Un esame delle nuove specifiche tecniche approvate dall’Agenzia Entrate entrate in vigore dal 1° ottobre scorso che diventeranno obbligatorie dal prossimo 1 gennaio 2021. Ecco cosa cambierà in pratica….
2020
Incremento al milione per invalidi civili: come funziona
E’ cambiata la possibilità di accesso all’incremento della pensione di inabilità, cd. “incremento al milione”, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito l’illegittimità della norma che prevedeva tale incremento solo per i sog
Contraddittorio, sempre garantito
In una società di persone non vi è presunzione assoluta di attribuzione ad ogni socio dei redditi, avvenendo l’attribuzione in modo indipendente dalla percezione effettiva del reddito stesso.
Il meccanismo di imputazione c.d. “per trasparenza” e la t
Finanziamenti soci e presunzione di occultamento di utili
Finanziamenti dei soci in contanti congiuntamente ad una contabilità inattendibile, consentono al Fisco di presumere maggiori ricavi non dichiarati dalla società pari all’ammontare dei finanziamenti stessi.
E’ questa la conclusione raggiunta dalla Co
Legittimo affidamento e buona fede
Il rapporto Fisco-Contribuente dovrebbe basarsi sulla fiducia e sulla trasparenza, invece il sistema tributario italiano è troppo complesso e sembra disattendere i propositi di affidamento del contribuente promessi a suo tempo con lo Statuto dei diri
Riflessioni sullo smart working: dall’euforia iniziale allo scetticismo generale
Un’analisi della tendenza delle preferenze dei lavoratori verso il ricorso allo smart working: i pro e i contro di una scelta aziendale condizionata dall’emergenza sanitaria ancora in corso.
L'iscrizione nel ruolo straordinario
In cosa consiste l’iscrizione a ruolo straordinario? Qual è la corretta procedura per la formazione di questa particolare tipologia di ruolo?
Indetraibilità dell'IVA nel settore sanitario: nuovo rinvio alla Corte di Giustizia Europea
L’indetraibilità dell’IVA per i soggetti che operano in ambito sanitario ed effettuano solo operazioni esenti: appare evidente che l’operatore sanitario che non ha potuto detrarre l’IVA sugli acquisti inerenti la propria attività finisca per “scarica
Runts: iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore
Il Registro unico nazionale del terzo settore (Runts) costituisce una delle più importanti novità previste dal Codice del terzo settore e, appunto, lo strumento che inizierà a rendere operativa la riforma.
Separazione coniugi: accertamento del reddito del coniuge divorziando e conseguenze della mancata sua collaborazione
Quando si affronta il giudizio di separazione, occorre produrre le ultime tre dichiarazioni dei redditi per consentire al giudice di effettuare un accertamento sul reddito di ogni coniuge e, quindi, di decidere sugli assegni di mantenimento ai figli
Diritto annuale: obbligatorio anche per le società in liquidazione
La Corte di Cassazione si esprime sull’obbligatorietà del pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio per le società in liquidazione. Il punto di partenza è che la liquidazione non comporta immediata estinzione.
Antieconomicità: anche se non riscontrabile, il giudice di merito deve decidere
Per fondare un accertamento induttivo basta l’anticeconomicità rilevata solo su alcuni dei prodotti venduti dal contribuente? Analisi di un caso…
L'Ingegneria fiscale a supporto dell’attività del commercialista
Che cosa è l’ingegneria fiscale? Forse nessuno ne ha ancora sentito parlare…
Ingegneria fiscale a supporto dell’attività del commercialista: riflessioni e confronto con la più nota ingegneria forense.
Convalida dimissioni necessaria anche per padre lavoratore
La convalida delle dimissioni comporta una tutela “rafforzata” per futuri e neo genitori. Ma quando è necessario che le dimissioni siano convalidate presso l’ITL per il lavoratore padre? A tale interrogativo risponde l’Ispettorato del Lavoro, il qual
Legge di bilancio 2021 proposta inviata alla UE (prorogati al 2021 tutti i bonus edilizi)
La bozza prevede la proroga fino al 31/12/2021 dei vari bonus “edilizi” quali bonus facciate, ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus verde (il superbonus 110% ha già scadenza 2021).
Termini decadenziali per cassa integrazione: prorogati al 31 ottobre
Con la proroga dello stato di emergenza disposto dal Governo con il Decreto Legge n. 125/2020 sono state introdotte ulteriori misure per affrontare il periodo emergenziale; tra queste, spicca la proroga per l’invio delle domande di trattamenti di cas
Affitto d'azienda: aspetti fiscali e problemi
Proponiamo un’analisi delle problematiche fiscali che riguardano il contratto di affitto d’azienda: il problema della gestione degli ammortamenti, l’affitto dell’unica azienda, il caso dell’imprenditore individuale, il problema dell’abuso di diritto…
Imposta di registro: la riqualificazione degli atti al vaglio della Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale nello scorso mese di Luglio ha dato una nuova interpretazione dell’articolo 20 del TUR in relazione alla riqualificazione degli atti in fase di accertamento: secondo l’interpretazione della Corte l’imposta di registro è un’imp
Il controller è un direttore d'orchestra
Il termine “controllo di gestione” sta diventando un mantra nel mondo dei commercialisti e dei consulenti contabili… L’idea di sottofondo è che il commercialista possa svolgere i propri compiti con successo anche impersonando la figura del controll
A dicembre il debutto del bonus bancomat
Bonus bancomat: partirà in forma sperimentale dal prossimo 1° dicembre 2020 e fino al 31 dicembre 2020 poi da gennaio sarà standard. Il massimo rimborso o “Cashback” previsto per i pagamenti elettronici effettuati nel mese di dicembre ammonta a 150 e
Accertamenti fiscali ai parrucchieri
Parrucchieri: attenzione ai consumi di shampoo, da cui potrebbero scaturire accertamenti fiscali fondati sul consumo del prodotto.
La valutazione equitativa non è ammessa nel giudizio tributario
Analisi di un caso di ricostruzione analitico-induttiva dei ricavi (nel caso il caffettometro di un bar): in sede di giudizio i giudici possono affidarsi alla valutazione equitativa?
GB-Software: nuovo software e vecchi archivi, come cambiare senza rischi
Spesso il professionista può sentire l’esigenza di sostituire il software gestionali, spinto dal bisogno di ridurre le spese o semplificare le procedure. Il rischio però è di perdere i propri archivi. Ecco come ovviare a questo…
Il ravvedimento del flag relativo al possesso della documentazione del transfer price
Spesso le imprese non hanno predisposto in modo definitivo la documentazione per la penalty protection ai fini del transfer pricing alla data di invio della dichiarazione dei redditi.
Questa, infatti, è generalmente finalizzata in un momento successi