Il parere della Cassazione in merito alla debenza o meno dell’IRAP in capo al medico che si avvale di una sola segretaria. A cura di Nello D’Angelo.
2020
Bonus facciate: attestazione dell’equipollenza dall’ente competente e non da un professionista
Bonus facciate: l’assimilazione della zona territoriale nella quale ricade l’edificio oggetto dell’intervento alle zone A o B deve risultare dalle certificazioni urbanistiche rilasciate dagli enti competenti e non da un ingegnere o architetto iscritt
Blockchain, ovvero, il piacere dell’onestà
Parliamo spesso di tecnologia blockchain, ma il significato pratico di questo strumento rimane oscuro.
Vediamo quali sono i possibili sviluppi della tecnologia blockchain oltre le criptovalute
Ecobonus, cessione del credito e sconto in fattura: normative 2019 e 2020 a confronto
Il Decreto Rilancio ha previsto una serie di incentivi anche per le imprese del settore edile, per un immediato rilancio, nonché ha reintrodotto alcune agevolazioni fiscali per i contribuenti, tra cui la cessione del credito e lo sconto in fattura, g
La rivalutazione gratuita delle strutture alberghiere: i vantaggi fiscali
In sede di conversione del decreto Liquidità è stata prevista la rivalutazione gratuita dei beni di impresa nei settori alberghiero e termale.
Si tratta di un’opportunità estremamente interessante e vantaggiosa, in quanto il legislatore ha previsto
Dai principi contabili internazionali a quelli nazionali: OIC 33
Dall’Organismo Italiano di Contabilità arriva un nuovo principio contabile, l’OIC 33 che, allo scopo di regolamentare il passaggio nella tenuta della contabilità dai principi contabili internazionali a quelli nazionali, si occupa di redazione del bil
Contributo a fondo perduto: modulo e istruzioni
Modulo e istruzioni necessari per ottenere il contributo a fondo perduto con modalità telematica definita ieri 10/6/2020
Cambia la territorialità IVA per i servizi elettronici: il MOSS
Anche gli operatori extra UE potranno accedere al regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop) purché siano registrati ai fini Iva in uno Stato membro.
Come il Wyoming è diventato uno dei più ricchi paradisi fiscali americani
Gli Stati Uniti offrono importanti agevolazioni fiscali e riservatezza per i non residenti che decidono di portare il loro denaro su suolo americano.
In questo articolo analizziamo le norme dello stato del Wyoming
Attività ricettizia: esonero prima rata IMU anche agli immobili abitativi
Il Decreto Rilancio introduce la cancellazione dell’acconto IMU ma solo per alcune categorie di contribuenti.
Il settore che beneficia di tale agevolazione è prevalentemente quello turistico ma, a quali condizioni?
Covid 19: approvazione dei bilanci a fine giugno
Si approssima la scadenza del 28 giugno per la convocazione dell’assemblea ordinaria per l’approvazione del bilancio al 31/12/2019.
Facciamo il punto sulle recenti disposizioni introdotte dal Decreto Cura Italia in tema di convocazione a distanza de
CIGO più veloce con la funzione Copia Domanda
Al fine di garantire una maggiore velocità nell’invio delle domande di Cassa Integrazione e Fondi di solidarietà, l’Istituto Previdenziale segnala l’implementazione di alcune funzioni per l’invio della domanda di ammissione alla CIG per Covid-19: è i
Le masse plurime: aspetti fiscali
In questo articolo trattiamo di un aspetto particolare, legato alle comunioni, e cioè del trattamento fiscale di una divisione in caso di masse plurime.
Ricordiamo che per masse plurime si intendono le comunioni di diritti originate da titoli diversi
I Comuni possono prorogare la scadenza IMU?
Una Risoluzione delle Finanze analizza la situazione in cui si trovano i Comuni che volessero eventualmente prorogare la scadenza IMU
Sismabonus 110%: maxi detrazione per interventi antisismici eseguiti sulle ville
Il Decreto Rilancio ha introdotto una maxi detrazione, nota come sisma bonus 110%, da applicarsi ai condomini e alle persone fisiche che effettuino lavori finalizzati all’efficientamento energetico e al miglioramento antisismico.
La disposizione è d
Operazioni per la chiusura del bilancio
Con la chiusura del bilancio diventano necessarie una serie di operazioni che partono dalla chiusura generale dei conti e terminano con la formazione del bilancio e la determinazione del risultato economico d’esercizio.
In particolare risulta necessa
La proroga dell’invio dei corrispettivi telematici in seguito all'emergenza COVID-19
I corrispettivi telematici devono essere inviati all’Agenzia delle Entrate entro 12 giorni dalla loro effettuazione.
Questa procedura, a causa dell’emergenza epidemiologica verificata, ha causato non pochi problemi agli esercenti ed è per questo moti
Aggiornamento sito Internet per l’informativa sulle agevolazioni 2019 entro il 30 giugno
Rimane fissato al 30 giugno 2020 il termine per adempiere, da parte di soggetti non tenuti alla redazione della nota integrativa del bilancio, all’obbligo di informativa sulle erogazioni pubbliche ricevute nel corso del 2019.
I vari provvedimenti ema
Domande bonus 600 euro respinte: come richiedere il riesame
L’INPS specifica cosa succede in caso di domande di indennità 600 euro respinte. Diverse sono infatti le casistiche per le quali una domanda di bonus può non aver trovato accoglimento e in specifiche circostanze è anche possibile richiedere il riesam
Bonus 600 euro aprile ai professionisti iscritti in Casse di previdenza private
Via libera all’indennità di 600 euro a favore dei professionisti iscritti alle Casse di previdenza private. L’aiuto economico verrà erogato in maniera automatica per il mese di aprile 2020.
Licenziamento del lavoratore per giustificato motivo oggettivo nonostante il divieto previsto dal Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio ha prorogato il blocco dei licenziamenti per 5 mesi (fino al 17/08/2020).
E’ tuttavia data la possibilità al datore di lavoro di revocare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, senza sanzioni, ma, a quali condizioni?
Soggetti non residenti: cessioni di beni in Italia. Mancata identificazione e problematiche conseguenti
La possibilità dei soggetti non residenti di operare in Italia, svolgendovi cessioni di beni e/o prestazioni di servizi, è condizionata dalla necessità di rispettare determinate forme e di assumere una soggettività finalizzata a fornire una certa gar
Decreto Rilancio: consegna dei beni a fine anno 2020 per il superammortamento
E’ prorogato al 31 dicembre 2020 il termine finale di efficacia del cd. superammortamento, ovvero l’agevolazione che consente di maggiorare del 30% a fini fiscali il costo di acquisizione degli investimenti in beni materiali strumentali nuovi, in con
Bonus locazioni: il Fisco torna sulla nozione di fatturato
Con la Circolare n. 14/E, l’Agenzia delle Entrate torna sulla nozione di fatturato utile ai fini del calcolo del nuovo credito d’imposta sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio. Vediamo allora come si determina la diminuzione di fatturato e q