L’Agenzia delle Entrate torna sul bonus investimenti confermando tra gli agevolabili quelli iscritti in bilancio sotto la voce “Impianti, macchinari e attrezzature”.
Resta al contribuente la valutazione della natura del bene, agevolabile o meno, ment
2020
I profili IVA dei conti lavoro – seconda parte
La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
Enti non commerciali: caos bonus locazione
Gli enti non commerciali che svolgono attività d’impresa in via non prevalente devono rispettare il limite di 5 milioni di ricavi. Gli enti che svolgono solo attività istituzionale, invece, non soggiacciono a tale limite.
Sul punto, però, la norma e
Regole di sorveglianza sanitaria e definizione di lavoratori fragili
Il Ministero del Lavoro chiarisce quali sono i soggetti che devono essere ritenuti fragili rispetto al rischio di contagio da Covid-19 e quali sono le misure da porre in essere per garantire una corretta sorveglianza sanitaria in azienda.
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di apprendere
Data la novità del fenomeno legato all’emergenza da Coronavirus e ai suoi impatti, si è indotti a pensare che, in questi tempi, ciò che conti prioritariamente per il management sia l’arte di apprendere e di far apprendere. Esaminiamo due modelli util
Termini per l’accertamento e definitività del credito in dichiarazione
Quali sono i termini che ha il Fisco per accertare un credito in dichiarazione?
Esaminiamo anche il caso dell’istanza di rimborso di credito IVA da parte di un fallimento.
Il trattamento dei permessi elettorali: la gestione pratica per i lavoratori dipendenti
In vista delle prossime elezioni e del referendum confermativo sul taglio dei parlamentari occorre ricordare che tutti i lavoratori dipendenti che siano stati nominati componenti della sezione elettorale, compresi i rappresentanti di lista/gruppo, ha
Un bonus per chi sponsorizza squadre sportive
Il Decreto Agosto introduce un nuovo bonus in favore dello sport. La tax credit in questione mira a incentivare gli investimenti in pubblicità a favore di leghe e società sportive professionistiche o di società e associazioni dilettantistiche. Chi so
Saldo IVA 2019: la scadenza del 16 settembre e i nuovi criteri di rateazione
Il 16 settembre scade il termine per il versamento del saldo IVA 2019 per quei contribuenti che hanno sospeso i versamenti nelle scadenze del 16/3, 16/4 e 16/5/2020. Si potrà procedere al versamento del totale o optare per una “nuova” rateazione. Nel
Modifiche da apportare al superbonus 110%
Le disposizioni relative al superbonus 110% sono tante; in alcuni casi occorre che il legislatore intervenga con alcune modifiche, anche per limitare le interpretazioni restrittive introdotte dall’Agenzia Entrate.
Legge 11 settembre 2020, n. 120 – Testo coordinato D.L. 16 luglio 2020 n. 76, Decreto Semplificazione
Testo integrale della Legge 11 settembre 2020, n. 120, di conversione del DL 16 luglio 2020, n. 76, recante: «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale».
Bonus sanificazione: la percentuale definitiva è pari al 15,6423 percento del credito richiesto (rispetto al 60 percento sperato)
Puntualmente l’11/9/2020 è stato reso pubblico il provvedimento Prot. n. 302831/2020 che determina la percentuale definitiva del credito d’imposta spese di sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione.
Iscrizione a ruolo straordinario e accertamento esecutivo: fondati pericoli per la riscossione?
E’ noto che dal 1° giugno 2020 ci sia stata la ripresa dell’attività di accertamento dell’Agenzia delle Entrate ed in particolare della notifica ai contribuenti dell’accertamento esecutivo, che può contenere il carico straordinario (ammontare integra
Bonus locazione: anche per il mese di giugno
Tra i tanti crediti d’imposta previsti dal legislatore nel corso della pandemia da Covid-19, finalizzati ad affrontare la crisi che ha colpito molti soggetti che hanno rallentato o sospeso le attività, vi è quello riferito alla locazione e altri cont
Scambio di partecipazioni mediante permuta
Lo scambio di partecipazioni mediante permuta gode della neutralità fiscale?
Approfondiamo il tema di questo particolare caso, delle complicazioni fiscali e del rischio di abuso del diritto.
INPS: istruzioni sugli sgravi spettanti per i contratti di solidarietà
Anche quest’anno dall’INPS ci arrivano le istruzioni per gli sgravi contributivi relativi ai contratti di solidarietà. Come se ne può usufruire? Quali le direttive a riguardo?
Bonus Pos: istituito il codice tributo 6916
L’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per l’utilizzo del credito di imposta per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici. Ecco come usarlo in F24…A cura di Jessica Dri
Bonus pubblicità: accesso al credito
C’è tempo fino al 30 settembre 2020 per presentare la domanda per accedere al bonus pubblicità. Il nuovo modello risente delle novità introdotte dal Decreto Cura Italia e dal Decreto Rilancio.
Chi può farne richiesta? A quanto ammonta? Quali gli inv
Formalità per la richiesta delle agevolazioni prima casa
Dalla Cassazione arrivano alcuni importanti chiarimenti circa le formalità richieste dal contribuente per l’accesso alle agevolazioni prima casa. Approfondiamo in questo contributo…
Sindaci e revisori legali, la nuova disciplina degli incarichi
Il Consiglio nazionale dei commercialisti analizza le novità introdotte dal Codice della crisi in merito a sindaci e revisori legali.
Riapertura dei termini al 30/10 per chi non ha versato le imposte in scadenza il 20/8/2020
Verrà proposta la possibilità di effettuare entro venerdì 30 ottobre con la maggiorazione dello 0,8% e senza altre penalità per il ritardo, il versamento delle imposte per i contribuenti che hanno registrato nel primo semestre del 2020 una riduzione
Decreto Agosto e divieto (mobile) di licenziamento
Il blocco ai licenziamenti, con il Decreto Agosto, diviene “mobile”. Ciò comporta che, sebbene non si possa ancora licenziare liberamente, sono state introdotte alcune condizioni, a seguito ovvero in presenza delle quali, le aziende hanno la possibil
Superamento della soglia di euro 65.000: la fattura emessa per conto dell’A.S.D.
Esonero dalla fatturazione elettronica per le ASD che hanno esercitato l’opzione del regime agevolato e conseguito proventi inferiori ad € 65.000. In caso di superamento sussiste l’obbligo dalla fatturazione elettronica assolvibile dal cessionario/co
La restituzione del contributo a fondo perduto
In questo nostro intervento ci soffermiamo sulla restituzione del contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, alla luce delle ultime indicazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.