Malattia equiparata a quarantena: i chiarimenti dell’INPS

di Antonella Madia

Pubblicato il 9 luglio 2020

Le prime istruzioni per la gestione dei certificati di malattia per quarantena e astensione per patologie di particolare gravità emessi durate il periodo emergenziale, specificando caratteristiche e condizioni per accedere all’indennità di malattia e degenza ospedaliera.

malattia quarantena inpsMalattia e quarantena nel D.L. n. 18/2020

Anche a fronte delle richieste di chiarimento pervenute da parte di cittadini e imprese, l’INPS specifica come gestire la disposizione di cui all’articolo 26 del Decreto Legge n. 18 del 17 Marzo 2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 27 del 24 Aprile 2020 ("Misure urgenti per la tutela del periodo di sorveglianza attiva dei lavoratori del settore privato").

La norma di cui trattasi riguarda la gestione dei certificati medici prodotti dai lavoratori durante il periodo di massima emergenza Covid-19 ai fini dell’ottenimento dell’indennità di malattia. In attesa di apposita pubblicazione al vaglio ministeriale, l’INPS fornisce quindi specifiche istruzioni operative proprio per la gestione delle certificazioni mediche prodotte con il Messaggio n. 2584 del 24 giugno 2020.

 

Per quali tipi di quarantena è garantita l’indennità

Come noto l’art. 26 del D.L. n. 18/2020 ha disposto l’equiparazione della malattia