In vista della presentazione entro il 15 ottobre 2020 alla Commissione Europea del Piano Nazionale delle Riforme (P.N.R.), si torna a parlare di riforma generale del fisco e della contestuale riforma della giustizia tributaria.
2020
Il nulla osta sull’imposta sugli intrattenimenti
In materia di imposta sugli intrattenimenti, l’Amministrazione finanziaria è tenuta a inviare al contribuente il nulla osta che abbia rilasciato solo se sia stata formulata apposita richiesta in tal senso, in mancanza della quale è onere della parte
Attività del settore dei servizi alla persona: la ripartenza arriva con l'autunno?
Il settore dei servizi alla persona rischia di soffrire più di altri l’emergenza epidemiologica da Coronavirus e alla susseguente crisi economica.
Quali sono gli aspetti su cui si deve focalizzare il consulente in questa fase di ripartenza dopo le va
Bonus ristoranti: contributo a fondo perduto a favore operatori della ristorazione
Il bonus ristoranti è destinato all’acquisto di prodotti, anche vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio.
Non dimentichiamoci dei costi
Proponiamo alcune valutazioni in tema di analisi dei costi, in particolare ci soffermiamo sulla differenza fra costi specifici e costi comuni e sul loro peso nelle decisioni strategiche.
Contributo a fondo perduto per attività esercitate nei centri storici
Il decreto di Agosto prevede un nuovo contributo a fondo perduto per gli esercizi commerciali siti nei centri storici delle città con più alta vocazione turistica verso l’estero, per compensare le perdite causate dalla pandemia Covid 19.
Ecco in qual
Per le società di comodo vale il diniego del rimborso IVA
Cosa accade se a chiedere il rimborso IVA sono le società di comodo? Una risposta ci arriva anche dalla Cassazione.
Dal 2021 segnalate le operazioni bancarie superiori a 5000 euro
Dal 2021 tutte le operazioni finanziarie di importo pari o superiore a 5 mila euro dovranno essere comunicate ogni mese da parte di banche
Comunicazione del proprio domicilio digitale al Registro delle imprese
Le imprese individuali, società, professionisti compresi i revisori legali, che non vi hanno ancora provveduto, hanno tempo fino al 30 settembre per mettersi in regola. Pesanti sanzioni scatteranno in caso di mancato adempimento.
Credito imposta sanificazione: la pulizia degli impianti di condizionamento
Il prossimo 7 settembre scade il termine ultimo per richiedere il cosiddetto credito d’imposta sanificazione. Con la maxi circolare del 20 Agosto il Fisco è intervenuto con ulteriori chiarimenti su due casi dubbi: la certificazione delle attività di
Rafforzamento del patrimonio delle imprese: testo decreto 10/8/2020
La norma sul rafforzamento del patrimonio delle imprese consente la maturazione di un interessante doppio credito d’imposta. Pubblichiamo il testo del decreto che contiene i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione.
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo
Qual è il destino dei contratti di anticipazione bancaria nel concordato preventivo?
Si tratta di un tema complesso che ha evidenti riflessi pratici nella gestione della procedura concorsuale. In questo articolo analizziamo le principali decisioni de
Avviso di addebito Inps a seguito di accertamento tributario
La questione oggetto della presente analisi è l’individuazione del rapporto tra l’avviso di addebito (emesso dall’Inps per il recupero di contributi) e l’avviso di accertamento fiscale (emesso dall’Agenzia delle Entrate) e, di conseguenza, il rapport
Lavoratori in ferie all’estero: gestione del rientro al tempo del Covid-19
La situazione emergenziale derivante dall’epidemia Covid-19 comporta maggiori accortezze sul luogo di lavoro. Il numero crescente di contagi inoltre, rende maggiormente necessario uno “screening” dei lavoratori che rientrano dalle ferie all’estero.
C
Contribuenti in regime forfettario e indennità 1000€ agli iscritti alla Gestione Separata
Indennità 1000€ ai liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata: conteggio analitico anche per i contribuenti in regime forfettario.
Commercialisti: massima efficienza con i giusti strumenti
La crisi successiva all’emergenza Covid-19 ha portato molte aziende ad avere bisogno di una consulenza di qualità per monitorare la propria situazione e mettere a punto strategie e progetti mirati: ecco perché commercialisti e consulenti necessitano
Il cumulo delle agevolazioni da Covid 19 e gli aiuti di stato
Le agevolazioni originate dal COVID-19 sono, entro alcuni limiti cumulabili fra loro, oltre che con altri aiuti di Stato o con aiuti de minimis.
La questione che ci si pone è se, trattandosi di agevolazioni alcune tassabili ed altre no, si debba tene
La responsabilità di amministratori e soci in caso di mancata approvazione del bilancio
Quali sono le responsabilità di amministratori e soci delle società di capitali per la mancata approvazione del bilancio?
Analizziamo i vari casi e vediamo quali possono essere le opportune decisioni di soci e amministratori
Fattura elettronica errata: come sistemare
Ecco le procedure da seguire in caso di fattura elettronica errata, a seconda del tipo di errore: operazione inesistente, errore formale, errore che incide nel regime impositivo.
Le cose si complicano se le parti non trovano una soluzione condivisa i
Pronti a ripartire? Sì, ma chi ripartirà?
Nella fase post epidemia Covid 19 ci si aspetta e si intravede la ripresa dell’economia: quali saranno i settori trainanti?
Superbonus 110%: gli interventi trainanti
Uno dei cardini del nuovo superbonus del 110% è quello della definizione di intervento trainante. Vediamo quali sono gli interventi trainanti e come impattano ai fini dell’agevolazione la data di avvio e di chiusura del cantiere
La rateizzazione e la proroga dei termini per il versamento delle imposte nel Decreto Agosto
Il decreto di agosto ha allungato i termini per i versamenti delle imposte sospese dalla legislazione precedente causa emergenza CoronaVirus; inoltre prevede la possibilità di pagare il secondo acconto delle imposte ad Aprile 2021 e un ulteriore mese
Contratti a termine ed esclusioni dal contributo addizionale
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto nuove esclusioni al pagamento del contributo addizionale e conseguentemente anche del suo aumento ad ogni rinnovo, previsto dal Decreto Dignità. Con una Circolare, l’INPS prende in rassegna le nuove norme e i s
Al via incentivi auto e moto
Dalla Legge Finanziaria 2019 al Decreto Rilancio 2020: un rapido excursus delle principali novità in tema di incentivi per l’acquisto di auto e moto.