Anche quest’anno torniamo sul tema della correzione di errori o omissioni del Modello 730: la presentazione del 730/2020 integrativo e la procedura per la regolarizzazione.
2020
Gli interventi trainati ed il Decreto del MISE
Il MISE con due suoi decreti, requisiti e asseverazioni, ha posto le basi per la ripartenza dei cantieri con agevolazioni connesse al superbonus 110%, lasciando però aperti dubbi relativi ad alcuni interventi “trainati”, sui quali l’Agenzia Entrate d
Le riserve in sospensione d’imposta nel processo di fusione societaria
Per effetto della fusione il patrimonio delle società fuse viene meno e con esso si annullano anche le riserve ivi iscritte: è riconosciuta la possibilità, per la società risultante a seguito di fusione, di ricostituire le riserve in sospensione d’im
Istituto della diffida accertativa: le novità contenute nel Decreto Semplificazione
Il Decreto Semplificazione prevede modifiche agli istituti della diffida accertativa e del provvedimento di disposizione, al fine di garantire da una parte una maggiore tutela dei lavoratori e dall’altra una migliore gestione burocratica dell’iter is
I poteri istruttori delle Commissioni Tributarie
Il giudice può ordinare la produzione di un documento quando vi sono già elementi indiziari dei fatti che il documento dovrebbe provare, in una situazione in cui l’ordine di produzione non allarga l’oggetto del giudizio, ma resta sempre nel perimetro
Indennità chilometriche non giustificabili sono tassate al dipendente
Le spese di trasferta sostenute dal lavoratore non possono essere escluse dalla retribuzione imponibile tranne che non vengano provate le specifiche trasferte giustificative.
Superbonus 110%: ecco il decreto sulle modalità di asseverazione
Analisi del decreto Asseverazioni finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale: proponiamo un approfondimento sui contenuti, sulla modulistica e sulle modalità di trasmissione dell’asseverazione necessaria per poter usufruire del superbonus 110% introd
D.L. Rilancio: attività di telemedicina fuori dal credito d’imposta per la sanificazione
Approfondiamo la normativa in tema di credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione con particolare riferimento alle spese per servizi di telemedicina: recentementi il Fisco le ha ritenute n
Decreto Agosto: la proroga della moratoria dei mutui e dei prestiti per le PMI
Allo scopo di contrastare gli effetti economici dell’emergenza coronavirus sulle piccole e medie imprese, il Decreto Cura Italia prima e il Decreto Agosto in seguito sono intervenuti prorogando la scadenza di mutui e prestiti.
Come opera tale proroga
NASpI e DIS-COLL: altra proroga dopo il Decreto Agosto
Il Decreto Agosto è intervenuto anche in materia di indennità di disoccupazione, prevedendo una proroga per le indennità che terminano tra il 1° maggio e il 30 giugno.
Su tale tema si esprime anche l’Istituto Previdenziale specificando in quali circ
Il riporto delle perdite nella dichiarazione dei redditi
La Legge di bilancio 2019 ha modificato il regime di utilizzo delle perdite pregresse dei soggetti Irpef equiparandolo a quello dei soggetti Ires (limiti di utilizzo pari all’80% del reddito che incrociano; nessun limite di utilizzo per le perdite ge
Il lavoro extra nel settore turismo e pubblici esercizi: la gestione operativa
Un’approfondita analisi della normativa che regolamenta il cosiddetto lavoro extra, un istituto introdotto dal nostro ordinamento per fronteggiare l’aumento della domanda di mercato nel settore del turismo e dei pubblici esercizi.
Le agevolazioni fiscali delle A.P.S. e delle O.D.V.
Proponiamo un approfondito esame delle agevolazioni fiscali delle Associazioni di Promozione Sociale e delle Organizzazioni di Volontariato, in vista della partenza del registro del Terzo settore. In questo contributo ci soffermiamo in particolare su
Superbonus 110%: sconto in fattura e cessione dell'incentivo – le scritture contabili
Fatta una giusta premessa sui presupposti del superbonus 110% circa lavori agevolabili, spettanza e modalità di fruizione, in questo contributo ci soffermiamo sulle scritture contabili della società che effettua gli interventi usufruendo dell’agevola
Indagini finanziarie e dichiarazioni di terzi
Le indagini finanziarie e le dichiarazioni di terzi possono far prova contemporaneamente contro il contribuente? Analizziamo una recente “risposta” della Cassazione.
Non siamo quelli che sanno fare i bilanci…Siamo quelli che sanno fare ANCHE i bilanci
Quali sono gli sviluppi futuri dell’attività di commercialista?
In passato ci si è concentrati sull’assistenza fiscale, adempimento che riscontra sempre meno richiesta oggi da parte della clientela: cosa bisogna inventare per il futuro?
Nel processo tributario è possibile il disconoscimento delle scritture private
In presenza del disconoscimento della firma, il giudice ha l’obbligo di accertare l’autenticità delle sottoscrizioni, essendogli altrimenti precluso tenerne conto ai fini della decisione, e a tale accertamento procede ove ricorrano le medesime condiz
Professionista: la diffida ad adempiere per il domicilio digitale
Il collegio o l’ordine di appartenenza può, entro 30 giorni, diffidare il professionista ad adempiere, nel caso in cui non abbia dato opportuna comunicazione entro il 1° ottobre
del proprio domicilio digitale.
Società di persone. Costo fiscalmente riconosciuto per la quota di partecipazione ceduta. Problematiche per il recesso
Analizziamo le modalità di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto ad una persona fisica per le quote di società di persone, sia ai fini di una cessione, sia in caso di recesso. E per il recesso, ne analizziamo l’impatto fiscale, per il soc
Decreto Agosto: rivalutazione a pagamento o gratuita e saldo attivo da rivalutazione
Con il presente contributo approfondiremo la possibilità di affrancare il saldo attivo di rivalutazione, a pagamento o gratuita: può essere una scelta fiscalmente conveniente?
INPS e modifiche del Decreto Agosto: come cambia la domanda di integrazione salariale
Il Decreto Agosto ha apportato numerose novità in tema di ammortizzatori sociali e conseguentemente anche ai procedimenti necessari per la richiesta e per la loro successiva gestione. L’Istituto Previdenziale, con apposita Circolare, prende in rasseg
Le agevolazioni fiscali traineranno le iscrizioni degli E.T.S. al RUNTS
Le agevolazioni fiscali saranno riconosciute unicamente agli Enti del Terzo Settore che si iscriveranno al RUNTS, per cui non è difficile dedurre che dette iscrizioni spingeranno gli enti a effettuare le modifiche richieste ai propri statuti per acce
Firma digitale irregolare, ricorso valido
La firma digitale irregolare non inficia la validità del ricorso che è da ritenersi comunque ammissibile. Lo sostengono i giudici tributari secondo i quali il carente rispetto delle regole tecniche non determina inammissibilità del ricorso. Il ricors
Diversi termini di notifiche degli avvisi di accertamento tra Agenzia delle Entrate ed enti locali
A seguito delle modifiche intervenute con il Decreto Rilancio occorre distinguere le proroghe dei termini di decadenza delle notifiche degli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle entrate e degli Enti territoriali: analisi degli aspetti dubbi.