Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo ha pubblicato l’avviso pubblico per l’assegnazione ed erogazione di contributi per il ristoro di agenzie di viaggio e tour operator a seguito delle misure di contenimento da Covid-19. L
2020
La Cassazione sulla scissione dei termini di notifica per posta
Le Sezioni Unite di Cassazione dovranno decidere sul principio della scissione riguardante la notifica degli atti tributari. L’applicazione del principio della scissione rischia di violare i principi di buona fede fra Fisco e Contribuente stabiliti d
Le ONLUS e le modifiche statutarie
Le Onlus costituiscono una parte fondamentale degli Enti del Terzo Settore perché sono le più conosciute al pubblico, anche se sono meno numerose delle Associazioni Temporanee di Scopo e delle Organizzazioni di Volontariato.
Presentano una trattazion
Registro dei gestori dei portali di equity crowdfunding: i requisiti per iscriversi
Approfondiamo l’argomento dell’equity crowdfunding soffermandoci sui requisiti richiesti per l’iscrizione all’apposito Registro dei gestori dei portali.
Controlli bancari: il convivente more uxorio è equiparato al coniuge
Il tema della presunzione legale delle movimentazioni bancarie operate dal contribuente e dalla sua convivente sul conto bancario cointestato. A chi spetta l’onere di provare che gli elementi desumibili dalla movimentazione bancaria non siano riferib
Indici di sfruttamento sul lavoro e confisca dei beni per il datore colpevole
Con recenti approfondimenti la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro tratta i temi dello sfruttamento del lavoro e della confisca dei beni del datore di lavoro colpevole, e passa in rassegna una serie di opinioni della più recente giurisprudenza con
I costi aziendali che contano
Qual è la differenza fra costo e investimento? Gli imprenditori spesso non sono in grado di interpretare i costi aziendali: quali sono quelli fini a se stessi e quelli che invece nascondono investimenti…A cura di Cecilia Vandemini, Gianrico Quattroco
Responsabilità di soci, liquidatori e amministratori: ambito applicativo
La posizione dei soci, degli amministratori e degli altri soggetti che ricoprono nelle società particolari incarichi e ruoli di responsabilità e rappresentanza comporta l’assunzione di responsabilità anche nei confronti dell’amministrazione finanziar
Superbonus 110%: le FAQ del SottoSegretario all'Economia e delle Finanze
Il Sottosegretario di Stato al MEF, On. Alessio Villarosa, ha predisposto un file contenente una serie di FAQ sul tema del Superbonus 110%. Il file sarà costantemente aggiornato con continua aggiunta di risposte ai principali dubbi sulla materia… fin
Bonus facciate per il Condominio anche sugli interventi di ripristino di frontalini e sotto balconi
Il Condominio accede al bonus facciate qualora la parte del perimetro esterno dell’edificio, oggetto dell’intervento, risulti visibile, sia pure parzialmente, dalla strada pubblica.
Lavorazioni in ambito UE
Non è sempre facile individuare gli obblighi di fatturazione laddove, nell’ambito di una cessione di beni intracomunitari, intervenga una lavorazione. Le cose poi si complicano se i beni, oggetto di lavorazione, non tornano nello stesso Paese dal qua
Le scadenze fiscali di ottobre 2020
Un esame delle principali scadenze fiscali del mese di ottobre 2020: oltre alle consuete scadenze relative a IVA, INPS, ritenute, ecc., una novità è rappresentata dall’obbligo di comunicazione del domicilio fiscale per professionisti e aziende.
Gestione di proroga e rinnovo del contratto a termine: il punto dopo il Decreto Agosto
Esame delle novità introdotte dal Decreto Agosto in tema di proroga e rinnovo del contratto a termine, il contratto attualmente più usato dalle aziende, oggetto negli ultimi anni di modifiche normative sostanziali.
Trust: il debutto della tassazione dei beneficiari residenti nel Modello Redditi (con video)
Approfondiamo bene (ANCHE ATTRAVERSO UN VIDEO) il tema della tassazione IRPEF dei beneficiari di un trust e la distinzione tra trust opaco e trust trasparente alla luce delle disposizioni introdotte dal DL 124/2019.
Come viene recepito dall’Agenzia E
Nuovi codici per fattura elettronica obbligatori da 1 gennaio 2021
Fattura elettronica: nuovi codici obbligatori dal 1° gennaio 2021. Dal 1° ottobre 2020 viene previsto l’utilizzo FACOLTATIVO dei nuovi codici.
Distacco transnazionale: novità del Decreto attuativo della Direttiva UE
Pubblicato il Decreto attuativo della Direttiva UE che stabilisce nuove regole e nuove tutele per la gestione del distacco transnazionale e della somministrazione del lavoro in Paesi membri. Con le novità, ora introdotte anche nel nostro Paese, si pr
Qual è il termine perentorio per proporre opposizione alla cartella di pagamento?
La scadenza del termine perentorio per proporre opposizione a cartella di pagamento, pur determinando la decadenza dalla possibilità di proporre impugnazione, produce soltanto l’effetto sostanziale della irretrattabilità del credito contributivo senz
Un chiarimento sul bonus taxi – Risposta al volo
Il decreto Agosto prevede il cosiddetto bonus negozi che, sebbene destinato agli esercenti al minuto con sede nel centro storico, fa anche esplicito riferimento alla categoria del trasporto non di linea. Nella relazione annessa si precisa che i desti
Le diverse realtà del terzo settore: attenzione alle novità
Il 31 ottobre scade il termine per le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le Onlus, per l’adeguamento degli statuti alle indicazioni del Codice del Terzo Settore. Proponiamo una panoramica delle novità in arrivo
Bonus facciate interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi
La detrazione spetta anche per interventi di consolidamento e ripristino, inclusa la mera pulitura e tinteggiatura della superficie, o rinnovo degli elementi costitutivi degli stessi.
Bonus locazione nei contratti a prestazioni complesse
Il presente elaborato intende analizzare la spettanza del credito d’imposta sulle locazioni, previsto dal Decreto Rilancio, in caso di contratti a prestazioni complesse.
Dopo la citazione della norma di riferimento, di taluni documenti di prassi e de
Le liberalità indirette: aspetti fiscali
Esaminiamo le liberalità indirette, che non necessitano della forma dell’atto pubblico, tipica invece delle donazioni, e che, se collegate ad atti soggetti all’imposta di registro proporzionale o all’IVA, sono escluse da imposizione. Il caso tipico d
Proroghe e rinnovi, divieti di licenziamento ed esonero contributivo: chiarimenti sul Decreto Agosto
L’Ispettorato del Lavoro, a seguito dell’emanazione del cd. Decreto Agosto, interviene per fornire prime indicazioni in merito ad alcuni temi di particolare rilevanza, sui quali potrebbero generarsi dubbi in sede di applicazione e di verifica.
Accertamento anticipato: accesso presso il detentore delle scritture contabili, termine da rispettare
Il termine dilatorio va rispettato anche se l’accesso è effettuato presso il detentore delle scritture contabili. E’ questo il principio che si desume dalla lettura di una recente sentenza della Corte di Cassazione.