-
19 maggio 2022
Avvocati: aumentano i compensi per l’attività giudiziale e stragiudiziale
Continua a leggere -
19 maggio 2022
Lavoro autonomo piattaforme digitali: trasmissione delle CO il 3 giugno
Continua a leggere -
19 maggio 2022
Fondo perduto discoteche e sale da ballo: pubblicato il provvedimento di attuazione
Continua a leggere
La sentenza Cass. 29.5.2020 n. 10.256 (ud.4.2.2020) affronta per l’ennesima volta il tema della applicazione dell’imposta di donazione al trust.
Se appare pacifico che i trust sono soggetti al prelievo in discorso, è tutto da determinare il momento in cui tale imposta è dovuta.
In linea con l’orientamento ormai consolidato, gli ermellini affermano che:
“risulta frutto di una errata interpretazione normativa l'opposto assunto della ricorrente [l’Agenzia delle Entrate] secondo cui ciò che rileva ai fini fiscali è il mero vincolo di destinazione con la segregazione del bene conferito essendo irrilevante l'arricchimento del destinatario del bene; assunto che oblitera completamente la circostanza che le imposte in esame trovano ragione in manifestazioni di ricchezza conseguenti a trasferimenti patrimoniali che, per come riportato nello stesso ricorso, si sarebbero manifestate nel caso di specie solo in caso di premorienza del beneficiario-disponente”.
L’imposta di donazione è dovuta solo quando si concretizza l’arricchimento del beneficiario.
L’orientamento è ormai univoco, ma non mancano delle sfumature e (ci sia concesso) qualche sbavatura da assestamento tra i diversi interventi della Cassazione che approfondiremo nella videoconferenza di mercoledì prossimo. Puoi iscriverti qui sotto:
VideoCorso: Trust 2020, nuova disciplina fiscale e antiriciclaggio
Corso Online in diretta Mercoledì 9 Giugno 2020, ore 15.30
con Ennio Vial, Silvia Bettiol e Stefano Bardin
La prima di due videoconferenze che hanno lo scopo di fare il punto sulle molteplici novità che interessano il Trust a metà del 2020.
La videoconferenza è destinata sia ad operatori del settore interessati ad un confronto sui nuovi temi, sia a professionisti interessati ad approcciare il tema..
Di seguito riportiamo alcune tra le sentenze più recenti:
- Cass. 14.11.2019 n. 29.642 (ud. 10.9.2019) - Imposta di registro
- Cass. 26.11.2019 n. 30.816 (ud. 11.9.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 26.11.2019 n. 30.821(ud. 11.9.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 11.12.2019 n. 32.392 (ud. 25.9.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 18.12.2019 n. 33.544 (ud. 23.10.2019) - Imposta donazione
- Cass. 7.2.2020 n. 2.897 (ud. 9.10.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 7.2.2020 n. 2.894 (ud. 9.10.2019) - Imposta donazione
- Cass. 7.2.2020 n. 2.898 (ud. 9.10.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 7.2.2020 n. 2.900 (ud. 9.10.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 7.2.2020 n. 2.901 (ud. 9.10.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 7.2.2020 n. 2.902 (ud. 9.10.2019) - Imposta ipotecaria e catastale
- Cass. 3.3.2020 n. 5.766 (ud. 11.12.2019) (liquidatorio) - Imposta di donazione / Imposte ipotecarie e catastali
- Cass. 11.3.2020 n. 7.003 (ud.15.1.2020) - Imposta donazione / ipotecarie e catastali
- Cass. 23.4.2020 n. 8.082 (ud.22.1.2020) - Imposta donazione
- Cass. 29.4.2020 n. 8.281 (ud.16.1.2020) - Imposta donazione / ipotecarie e catastali
- Cass. 29.5.2020 n. 10.256 (ud.4.2.2020) - Imposta donazione
NdR: Potrebbe interessarti anche...
La base imponibile dell’imposta di donazione del trust non residente
L’Agenzia torna sulla tassazione indiretta del trust: si tassa alla fine? (con video)
A cura di Ennio Vial
Martedì 9 Giugno 2020