In tema di IRAP, il professionista il quale sia inserito in uno studio associato, sebbene svolga anche una distinta e separata attività professionale (nella specie di sindaco/revisore), diversa da quella espletata in forma associata, ha l’onere di di
2020
Comunicazione CRS prorogata al 30 settembre: obbligatoria per le holding?
Il MEF è intervenuto prorogando al 30 settembre 2020 la comunicazione CRS all’Agenzia Entrate. Scopo della comunicazione è comunicare le informazioni sui dati finanziari delle istituzioni finanziarie italiane.
Le holding industriali possono essere co
Le condizioni per applicare l’imposta sostitutiva al 5% nel regime forfetario – seconda parte
Prosegue la disamina in tema di imposta sostitutiva al 5% nel regime forfetario, con particolare riferimento ai chiarimenti dell’Agenzia Entrate relativi alla verifica delle condizioni per l’applicabilità di tale imposta agevolata. Ci soffermeremo su
Bonus anti-Covid: sanificazione ed adeguamento
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo le istruzioni per usufruire del bonus anti Covid introdotto dal Decreto Rilancio per la sanificazione e l’adeguamento degli ambienti di lavoro. Facciamo il punto sui soggetti ammessi, le spese ammissibil
Legge 17 luglio 2020 n. 77, testo coordinato conversione DL 34 decreto Rilancio
Pubblichiamo il testo integrale della Legge 17 luglio 2020 n. 77 coordinato con il DL 19/5/2020 n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, così come risulta direttamente dalla Gazzetta Ufficiale 180 del 18/7/2020.
Bonus sanificazione e spese per lavoratori dipendenti
In presenza di specifiche competenze già riconosciute, viene ammessa l’attività di sanificazione svolta anche tramite propri dipendenti o collaboratori.
Indici ISA nel modello Redditi 2020
I nuovi modelli ISA 2020, relativi al 2019, contengono una serie di novità riguardanti principalmente le indicazioni dei dati contabili.
Quando il budget può aiutare a gestire il periodo di emergenza
Uno sguardo al ruolo del budget nelle situazioni di emergenza, quale strumento utile per affrontare e superare le difficoltà economiche, come nel momento post-Covid che stiamo vivendo. Cosa significa elaborare un Reverse Budget? Quale strategia per r
Novità per gli oneri detraibili nel modello Redditi 2020
Il punto sulle novità in tema di oneri detraibili applicabili al Modello Redditi 2020: dal nuovo limite reddituale per figli a carico, ai nuovi limiti di detraibilità relativi all’istruzione, i nuovi crediti di imposta e molto altro.
Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76. Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale
Pubblichiamo la versione fotografica della Gazzetta Ufficiale 178 con il testo integrale del DECRETO-LEGGE 16 luglio 2020, n. 76, cosiddetto Decreto Semplificazione e innovazione, contenente Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digit
L'accertamento di maggior valore di cessione degli immobili
Analizziamo il caso di accertamento di maggiori valori per le transazioni immobiliari: quali sono le armi del Fisco per contestare il prezzo di vendita?
La tenuta delle scritture contabili degli enti del terzo settore non commerciali e degli ETS commerciali.
Proponiamo una guida alla tenuta della contabilità e alla redazione del bilancio degli enti del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su due adempimenti fondamentali: il Rendiconto Economico Finanziario e l’Inventario.
Le modifiche al sismabonus ed ecobonus nella legge di conversione del Decreto Rilancio
Nella legge di conversione del Decreto “Rilancio” il Legislatore non solo ha confermato gli incentivi previsti con il sismabonus ed ecobonus, ma ne ha ampliato la portata estendendo il beneficio, ad esempio, anche agli edifici plurifamiliari e alle s
Decreto Rilancio DL 34-2020 convertito in Legge, principali novità
Alcune delle principali novità inserite in sede di conversione in Legge del Decreto Rilancio, D.L. 34/2020
L’interrogatorio del contribuente non rende nullo l’accertamento
L’interrogatorio del contribuente, anche a sorpresa, è valido per la costruzione dell’accertamento fiscale? Le ultime dalla giurisprudenza…
Le STP per attività sanitarie e l'accentramento della riscossione dei compensi: lavoro autonomo o reddito d'impresa?
La società tra professionsiti è ancora poco utilizzata in Italia, tuttavia può essere uno strumento utile per la gestione delle attività libero professionali in forma aggregata.
In questo articolo analizziamo le peculiarità della STP che opera in amb
Modello Redditi 2020: guida al quadro LM per i contribuenti minimi
Anche per il 2020 proponiamo una guida pratica alla compilazione del Quadro LM dedicato ai contribuenti forfettari. La guida analizza il quadro LM del modello Redditi 2020 rigo per rigo.
Non residente: no alle detrazioni per figli a carico
È possibile far valere le detrazioni per figli a carico per i soggetti non residenti, anche se di cittadinanza italiana? Sì, ma solo a determinate e circostanziate condizioni, mentre normalmente ciò non è concesso, sulla base del disposto dell’art. 2
Proroga della scadenza pagamento imposte e cessione crediti d'imposta
Ieri 15 luglio abbiamo avuto la possibilità di intervistare in esclusiva per CommercialistaTelematico l’On. Alessio Villarosa.
Vendita a rate ed effetti fiscali
Esaminiamo gli effetti fiscali della vendita a rate, ossia di quella tipologia di vendita ove le rate fanno sì che l’acquirente possa acquisire subito il godimento della cosa, salvo acquisirne la proprietà all’atto del pagamento dell’ultima rata.
In
Donazione della nuda proprietà delle quote societarie ai discendenti e al coniuge
In caso di donazione della nuda proprietà delle quote societarie ai discendenti e al coniuge sussiste l’applicabilità dell’esenzione dall’imposta sulle donazioni. Ma a quali condizioni? E quando cessa?
Il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo tra il DL 18 e il DL 34 del 2020
I decreti che si sono susseguiti durante l’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno creato un po’ di confusione attorno alla questione del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Dalla sospensione di 60 giorni a quella per 5 mesi.
Ne
Rimborso addizionale accise sull’energia: la prescrizione si avvicina
Fornire consulenza alle imprese, particolarmente di questi tempi, significa soprattutto trovare modi per acquisire risorse finanziarie necessarie alla sopravvivenza delle stesse imprese.
Una importante possibilità sembra essere costituita, in partico
Registratore di cassa telematico: ultimo termine 31/12/2020
Per le imprese con volume di affari fino a 400.000 euro l’obbligo di dotarsi del registratore di cassa telematico slitta al 31/12/2020; permane tuttavia l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi, adempimento che riguarda i commercianti a