corrispettivo
Stanti le disposizioni contenute nel DPCM 10/04/2020 relative all’individuazione delle attività che sono proseguite nel trascorso periodo emergenziale fino alla data del 3 maggio 2020, per le altre imprese, come sappiamo, è stato imposto un fermo.
I
Sgravio under-35: istruzioni per l’Uniemens
Lo sgravio assunzioni giovani è stato di recente modificato dalla Legge di Bilancio 2020, allo scopo di eliminare alcune norme che rendevano poco chiaro il quadro normativo: infatti, anche per il 2020 è possibile fruire dello sgravio contributivo per
Accordo di conciliazione a distanza per il periodo emergenziale da Covid-19: è posssibile?
Le modalità di gestione a distanza possono essere adattate a qualsiasi procedimento tributario che richiede la partecipazione ovvero l’intesa con il contribuente?
Sussiste, in particolare, la possibilità di sottoscrivere a distanza un accordo di conc
Cedibile il credito d’imposta sisma bonus ed ecobonus
Cedibile il credito d’imposta ecobonus e sisma bonus anche a più soggetti, anche le rate sono trasferibili se non ancora compensate.
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo analizziamo le norme che rendono meno onerosi i finanziamenti soci sia in
La registrazione dei contratti di locazione ai tempi del CoronaVirus
Il DL Cura Italia ha introdotto la possibilità di sospendere la registrazione dei contratti di locazione. In tale ipotesi ne conseguirà anche la sospensione dell’obbligo di versamento della relativa imposta. Ma, data la situazione particolarmente com
Crediti da lavoro e diffida accertativa: quando interviene la prescrizione
L’istituto della diffida accertativa vale sempreché per i crediti rivendicati non siano spirati i termini di prescrizione, che nel caso della disciplina lavoristica seguono generalmente il termine breve quinquennale.
Ma da quando inizia a decorrere i
Enti del terzo settore con bilanci differenziati
Proseguono i lavori per la riforma del terzo settore. Siamo ancora in attesa del decreto di attuazione relativo all’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore ma, intanto, il MLPS è intervenuto con specifiche istruzioni in tema di bil
La web tax italiana
Nell’ambito del Def viene evidenziato come le nuove disposizioni introdotte con l’ultima Legge di Bilancio abbiano rafforzato e reso direttamente applicabile anche in Italia l’imposta sui servizi digitali (cosiddetta web tax), quantificandone l’impat
L’organizzazione dello studio professionale ai tempi del Coronavirus – Quesiti Webinar del 30 aprile 2020 – parte seconda
Proseguono i chiarimenti in materia di sanificazione degli ambienti di lavoro, estrapolati dai quesiti posti dai partecipanti al webinar del 30 aprile 2020. Ecco alcuni quesiti a cui diamo risposta: la misurazione della temperatura è un obbligo? anch
Filiera della stampa: le misure straordinarie in emergenza Coronavirus
Il DL Cura Italia ha introdotto un credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari nella filiera della stampa, per far fronte all’inevitabile calo di investimenti pubblicitari riscontrato nel settore, nonostante il ruolo di utilità sociale che ha
Bonus 100 euro: risposte in-coerenti
Uno dei dubbi in merito al bonus 100 euro riguarda la soglia di reddito.
Non è chiaro se, per la determinazione della soglia di 40.000 euro, debbano essere considerate le somme a tassazione sostitutiva del 10%.
Cerchiamo di far chiarezza in questo co
I non residenti possono presentare la dichiarazione IVA entro il 30 giugno 2020
Soggetti non residenti che operano in Italia mediante identificazione diretta o un rappresentante fiscale; proroga a giugno anche per loro.
Contratti a termine e ammortizzatori sociali: deroghe previste nella Legge di conversione del DL Cura Italia
Con la conversione in legge del DL Cura Italia molte norme a sostegno di imprese e professionisti sono divenute definitive. In questo contributo ci soffermiamo sulle novità introdotte in tema di contratti a termine e ammortizzatori sociali, effetti d
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria: necessaria ed urgente riforma della Giustizia Tributaria
Il 17 aprile 2020 si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2020, alla presenza del Presidente Antonio Leone.
Dati alla mano, è stata esaminata la situazione della Giustizia Tributaria nell’anno 2019. Vediamo cosa è emerso…
Fatturazione delle prestazioni per attività di sanificazione: si applica il reverse charge?
Nella situazione di emergenza sanitaria a cui stiamo assistendo un’attenzione particolare va dedicata alla questione della fatturazione delle prestazioni relative all’attività di sanificazione degli ambienti.
Il Ministero della Salute si è espresso
Gli incentivi per le erogazioni liberali ex legge di conversione del D.L. Cura Italia
Tra le novità introdotte dalla legge di conversione del DL Cura Italia per far fronte all’emergenza da Covid-19, segnaliamo la concessione di incentivi fiscali per erogazioni liberali, volta a favorire interventi di contenimento presso le zone più co
Diniego antielusivo impugnabile
Il contribuente può impugnare il diniego antielusivo anche se tale atto non rientra tra quelli espressamente elencati nella norma di Legge.
Di cosa parla la circolare n. 11/E dell'Agenzia delle Entrate
In data 6/5/2020 è stata emanata la circolare n. 11/E per dare l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate alle norme dei due ultimi corposi decreti legge.