Sussiste la responsabilità solidale dell’ente impositore e del concessionario in caso di iscrizione ipotecaria fondata su pretese tributarie annullate con sentenza del giudice tributario passata in giudicato?
L’agente della riscossione deve tenere un
2020
Decreto Agosto: il rinvio della seconda rata degli acconti delle imposte sui redditi
Il Decreto Agosto prevede il differimento del termine per il versamento della seconda rata di acconti delle imposte sui redditi e ai fini Irap, che slitterebbe dal 30 novembre 2020 al 30 aprile 2021. Vediamo a chi spetterà tale beneficio…
Mancata erogazione delle retribuzioni: aspetti contributivi e fiscali
In questo particolare periodo di crisi economico-sanitaria le imprese potrebbero trovarsi nell’impossibilità di procedere ai pagamenti alle scadenze previste degli stipendi e dei contributi previdenziali obbligatori. In caso di mancata erogazione del
Cessione ecobonus al familiare: vale anche per il forfetario
In riferimento alla cessione della detrazione ecobonus, prevista dal Decreto Rilancio, ai fini dell’esercizio dell’opzione, non rileva la circostanza che il reddito non concorra alla formazione della base imponibile ai fini dell’IRPEF in quanto assog
Decreto Rilancio, verifiche fiscali e chiusura degli esercizi
Il decreto Rilancio ha imposto uno stop forzato alle attività di verifica del Fisco per l’emergenza CoronaVirus e in questo articolo analizziamo come il Fisco intende operare fino a fine anno per verifiche e controlli.
Modello 770-2020: istruzioni e scadenza al 2 novembre 2020
Come ogni anno torna l’appuntamento con il Modello 770, l’adempimento a carico dei soggetti obbligati per comunicare le ritenute operate nell’anno precedente. In questo contributo riportiamo un’analisi dettagliata dei quadri da compilare e delle moda
Il confine della responsabilità tributaria del socio accomandante
In questo articolo analizziamo la responsabilità tributaria del socio accomandante di società in accomandita per cartelle non onorate dalla società partecipata. Ricordiamo che il mantenimento del beneficio della responsabilità limitata risulta subord
Contributo Mibact per organizzatori di fiere e congressi
Contributo del MiBACt destinato al ristoro delle perdite subite dagli operatori di fiere e congressi in seguito all’emergenza da Covid-19. Esaminiamo più in dettaglio il testo del Decreto…
La ripresa della riscossione dopo il 15 ottobre: le opzioni per rateizzare
Dal 15 ottobre riprendono le attività di riscossione fiscale dopo la stop imposto dall’emergenza Coronavirus: quali procedure verranno attivate? Puntiamo il mouse sulle possibili ipotesi di rateazione a favore dei contribuenti.
Bonus locazione: spetta anche per l’affitto pagato in anticipo
Il credito d’imposta per i canoni di locazione relativi a immobili ad uso non abitativo, e ai contratti d’affitto d’azienda, compete anche a coloro che hanno pagato anticipatamente l’affitto, nell’anno precedente, di competenza dell’anno 2020.
Un'impresa sociale può assumere forma giuridica di SRL semplificata
Il Ministero del Lavoro in una recente nota si sofferma sulla questione della compatibilità tra impresa sociale e srl semplificata. Esame dei punti salienti da rispettare per redigere l’atto costitutivo.
Responsabilità del difensore tributario per mancato appello
Trattiamo i profili di responsabilità del difensore tributario nei confronti del cliente: quando può essere chiamato a rispondere della propria attività professionale? Solo la prova di una elevata probabilità di vittoria comporta la responsabilità de
Sgravio contributivo alternativo alla CIG: chiarimenti dall’INPS
Tenuto conto dell’introduzione da parte del Decreto Agosto di un apposito sgravio contributivo destinato alle aziende che decidono di non avvalersi ulteriormente delle integrazioni salariali, l’Istituto Previdenziale con apposita Circolare fornisce l
Superbonus 110%: limitazioni agli immobili non residenziali
I chiarimenti sul superbonus 110% forniti dall’Agenzia delle Entrate hanno dato luogo a perplessità inerenti alcune limitazioni relativamente agli immobili oggetto dell’agevolazione. Soffermiamoci in particolare sugli immobili non residenziali.
Antiriciclaggio: la nuova procedura di adeguata verifica della clientela a distanza
Il decreto Semplificazioni è intervenuto sulle procedure di adeguata verifica della clientela, nel rispetto delle norme in tema di antiriciclaggio. Cosa cambia nella pratica con la verifiche a distanza della clientela?
Mancata produzione documenti causa Coronavirus: ipotesi di difesa per il contribuente
Il contribuente può dimostrare che la mancata produzione dei documenti prima dell’istanza di autotutela era dovuta a causa a lui non imputabile ovvero all’emergenza sanitaria Covid-19
Fattura elettronica: in vigore i nuovi codici
Dall’1 ottobre 2020 sono entrati in vigore – anche se solo in via facoltativa – nuovi codici da inserire nella fattura elettronica.
Fino al 31 dicembre 2020 potranno essere utilizzati i precedenti codici. Dall’1 gennaio 2021 l’utilizzo dei nuovi cod
L'Italia e il recovery fund
Quali sono per l’Italia le opportunità che nascono col Recovery Fund? Su quali comparti potranno essere spesi i fondi europei stanziati per combattere l’emergenza economica nata dall’epidemia da CoronaVirus?
Tende da esterno e schermature solari: aliquota IVA
Le tende da esterno e le schermature solari, installate in alternativa o in sostituzione dei sistemi oscuranti tradizionali, fruiscono del regime agevolato IVA previsto per sistemi oscuranti tradizionali quali tapparelle e scuri, quindi con aliquota
Triangolazione comunitaria e trasporto dei beni
La questione relativa al corretto trattamento IVA da riservare ad una triangolazione comunitaria in cui una impresa italiana opera nella veste di primo cedente.
Come avremo modo di osservare nel prosieguo, la Consulta, nel dirimere la controversia, è
La chance della rivalutazione dei beni di impresa: modalità e beni interessati
E’ prevista una nuova chance per le imprese che intendono rivalutare i beni d’impresa; il decreto Agosto introduce una versione della rivalutazione di grande appeal (beni materiali e immateriali) per il solo anno 2020. Si tratta di una interessantiss
Infedele asseverazione e dichiarazione fraudolenta
E’ configurabile il reato di dichiarazione fraudolenta mediante “altri artifizi” laddove sia stata presentata una infedele asseverazione, senz’altro qualificabile come mezzo fraudolento idoneo a ostacolare l’accertamento e a indurre in errore l’Ammin
Enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso e altri enti del Terzo settore
La galassia degli Enti del Terzo Settore è stata regolamentata con il Codice del Terzo Settore, ma non è detto che tutti gli attuali enti facciano domanda d’iscrizione al Runts, in quanto alcuni potrebbero rinunciarvi e di conseguenza dare addio ai c
Malattia: la variazione dell’indirizzo di reperibilità diventa fai-da-te
L’INPS comunica la predisposizione di un nuovo strumento per la comunicazione della variazione dell’indirizzo di reperibilità per la visita medica di controllo in caso di lavoratore posto in stato di malattia dal proprio medico curante.