A partire dal 2019, il ROL valido ai fini della disciplina di deducibilità degli interessi passivi nel reddito di impresa deve essere calcolato come differenza tra il valore e i costi della produzione, ma nella misura risultante dall’applicazione del
2020
Accesso alle scritture contabili: termine dilatorio da rispettare
La Cassazione si esprime sull’accertamento a tavolino: l’accertamento effettuato presso il depositario delle scritture contabili è nullo se emesso prima dei 60 giorni. Analisi di un reale caso di giurisprudenza .
Decreto Rilancio: novità in materia di ecobonus, sismabonus, fotovoltaico e colonnine per veicoli elettrici
Tra le novità introdotte con il decreto Rilancio, nella versione convertita in legge, in materia di ecobonus vi è anche quella che prevede una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attrave
Contraddittorio e prova di resistenza
Si approfondisce la questione della c.d. «prova di resistenza» da parte del contribuente al fine di ritenere illegittimo il provvedimento impositivo, in materia di tributi armonizzati (nei quali rientra l’IVA), emesso all’esito di accessi, ispezioni
La sfida della selettività: il ruolo della Business Intelligence
E’ un momento economico molto particolare…stiamo assistendo a molteplici cambiamenti. In un contesto come questo, cambia anche il modo di produrre informazione. Occorre più precisione ma anche più tempestività.
In tal senso gli strumenti di Business
Le condizioni per applicare l’imposta sostitutiva al 5% del regime forfetario – prima parte
Partendo da un breve riepilogo dei principali aspetti del regime forfetario, andiamo ad analizzare in maniera dettagliata quali sono le condizioni che consentono di usufruire dell’aliquota sostitutiva ridotta.
Emergenza Covid-19: i recenti interventi legislativi a favore del Terzo settore
Il Terzo settore, un po’ trascurato in un primo momento, è entrato a pieno titolo nei provvedimenti legislativi anche per il notevole contributo di risorse umane che lo stesso ha dispiegato su tutto il territorio nazionale, soprattutto durante l’emer
Addio al Bonus Renzi, in arrivo il Bonus 100 euro
Con l’arrivo del mese di luglio 2020 entra a pieno regime il nuovo bonus volto all’abbattimento del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, introdotto dal D.L. n. 3/2020.
Il nuovo bonus andrà quindi a sostituire il precedente Bonus Renzi, ampliand
Istanza di rimborso al Fisco dei costi delle garanzie fideiussorie: deve rispettare il termine biennale?
L’art. 8 dello Statuto del contribuente intende tutelare l’integrità patrimoniale dei contribuenti, di modo che va evitato che sui contribuenti ricadano i costi delle garanzie fideiussorie ottenute al fine di ottenere il rimborso di un credito d’impo
Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro
Il Credito d’imposta adeguamento ambienti di lavoro spetta solo alle attività precisamente individuate con specifici codici tributo ATECO.
Collegio sindacale: i principi di vigilanza su adeguatezza e funzionamento dell’assetto organizzativo della società
Un approfondimento sul ruolo del collegio sindacale, organo di controllo, in applicazione delle norme di vigilanza sull’adeguatezza e il funzionamento delle società.
Quali sono i requisiti per definire adeguato un assetto sociale? Quali i compiti eff
Doppia moratoria mutui per le PMI: proroga fino al 30 settembre. Possibili 24 mesi in più
Moratorie per i mutui di famiglie e imprese: l’ABI, nell’intento di promuovere agevolazioni creditizie nel post emergenza sanitaria da Coronavirus, ha introdotto la moratoria dei mutui dal 30 giugno al 30 settembre e ha confermato la possibilità di p
L'opposizione all'ipoteca esattoriale avanti al giudice del lavoro
E’ sempre obbligatorio l’invio della comunicazione al contribuente che il Concessionario della Riscossione procederà ad effettuare l’iscrizione dell’ipoteca, concedendogli un apposito termine non minore di 30 giorni affinché possa esercitare il propr
Il romanzo delle imprese in difficoltà alla caccia del Contributo a Fondo Perduto. Per fortuna è intervenuta la Commissione Europea!
Le cosiddette imprese in difficoltà, ad esempio le SRL e società di persone con perdite pregresse oppure con troppi e vecchi prelievi soci, hanno diritto al contributo a fondo perduto.
Credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione
Diversamente da quanto tanti credono, il credito d’imposta sanificazione e acquisto dispositivi di protezione potrebbe non essere il 60%. Vediamo le regole pratiche di funzionamento.
Il temporary framework in tempi di aiuti di stato per Covid 19
Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ha introdotto il c.d. temporary framework, dichiarando compatibili col mercato interno quegli aiuti di Stato tesi a porre rimedio a calamità naturali nonché a situazioni di grave turbamento dell’econo
Abuso del diritto di impugnazione: la lite temeraria
Quando una lite si può definire temeraria in base alle norme processuali? Quali sono le coseguenze per chi la intenta? E quali sono le tutele per la controparte processuale?
Rinegoziazione del canone di locazione con modello RLI
Il Fisco, interpretando le esigenze di riduzione dei canoni di locazione legate all’emergenza da Covid-19, è intervenuto consentendo una comunicazione agevolata degli stessi.
Da ciò ne è derivato anche un aggiornamento del modello RLI, con cui si pot
Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo. Novità nella conversione in legge
Le novità che saranno apportate in sede di conversione in Legge dell’art. 28 del D.L. 34/2020, sui crediti d’imposta per i canoni di locazione
Cedolare secca: opzione anche dopo la registrazione del contratto di locazione
L’opzione per il regime facoltativo della cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto di locazione ed è efficace per l’intera durata del contratto, salvo revoca; nell’ipotesi che tale opzione non venga esercitata al m
Erogazione indennità lavoratori domestici
Erogazione dell’indennità Covid, introdotta dal DL Rilancio, per lavoratori domestici penalizzati dall’emergenza sanitaria.
Facciamo il punto su requisiti da rispettare, divieti di cumulabilità, soggetti esclusi e modalità di richiesta.
Nessun rimborso IVA per le migliorie sui beni di terzi
Non spetta il rimborso dell’eccedenza dell’IVA inerente alle spese per la realizzazione di opere di miglioramento eseguite su beni immobili in comodato.
Dividendi di Fonte Americana: ritenute alla fonte e trattamento fiscale in Italia
In questo articolo affrontiamo l’argomento del trattamento fiscale dei dividendi di fonte Americana da parte sia di un Cittadino Americano residente in Italia, sia di un Cittadino Italiano ivi residente.
L’argomento viene trattato avendo a riguardo l
Malattia equiparata a quarantena: i chiarimenti dell’INPS
Le prime istruzioni per la gestione dei certificati di malattia per quarantena e astensione per patologie di particolare gravità emessi durate il periodo emergenziale, specificando caratteristiche e condizioni per accedere all’indennità di malattia e