La chiusura dello Studio di consulenza (quest’anno particolarmente meritata) può talvolta costituire una particolare problematica in quanto alcuni adempimenti devono essere comunque adempiuti.
Ad esempio la comunicazione di nuovi rapporti di lavoro o
2020
Tutti i provvedimenti emanati in periodo Covid
Dall’inizio dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, molteplici sono state le leggi, i decreti e i provvedimenti approvati nel corso dei mesi: li riportiamo in sintesi.
L'accertamento induttivo si deve basare su campionamenti attendibili
Il margine deve essere calcolato su un campione attendibile di fatture e devono anche essere indicati i criteri di individuazione del campione.
Superbonus 110 per cento per gli enti non commerciali
Il Superbonus del 110%, relativo all’esecuzione di interventi edilizi finalizzati al risparmio energetico, potrà essere utilizzato anche dalle Onlus, dalle Organizzazioni di volontariato e dalle Associazioni di promozione sociale, mentre sono invece
Modello Redditi 2020: la compilazione del quadro RS per i soggetti forfetari
I contribuenti forfettari devono compilare il quadro LM del modello redditi per determinare le imposte dovute ed il quadro RS per evidenziare una serie di informazioni richieste dal Fisco.
In questo articolo proponiamo una guida pratica alla compilaz
In Italia manca la cultura manageriale?
In Italia manca la cultura manageriale?
Rispondere a questa domanda e diffondere le conoscenze è importante perchè la povertà educativa e conoscitiva può facilmente trasformarsi in poverta economica.
Voucher per consulenza in innovazione
Ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove m
Tassazione per cassa
L’Agenzia delle entrate propone di valutare il passaggio della tassazione dal sistema per competenza a quello per cassa. Quali saranno le modalità? Pagamenti con liquidazioni mensili?
La pandemia, la legge antisprechi e l’esenzione da imposte dei beni donati al Terzo settore
Prima ancora che la pandemia rendesse necessari interventi legislativi connessi al rischio sanitario da Covid-19, molte sono state le disposizioni tese alla promozione, formazione e a misure preventive in materia di riduzione degli sprechi. Soffermia
Risparmio energetico: detrazioni IRPEF per interventi su edifici
Nel presente intervento faremo una sintesi delle detrazioni spettanti per interventi di risparmio energetico spettanti ai soggetti che, alle prese con la dichiarazione dei redditi per l’anno 2019, devono verificare la spettanza della detrazione per g
DURC validi fino a ottobre, ma con eccezioni
L’eliminazione del comma 1, art. 81 del Decreto Rilancio ad opera della L. n. 77/2020 ha comportato un effettivo slittamento della validità dei DURC fino al 29 ottobre 2020.
Resta però una problematica derivante dal Decreto Semplificazioni che è bene
Termine di detrazione dell’IVA sulle fatture di acquisto
La detrazione dell’IVA è possibile entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale relativa all’anno in cui è sorto il diritto
Spese di sponsorizzazione verso associazioni sportive dilettantistiche: vale la presunzione di inerenza?
La spesa di sponsorizzazione verso associazioni dilettantistiche sportive è assistita da presunzione assoluta di congruità qualora tale dazione di denaro rientri nei limiti quantitativi previsti dalla legge? Per le spese a favore di associazione spor
Contributi a fondo perduto con sorpresa: tassazione sì o no?
Il proliferare di agevolazioni variamente denominate (contributi a fondo perduto, indennità, crediti d’imposta, ecc.) a favore dei soggetti economici colpiti dagli effetti dell’epidemia da Covid-19 ha fatto originare una serie di questioni circa la t
Utilizzabilità dei documenti irritualmente acquisiti nel Processo Tributario
Nell’ordinamento tributario non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite, introdotto soltanto nel codice di procedura penale e valevole soltanto all’interno di quello specifico sistema procedurale. Ne co
Gestione Separata liberi professionisti: cassetto previdenziale con maggiori servizi
L’INPS comunica che a decorrere dal 3 agosto 2020 sono state introdotte nuove funzionalità nel cassetto previdenziale gestione separata
Contributo a fondo perduto: la verifica della riduzione del fatturato
Fornite ulteriori precisazioni in riferimento al contributo a fondo perduto previsto nel decreto “Rilancio”. Esaminiamo una serie di casistiche relative alla riduzione del fatturato nei casi di: operazioni per passaggi interni, fattura riepilogativa
La deducibilità immediata delle perdite su crediti
In questo periodo di crisi economica, è utile rinverdire la normativa, anche alla luce della copiosa recente giurisprudenza della Cassazione, sulla deduzione delle perdite su crediti
Quando nel pignoramento presso terzi il debitore è l'agente della riscossione
La giurisprudenza di merito inizia a far luce sulla competenza territoriale correlabile a pignoramenti presso terzi ove la parte esecutata è un ente pubblico e il terzo pignorato è un istituto di credito, in conseguenza di rapporti pregressi tra ques
Bonus adeguamento luoghi di lavoro
Le modalità di recupero del bonus adeguamento dei luoghi di lavoro, a seguito dei lavori necesari per predisporre le misure anti-Covid
Processo tributario: nuove disposizioni speciali fino al 31 ottobre 2020
L’emergenza Coronavirus sta comportando una serie di adattamenti per rendere possibile l’attività processuale: in questo articolo analizziamo le regole che riguardano il processo tributario, che saranno in vigore fino al prossimo 31 ottobre.
I diritti d’autore del soggetto forfetario nel quadro LM
Quest’anno, nel quadro LM del modello Redditi 2020, troviamo un nuovo campo nel quale vanno indicati i compensi percepiti in seguito alla cessione dei diritti d’autore o dell’utilizzo opere dell’ingegno correlate con l’attività svolta, conseguiti dai
Superbonus 110%: le “alternative” alle detrazioni d’imposta
Il decreto Rilancio consente, per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021, di usufruire di alcune detrazioni fiscali in materia edilizia ed energetica (in prevalenza, aventi forma di detrazione dalle imposte sui redditi) sotto forma di crediti di i
INPS: PIN in soffitta, SPID per tutti
Dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più il PIN per l’accesso ai servizi telematici. Al suo posto si darà invece spazio all’Identità Digitale SPID, che – a seguito della fase transitoria – diverrà l’unico metodo per accedere alla piattaforma onli