Viene disposta dall’Agenzia delle entrate una ulteriore proroga fino al 28 febbraio 2021 del periodo per effettuare l’adesione al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
2020
Nuovi crediti d’imposta: costituzione di società benefit, mancata partecipazione a fiere e rimanenze finali di magazzino
Torniamo a parlare di società benefit, visto l’interesse manifestato dal legislatore nel favorirne la costituzione o trasformazione attraverso la concessione di un credito d’imposta.
E quali sono gli altri crediti d’imposta introdotti dal Decreto Ri
La domanda per la sospensione dei contributi INPS va trasmessa entro il 30 settembre
Il Decreto Rilancio ha sospeso alcuni versamenti tributari/contributivi, prevedendone la ripresa al 16 settembre 2020. Quanto al versamento dei contributi previdenziali previsti per artigiani e commercianti, l’INPS è tuttavia intervenuta chiarendo la
Semaforo rosso al conferimento “neutro” del diritto di usufrutto
Esame del caso di conferimento di partecipazioni detenute in base a diritto di usufrutto: è possibile in tal caso applicare il regime a realizzo controllato? Qual è la posizione del Fisco a riguardo? Contiene anche VIDEO esplicativo>>>
La firma digitale nel processo tributario
Qual è il formato della firme digitale da utilizzare nel processo tributario telematico?
Non sussiste un obbligo esclusivo di usare la firma digitale in formato CADES rispetto alla firma digitale in formato PADES; anche tale ultimo formato offre dunq
Prime criticità del Decreto Semplificazione in materia di appalti pubblici
Il Decreto Semplificazione ha previsto una specifica modifica alla disciplina degli appalti pubblici, con particolare riferimento ai motivi di esclusione indicati nel Codice dei Contratti Pubblici. Trattasi di una modifica che avrà un forte impatto:
Contraddittorio, non sempre accertamento a tavolino
Nel caso di accertamento da studio di settore, espletato attraverso il c.d. accertamento a tavolino ma senza un accesso, ispezione o verifica nei confronti della società, non sussiste l’obbligo del contraddittorio.
La violazione della sua instaurazio
Quando il futuro è un mistero
Nel tentativo di immaginare quella che potremmo definire “la nuova normalità”, la digitalizzazione da sola non basta. Il futuro è un mistero nella misura in cui è diventato difficile prevederne le evoluzioni. Un flessibile e agile Business Plan può c
Superbonus: non spetta su edificio composto da più unità immobiliari di unico proprietario
Negli edifici con più unità immobiliari di proprietà di un unico soggetto in comproprietà indivisa tra diversi soggetti, nei quali di fatto non c’è un condominio, non è consentito il superbonus del 110% introdotto dal Legislatore con il decreto Rilan
Superbonus 110%: le risposte della Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate sforna continuamente FAQ sul Superbonus 110%….
Il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali
La legge di bilancio 2020 ha ridefinito la disciplina degli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali nuovi (ex maxi ammortamento e iper ammortamento), che, fino al 2019, prevedeva una maggiorazione del costo deducibile dal reddito e a
Cartella esattoriale e valenza degli estratti di ruolo
La valenza degli estratti di ruolo trattata dalla CTR Basilicata sul caso di notifica di cartella esattoriale ad indirizzo sbagliato.
Imprese: obbligo di comunicazione del domicilio digitale entro il 1° ottobre 2020
Fissato al 1° ottobre 2020 il termine ultimo per comunicare il proprio domicilio digitale al registro imprese. Dal Decreto Semplificazioni arrivano le ultime disposizioni a riguardo. Diamo uno sguardo alla natura di quest’obbligo e alle sanzioni in c
Sublocazione della stanza per l’attività professionale: bonus locazione ex decreto Rilancio è consentito
È legittimo il beneficio del credito d’imposta per locazione della stanza dell’avvocato sublocatario: il riferimento è al bonus, previsto dal Decreto Rilancio, che riguarda i contratti di locazione.
Decreto di agosto: bonus per affitto cedibile al locatore
Un esame delle novità introdotte dal Decreto Agosto, con particolare riferimento al bonus affitti e dunque alla possibilità di cedere il credito d’imposta al locatore quale parziale pagamento del canone. Ma come è possibile usufruire del bonus? Come
Aspettativa per incarichi politici: tempo fino al 30 settembre
Resta poco tempo per la presentazione della domanda di aspettativa per incarichi politici o sindacali e per ottenere il conseguente accredito dei contributi figurativi. La domanda deve essere regolarmente presentata entro il 30 settembre dell’anno e
Start up e PMI innovative: ravvedimento operoso per mancato deposito dell’attestazione requisiti
Il 31 luglio 2020 scadeva per start up e PMI innovative il termine per comunicare alle rispettive Camere di Commercio la richiesta di attestazione di mantenimento requisiti. Cosa succede in caso di mancato adempimento? Il Mise introduce l’istituto de
Patto di famiglia: aspetti civilistici e fiscali
Torniamo sul patto di famiglia ossia su quel tipo di contratto mediante il quale è possibile trasferire la propria azienda ad altro discendente, ancora in vita, salvo disciplinare poi i conguagli a favore degli altri eredi legittimi. Analizziamo dett
Elementi della fattura…a volte qualcosa manca
A volte può capitare che la fattura sia stata emessa da tempo e nessuno si sia mai chiesto se nel documento fossero presenti tutti gli elementi richiesti.
Facciamo il punto sugli elementi obbligatori previsti dalla legge da inserire nelle fatture, al
Albo dei curatori, soggetti incaricati delle funzioni di gestione e controllo nelle procedure di crisi e insolvenza
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza ha istituito un nuovo ulteriore albo professionale, quello dei soggetti destinati a svolgere, su incarico del tribunale, le funzioni di curatore, commissario giudiziale o liquidatore, nelle procedure
Mancato pagamento della prima rata nel termine previsto per accertamento con adesione
Il mancato perfezionamento dell’accertamento con adesione restituisce piena efficacia all’originario accertamento.
Cumulo agevolazioni per investimenti in beni strumentali: quali limiti
Il cumulo delle agevolazioni in beni strumentali non deve superare il costo dei beni stessi. E’ quanto ha sostenuto recentemente l’Agenzia Entrate.
Con l’aiuto di alcuni esempi approfondiamo la questione del funzionamento del cumulo di agevolazioni.
Elusione e abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
Uno dei rischi fiscali connessi alle operazioni straordinarie è quello della contestazione di abuso del diritto. In questo articolo ripassiamo il concetto di operazione potenzialmente abusiva e vediamo qual è la giurisprudenza sul tema.
Decreto Agosto e licenziamenti: gestione pratica dell’incentivo all’esodo
Il decreto Agosto ha riscritto la disposizione che sospende i licenziamenti per Giustificato Motivo Oggettivo durante la pandemia COVID-19 fino alla data del 31 dicembre 2020. Esaminiamo il trattamento fiscale e previdenziale delle somme corrisposte