Sulla disciplina della sospensione delle verifiche fiscali torna il Decreto Agosto fissando una nuova proroga al 15 ottobre 2020. Nello specifico si analizza il caso del contribuente che risulti creditore dalla P.A. di una somma superiore a 5.000 eur
2020
Split payment: recupero del versamento IVA duplicato ma non con la nota di variazione
Il recupero di un versamento IVA duplicato, eseguito ad un giorno di distanza con due modelli F24, non contempla la possibilità di emissione di una nota di variazione da parte del fornitore.
La rivalutazione dei beni d’impresa prevista dal D.L. Agosto
Il Decreto Agosto prevede la possibilità della rivalutazione dei beni d’impresa e della partecipazioni, anche solo civilistica. La rivalutazione va effettuata nel bilancio 2020 e riguarda i beni risultanti dal bilancio al 31.12.2019: in questo approf
L'adeguamento degli ambienti di lavoro al test delle Entrate
Al fine di sostenere ed incentivare l’adozione di misure legate alla necessità di adeguamento dei processi produttivi e degli ambienti di lavoro per contrastare la diffusione del coronavirus è riconosciuto un credito d’imposta in misura pari al 60% d
Emersione rapporti di lavoro irregolare: stabilito l’importo del contributo forfettario e le istruzioni INPS
Il Decreto Rilancio ha introdotto una norma che consente per un arco temporale limitato, di far emergere i rapporti di lavoro irregolari. Per farlo i datori di lavoro devono effettuare alcuni specifici versamenti per ciascun lavoratore regolarizzato;
L’Overruling nel diritto tributario ovvero termini per la ripetizione dell’indebito oggettivo
Nel caso di variazioni interpretative più favorevoli al contribuente da parte dell’Amministrazione finanziaria, come pure di variazioni normative, la possibilità di richiedere il rimborso di quanto non più dovuto da quando decorre?
Dalla data di paga
L’ammortamento civilistico e fiscale dei beni materiali a confronto
L’ammortamento, ossia quella procedura che consente di ripartire il costo di un’immobilizzazione durante la sua vita utile stimata, è regolamentato da una disciplina civilistica e da una fiscale.
Esaminiamo i casi in cui si manifestano le principali
Effetti positivi del Covid sul sistema giustizia
Considerazioni in merito alla rivoluzione epocale delle udienze da remoto: il D.L. 18/2020 ha previsto, tra le misure in tema di giustizia adottate per prevenire il rischio di diffusione del contagio da coronavirus, la possibilità che le udienze si t
DL Rilancio: ulteriori chiarimenti delle Entrate sulla cumulabilità dei termini
L’annosa problematica della cumulabilità dei termini di sospensione: vediamo, in questo nostro intervento, di ricostruire il complesso quadro giuridico e di rilevare la posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria.
Verifiche sulle ritenute da lavoro dipendente: spettano al Comune (su attività commerciali)
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche i Comuni sono interessati dagli obblighi di verifica del rispetto della normativa sulle ritenute di lavoro dipendente da parte degli appaltatori, qualora operino in veste commerciale.
Sanatoria per il fotovoltaico prorogata al 31 dicembre 2020
Sanatoria per il fotovoltaico prorogata al 31 dicembre 2020 dalla legge di conversione del Decreto Semplificazione. Si prospetta, quindi, una precisa scelta delle imprese che hanno fruito della “Tremonti ambiente” cumulandola con gli incentivi alla p
La Corte di Cassazione sugli accertamenti fiscali
In questo articolo trattiamo dei complessi rapporti fra processo penale e tributario che vertono sui medesimi fatti: in particolare le informazioni testimoniali raccolte e le intercettazioni telefoniche possono trovare spazio nel processo tributario?
Quarantena dei figli: astensione o smart-working nell’ultimo Decreto Legge
Con il ritorno a scuola il Governo ha messo in campo misure volte a tutelare anche il lavoro dipendente e in particolare il lavoro dei genitori che si trovano a fronteggiare una eventuale quarantena del figlio, per stretto contatto con un soggetto ri
SPID obbligatorio dal 28 febbraio 2021
Dal 28.2.2021 SPID e CIE obbligatori: scompariranno le tante credenziali per quanti sono i servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Contratto di espansione e trattamento di integrazione salariale
L’Istituto Previdenziale specifica alcuni aspetti riguardanti la gestione del contratto di espansone e in particolar modo, come gestire le riduzioni di orario relativamente alla contestuale concessione della CIGS.
Sospensione della prescrizione in tempi di Covid
Laddove il Decreto Cura Italia dispone che tutte le udienze dei procedimenti civili e penali sono rinviate di ufficio ad un periodo successivo ad una certa data, e che, durante tale periodo, è sospeso il decorso dei termini per il compimento di quals
La riorganizzazione del lavoro negli studi dopo il Covid-19
L’emergenza sanitaria che ci ha colpito ha reso necessario mettere in atto tutta una serie di cambiamenti nella struttura organizzativa delle singole attività. Per commercialisti e consulenti investire in tecnologia si è rivelato un modo per essere a
Gli ISA: l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e le modifiche degli indicatori
Si è svolta l’11 settembre scorso la riunione della Commissione degli Esperti degli ISA che, sulla base delle indicazioni fornite dal Decreto Rilancio, ha delineato il programma ritenuto necessario per definire le modifiche degli indicatori rese indi
31 ottobre 2020: termine per l’adeguamento degli statuti per A.P.S. e O.D.V.
Gli statuti delle Associazioni di Promozione Sociale (A.P.S.) e Organizzazioni di Volontariato (O.D.V.) richiedono un esame separato dagli statuti degli altri enti, da iscrivere anche nel Runts, per la particolarità delle organizzazioni e per l’atten
Semplificazione e innovazione digitale: Legge 120 in Gazzetta Ufficiale conversione DL 76
Semplificazione e innovazione digitale: è stata pubblicata la L. 11/9/2020, n. 120. Esaminiamo alcune delle principali misure adottate tra le quali quella che prevede una nuova specifica causa di scioglimento senza liquidazione per le società di capi
Il contribuente forfettario e la pianificazione fiscale
L’introduzione del regime forfettario ha comportato un nuovo modo di vivere le “tasse” da parte delle partite IVA di ridotte dimensioni (ricordiamo che ad oggi può accedere al regime forfettario chi ha ricavi/compensi incassati inferiori a 65mila eur
Le spese per la formazione del personale: aspetti civilistici, fiscali e contabili
Aggiornamento, addestramento e riqualificazione del personale. La rapida evoluzione tecnologica dei processi produttivi impone alle imprese di investire, con frequenza, sulla formazione del personale dipendente. Si pone quindi il problema di definire
Lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali: retribuzione e gestione
Con l’avvicinarsi del periodo delle elezioni molti lavoratori dipendenti sono chiamati a svolgere funzioni presso i seggi elettorali, con conseguenti obblighi di comunicazione nei confronti del datore di lavoro. Ma i lavoratori hanno anche dei diritt
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen