Si ricorre spesso ai decreti-legge, come avvenuto durante il periodo di pandemia da COVID-19. Tuttavia occorre verificare se il decreto-legge abbia scrupolosamente rispettato le condizioni previste dalla legge, soprattutto alla luce dei principi giur
2020
Credito d’imposta sanificazione: fino al 7 settembre 2020 è possibile presentate l’istanza
Per accedere al credito d’imposta sanificazione (da non confondere con il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro) è necessario presentare una comunicazione delle spese ammissibili tramite l’apposito modello disponibile sul sito
Superbonus 110%: approvato il modello per effettuare la cessione o lo sconto in fattura
Nel modello di comunicazione per ottenere lo sconto in fattura, introdotto dal decreto “Rilancio”, devono essere indicati i dati del soggetto che trasmette la comunicazione (beneficiario, intermediario, amministratore di condominio, soggetto che appo
Agevolazioni alle imprese dopo la conversione del Decreto Rilancio
Il decreto Rilancio ha previsto una serie di agevolazioni alle imprese per contrastare l’emergenza economica nata dalla pandemia da coronavirus. In questo articolo proponiamo un esame puntuale delle diverse agevolazioni: dall’ampliamento delle detraz
Accesso documentale, civico semplice e civico generalizzato nei confronti del fisco
Il vigente ordinamento configura differenti tipologie di diritto di accesso, la cui ratio è riconducibile al perseguimento della trasparenza e dell’imparzialità dell’azione amministrativa. La presenza di vari istituti in tema di accesso (documentale,
Cuneo fiscale e salvaguardia degli incapienti: chiarimenti dall’INPS
L’introduzione del D.L. n. 3/2020 e del nuovo abbattimento del cuneo fiscale (con corresponsione di un bonus Irpef di 100 euro mensili in busta paga), è a regime a partire dal 1° luglio 2020. In considerazione però dell’emergenza epidemiologica in co
Sismabonus con asseverazione tardiva
In merito all’asseverazione tardiva l’Agenzia delle entrate ha espresso il suo parere con un paio di risposte ai contribuenti… e ha precisato anche che in presenza di diverse possibilità di bonus ogni condomìno può scegliere liberamente, indipendente
D.L. Semplificazioni e cause di esclusione dalle gare di appalto
Dal Decreto Semplificazioni arrivano chiarimenti sulle cause di esclusione dalle gare di appalto: dal 17 luglio è in vigore la norma sulle violazioni non definitivamente accertate.
Decreto Agosto: indennità e trattamenti di integrazione salariale
Il Decreto Agosto apporta numerose novità alla gestione del lavoro nel periodo emergenziale, con proroghe delle indennità e una nuova gestione dei trattamenti di integrazione salariale.
Associazioni di artisti e professionisti: la deducibilità dei rimborsi chilometrici corrisposti ai propri associati
Dalla Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ci arriva un interessante caso sul tema dei rimborsi chilometrici da riconoscere agli associati di studi professionali: deducibilità parziale o integrale?
Esonero dal versamento del Saldo IRAP 2019 nel prospetto aiuti di Stato IRAP 2020
Il prospetto degli aiuti di Stato della dichiarazione IRAP relativa al 2019 deve contenere anche l’indicazione dell’esonero del saldo IRAP 2019, trattandosi di un aiuto di Stato a carattere automatico ma, a causa del diverso criterio di rilevanza, bi
Il divieto di prova testimoniale nel contenzioso tributario
Come è noto, nel contenzioso tributario non sono ammessi il giuramento e la prova testimoniale, tuttavia esistono delle “prassi” compatibili con la legislazione vigente che in sostanza sono intese a produrre effetti analoghi a quelli delle testimonia
Bonus facciate: interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi
Il bonus facciate spetta anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestìo del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, trattandosi di elementi costi
Come comportarsi in caso di fattura elettronica errata?
Nel caso in cui un soggetto riceva una fattura elettronica non corretta, quali sono i comportamenti da adottare?
Analisi di alcuni casi particolari: fattura per operazioni inesistenti, il caso di errata applicazione del regime impositivo, il caso di
Reinserimento disabili: come richiedere il rimborso della retribuzione erogata
Con le recenti istruzioni pubblicate dall’INAIL vengono chiariti alcuni aspetto procedurali relativi alla gestione della domanda di rimborso del 60% della retribuzione per i datori di lavoro che occupano lavoratori disabili destinatari di progetti di
Il superbonus 110% spetta anche ai familiari e conviventi
Il superbonus del 110% sui lavori di ristrutturazione è una delle agevolazioni più interessanti per i proprietari di immobili. In questo articolo esaminiamo i recenti chiarimenti del Fisco ricordando che il superbonus spetta anche a familiari e convi
Rischio sismico e riqualificazione energetica: frazionamento si, ampliamento no
Sismabonus sulle parti comuni: non è pregiudicato dal frazionamento a patto che gli interventi siano realizzati su edifici esistenti, restandone esclusi gli ampliamenti, e che siano rispettate le altre condizioni fra cui il limite di spesa e le certi
Le scadenze fiscali di Settembre 2020
Settembre sarà un mese molto importante per le scadenze, in quanto vi sono ulteriori adempimenti collegati all’emergenza CoronaVirus: ad esempio la presentazione della domanda per il credito d’imposta sanificazione.
Proponiamo una rassegna ragionata
Fringe benefits: il Decreto agosto raddoppia la soglia di esenzione per l'anno 2020
Il Decreto Agosto interviene sul concorso dei fringe benefits alla formazione del reddito di lavoro dipendente raddoppiando la soglia per l’esenzione. La disposizione è però da ritenersi valida per il solo anno 2020.
Decreto Agosto: la definizione degli avvisi bonari si ferma al 16 settembre
Le misure disposte dal Decreto Rilancio, convertito in L. 77/2020, vanno oggi lette unitamente alle norme appena introdotte dal c.d. Decreto Agosto.
Vediamo, quindi, in questo nostro intervento, dopo aver delineato il quadro normativo di riferimento,
Irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa
In caso di irreperibilità temporanea con invio della raccomandata informativa quando decorre il termine per il ricorso? Se l’iter procedimentale è stato correttamente posto in essere, il diretto interessato non può sottrarsi agli effetti giuridici, c
Cartelle di pagamento e altre riscossioni coattive prorogate al 15/10/2020
Il Decreto Agosto proroga dal 31 agosto al 15 ottobre 2020 i termini di sospensione di versamenti di somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi, accertamenti esecutivi doganali, ingiunzioni fiscali degli enti territoriali e acce
La sospensione delle disposizioni sul rimborso dei finanziamenti ai soci
L’art. 2467 del Codice Civile afferma che il rimborso dei finanziamenti dei soci a favore della società è postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori. L’obiettivo del legislatore civilistico è quello di contrastare i fenomeni di sott
Limiti e opportunità del patto di famiglia
Nel presente intervento vogliamo illustrare le opportunità ed i limiti del patto di famiglia sulla scorta di un esempio concreto: in particolare vogliamo analizzare la differenza fra patto di famiglia e donazione