Società di capitali a rischio di cancellazione dal registro delle imprese se non provvedono al deposito del bilancio per cinque anni.
Società di persone per le quali invece, in caso di assenza di beni immobili, la cancellazione può essere disposta di
2020
Indebita compensazione: la responsabilità penale del contribuente e del commercialista
Fra gli illeciti del diritto penale tributario, quello più frequente è il delitto di indebita compensazione di debiti erariali. La caratteristica di tale illecito, che lo differenzia rispetto alle altre fattispecie risiede nella circostanza che si r
Come recuperare il superbonus 110% se imposte incapienti, e altre regole
I contribuenti che attivano lavori edili sulle proprie abitazioni che rientrano nell’agevolazione cosiddetta superbonus 110% ma che non hanno IRPEF da pagare tanto elevata da recuperare la quota parte annuale del bonus, come possono fare?
Bonus 110%: gli interventi ammessi, per quali immobili, per quali soggetti
L’Agenzia delle entrate spiega il superbonus al 110% attraverso una guida in pdf che esamina casi pratici e tutto ciò che serve sapere su questa interessantissima agevolazione fiscale introdotta dal DL Rilancio, convertito nella Legge 77/2020.
Profili fiscali in tema di trust
Poiché ai fini dell’applicazione delle imposte di successione, registro ed ipotecaria è necessario, ai sensi dell’art. 53 Costituzione, che si realizzi un trasferimento effettivo di ricchezza mediante un’attribuzione patrimoniale stabile e non merame
Inviti al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dall'1 luglio 2020
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta recentemente sull’obbligo di notifica dell’invito al contraddittorio per gli avvisi di accertamento emessi dal 1° luglio 2020.
Quali conseguenze si prospettano in caso di mancato invito al contraddittorio?
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali deve essere formato dallo stato patrimoniale, dal rendiconto gestionale con l’indicazione dei proventi (entrate) e degli oneri (uscite, costi sostenuti) dell’ente e dalla relazione di missione
Contributi 30% o 40% per acquisto moto e scooter elettrici o ibridi
In particolare, le percentuali dell’ecobonus sono così ridefinite:
30% del prezzo d’acquisto fino a massimo 3.000 euro senza rottamazione;
40% del prezzo d’acquisto fino a massimo 4.000 euro con rottamazione.
Commercialista: alcuni dei fattori che rallentano il lavoro
Gli ultimi mesi hanno messo a dura prova la categoria dei commercialisti, consulenti e professionisti. La pressione delle scadenze e dei molteplici adempimenti è molta. Si rende necessario il supporto di strumenti in grado di dare pronta assistenza…
Lavori su piattaforme: cessioni Intra UE
Soffermiamoci sul trattamento IVA dei lavori su piattaforme marine: la costruzione, fornitura e installazione di strutture su piattaforme marine andrebbe a qualificarsi quale cessione Intra UE di beni. Approfondiamo attraverso un caso oggetto di stud
Aggiornamenti procedurali per congedi Covid-19
L’INPS si esprime relativamente alle procedure interne necessarie per la lavorazione dei permessi per Legge 104 e dei congedi Covid-19 per i genitori lavoratori dipendenti.
A seguito del Decreto Rilancio le modifiche apportate a tali istituti hanno re
Modello Redditi 2020 e quadro RE: la compilazione pratica
Una pratica guida alla compilazione, rigo per rigo, del quadro RE del Modello Redditi 2020, relativo ai redditi derivanti dall’esercizio di arti e professioni.
Semplificazione per l'acquisto dei beni strumentali d'impresa grazie alla Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini è un’agevolazione riconosciuta a micro, piccole e medie imprese che consiste nella concessione di un finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi gli investimenti in beni strumenta
Superbonus 110% con visto di conformità ed asseverazione
Un ripasso dell’agevolazione dell’Ecobonus 110% come previsto dal Decreto Rilancio, con gli ultimi chiarimenti dal Fisco in tema di asseverazione e visto di conformità
Le penalizzazioni Irap per le holding industriali
Le holding industriali subiscono una penalizzazione nel calcolo dell’IRAP rispetto ad altre tipologie di contribuenti: infatti l’aliquota IRAP può arrivare fino al 5,72%!
DL Rilancio: è definitiva la cumulabilità dei termini processuali tributari
Facciamo il punto dopo il decreto Rilancio sui termini processuali che riguardano i provvedimenti tributari dopo l’emergenza CoronaVirus e la conseguente legislazione emergenziale: il calcolo, in vista del periodo di sospensione feriale, può essere e
ANF: a regime la nuova modalità di compilazione del flusso Uniemens
In arrivo le nuove regole per la gestione degli assegni al nucleo familiare: l’INPS conferma che a partire dalla denuncia del mese di luglio 2020 sarà necessario utilizzare tassativamente le nuove modalità di esposizione degli ANF all’interno dei flu
Cessione del bonus vacanze da parte dell’albergatore ai suoi fornitori: tutto pronto si parte!
In alternativa all’utilizzo in compensazione, dal giorno lavorativo successivo alla conferma dell’applicazione dello sconto, l’albergatore può cedere il credito d’imposta – totalmente o parzialmente – a terzi, ad esempio alle banche oppure agli stess
Approvazione dei bilanci a 180 giorni e possibilità di versare le imposte il 31 luglio: casi pratici
Approfondiamo il tema delle proroghe relative ai bilanci chiusi al 31/12/2019: le società che hanno approvato il bilancio entro i 180 giorni – diciamo ad esempio il 28/6/2020 – possono versare le imposte relative a fine luglio senza maggiorazioni.
Esame del D.L. 16 luglio 2020, n. 76 – Decreto Semplificazione
Si evidenziano le disposizioni più interessanti del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, chiamato Decreto Semplificazioni, e rubricato “Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale” (Entrato in vigore il 17 luglio 2020).
Modello OT23-2021: istruzioni e interventi per la riduzione delle tariffe per prevenzione
L’INAIL comunica le istruzioni per l’invio della domanda di riduzione del tasso medio della tariffa per prevenzione a seguito di interventi effettuati da parte delle aziende per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La
Conto cointestato e donazione
Il conto corrente cointestato gode di una presunzione, e cioè che la giacenza sia di spettanza ad ambo i correntisti. Questo salvo che, nel caso di versamenti esclusivamente o prevalentemente effettuati da un solo correntista, non ci sia stata anche
ISA e studi di settore: problematiche e differenze
Anche per il 2020 gli ISA rappresenteranno uno dei quadri chiave della dichiarazione. In questo articolo spieghiamo le differenze fra gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) ed i vecchi Studi di Settore, inoltre segnaliamo i più importanti
Realizzo controllato in presenza di azioni proprie
Il caso oggetto di studio di una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate si presta a chiarire un’ipotesi di realizzo controllato in presenza di azioni proprie.