Studio Qualitas di Lecco è una realtà di rilievo in un ecosistema produttivo molto vivace, che il coronavirus ha aggredito ma non ha piegato. Visione digitale, capacità consulenziali, propensione alla crescita fanno di Qualitas un baluardo per il tes
2020
Superbonus 110%: tanti chiarimenti su antisismiche, collabenti, unifamiliari, villette a schiera
Chiarimenti sulla detrazione delle spese sostenute per case antisismiche, unità collabenti, edifici unifamiliari, condominio minimo, villette a schiera…
Sanzioni e risarcimento danni: deducibili dal reddito?
Manca una norma specifica circa la deducibilità o meno delle sanzioni amministrative dal reddito di impresa. L’Amministrazione finanziaria si è sempre pronunciata per la loro indeducibilità. Dello stesso avviso anche la giurisprudenza, ancorché non s
Regola de minimis: proroga di quella ordinaria e aumento massimale agricoltura
Negli ultimi mesi si sono registrate alcune novità in tema di applicazione della disciplina de minimis. Dato che il 2020 è l’anno dei contributi straordinari vediamo quali sono le norme che regolano il famigerato ‘de minimis’.
In particolare, risulta
Anche per Cliclavoro ora si accede con SPID
Dopo la dismissione delle credenziali INPS in favore dello SPID, in pensione anche le credenziali d’accesso al sito Cliclavoro, le quali verranno presto sostituite dall’accesso esclusivo con le credenziali del sistema pubblico di identità digitale.
La responsabilità del professionista e l’esenzione delle sanzioni per il contribuente
Il contribuente non assolve agli obblighi tributari con il mero affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere in via telematica la dichiarazione alla competente Agenzia delle Entrate, essendo tenuto a vigilare affinché tale mandato sia p
La PEC diventa ora Domicilio Digitale, che va comunicato entro 1 ottobre 2020
Domicilio digitale (PEC): entro 1 ottobre 2020 obbligo di comunicazione al Registro delle imprese. Comunicazione obbligatoria anche per i professionisti iscritti negli Ordini professionali, vedi >>>
Il Leveraged Buy Out: profili fiscali
Il fine del leveraged buy out (LBO) è di ottenere la proprietà di una determinata società, “target”, previa costituzione di un’altra società, “veicolo”, che allo scopo impiega capitale di debito (tipicamente, un finanziamento concesso da banche). Tal
Contributo a fondo perduto per gli esercenti attività economiche e commerciali di vicinato svolte nei centri storici
Soffermiamoci su una delle novità del Decreto Agosto: il contributo a fondo perduto per i negozi che svolgano vendita di beni e servizi nei centri cittadini. Quali sono i requisiti per usufruirne? Come si calcola? E quali gli aspetti fiscali connessi
Fringe benefits autoveicoli: i chiarimenti delle Entrate sull’entrata in vigore delle novità previste dal 1 luglio 2020
Le Entrate forniscono chiarimenti in merito alle modifiche recate dalla legge di Bilancio 2020 al TUIR; in particolare il fringe benefit deve essere computato in misura pari a percentuali forfetarie basate sulle emissioni di CO2 del veicolo, da appli
Bonus settore tessile, credito di imposta rimanenze finali
Il decreto rilancio ha fissato un bonus per il settore tessile, calcolato sulle rimanenze finali di magazzino nei settori contraddistinti da stagionalità e obsolescenza…
Superbonus 110% e ambito di applicazione: Agenzia Entrate in contrasto con legge e Decreto del MISE
Da un rapido esame dell’ambito di applicazione del Superbonus 110% emerge un parere dell’Agenzia Entrate in contrasto con quanto disposto dalla legge e dal Decreto del MISE. Facciamo luce su alcune considerazioni da ritenersi, forse, lacunose…
Stralcio saldo IRAP 2019 e gestione primo acconto IRAP 2020
Torniamo sul tema dell’esonero dal versamento del saldo IRAP 2019 con particolare attenzione rivolta ai più recenti chiarimenti forniti a riguardo dall’Agenzia Entrate.
Riaperta la rivalutazione di terreni e partecipazioni
Il Decreto Rilancio prevede per il 2020 una nuova possibilità di rivalutazione di terreni edificabili e con destinazione agricola e partecipazioni societarie (qualificate e non qualificate) non quotate nei mercati regolamentati detenuti alla data del
Agevolazione fiscale per l’aggregazione di imprese
In un mondo economico tendente alla globalizzazione e in cui le piccole imprese, spesso, trovano difficoltà ad affermarsi sul mercato, il legislatore dà una mano per favorire le aggregazioni tra imprese al fine di favorire la crescita dimensionale de
Plusvalenze derivanti dalla cessione di fabbricati da demolire
Da diversi anni a questa parte l’agenzia delle entrate era solita intervenire per tassare plusvalenze in occasione del controllo di atti aventi ad oggetto il trasferimento a titolo oneroso di un edificio fatiscente o comunque destinato alla demolizio
Credito d’imposta del 30% per le commissioni POS
Il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020 ha stabilito che, per gli esercenti attività di impresa, arte o professioni, dal 1° luglio scorso, spetta un credito di imposta pari al 30% delle commissioni pos addebitate per le transazioni e
Contraddittorio preventivo: ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali
Dall’1 Luglio scorso è scattato l’obbligo di contraddittorio preventivo per i procedimenti tributari.
In questo intervento analizziamo la novità normativa, anche alla luce dei precedenti giurisprudenziali disponibili in tema di contraddittorio.
Associazioni sportive dilettantistiche: per l’esenzione d’imposta non rileva l’iscrizione al Coni
La questione dell’esenzione d’imposta per le associazioni sportive dilettantistiche prevista dal Testo Unico delle Imposte sul Reddito. Quale rilevanza riveste la veste giuridica e l’assenza di scopo di lucro? E l’iscrizione al Coni?
Finanziamenti dei soci: il punto dopo le novità del Decreto Liquidità
Il Decreto Liquidità è intervenuto sulle norme che regolano i finanziamenti dei soci alle società, allo scopo di agevolare la ricapitalizzazione delle imprese dopo l’emergenza da CoronaVirus, in particolar modo rivedendo le norme che postergano le re
Bonus mobilità – Decreto 14 agosto 2020 in G.U. n. 221 del 5 settembre 2020 – Testo completo
In data 5 settembre 2020 viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del 14 agosto 2020 contenente le istruzioni e i dettagli relativi al Bonus mobilità. Riportiamo il testo integrale del decreto…
Scambio di partecipazioni mediante conferimento
Al conferimento contestuale delle partecipazioni detenute in una holding già interamente partecipata, non é applicabile il regime a realizzo controllato di cui al comma 2-bis dell’articolo 177 del TUIR per mancata integrazione del requisito di cui al
Ammortizzatori sociali: nuova proroga dal decreto Agosto
Il decreto di agosto 2020 prevede alcune proroghe agli ammortizzatori sociali per l’emergenza CoronaVirus: puntiamo il mouse sul rinnovo della Cassa Integrazione.
Equity crowdfunding: cos'è e quali norme lo disciplinano
Un approfondimento sull’equity crowdfunding: cos’è, quali norme di legge lo disciplinano e quali soggetti possono gestire i portali specializzati in esso.