Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa dovrebbe proporre nuove opprtunità di lavoro ai professionisti: quali sono gli strumenti digitali idonei a soddisfare le nuove richieste della clientela?
2020
La tassazione italiana dei fondi pensione esteri
La tassazione in Italia dei fondi pensione esteri è sempre stata oggetto di particolari incertezze. Grazie però alle recenti risposte ad interpello, è possibile delineare il quadro normativo di tale fattispecie in modo sistematico. Approfondiamo il t
Se il dipendente si fa licenziare, restituisce le spese per il ticket NASpI
Se il dipendente decide di porre in essere comportamenti tali da provocare il licenziamento allo scopo di interrompere il rapporto di lavoro e così ottenere il diritto alla NASpI, rischia di dover restituire al datore di lavoro l’importo del cd. tick
Fondo Ristorazione: presentazione domande fino al 28 novembre (prorogato al 15/12/2020)
Sabato 28 novembre scade il termine per la presentazione della domanda relativa al bonus ristorazione, pensato per aiutare queste aziende nel periodo di emergenza coronavirus. Si tratta di un contributo riconosciuto a ristoranti, pizzerie, mense, ser
L’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità in caso di operazioni straordinarie
In vista della imminente scadenza relativa alla presentazione delle dichiarazioni fiscali, è opportuno soffermarsi sull’applicabilità di situazioni di esclusione dagli ISA in caso di operazioni straordinarie quali conferimenti, trasformazioni, fusion
Asporto e consegna a domicilio dei ristoranti confermata IVA al 10%
In questi ultimi tempi ci si è chiesti spesso se fosse corretta l’applicazione dell’IVA al 10% nel caso di consegna di cibo per asporto o consegna a domicilio da parte dei ristoranti.
Pensioni e lavoro: entro il 30 novembre la dichiarazione RED all’INPS
E’ in dirittura d’arrivo il termine per la presentazione della campagna RED – comunicazione dei redditi da lavoro “autonomo” percepiti nell’anno 2019 dai pensionati. Breve ripasso della scadenza previdenziale di fine mese
Attività di ricerca e sviluppo e manuale di Frascati: una lettura interpretativa e l’analisi di un caso
Il Manuale di Frascati è un documento OCSE considerato fonte e strumento per l’identificazione delle attività di ricerca e sviluppo. In questo articolo vediamo come il Manuale di Frascati si può utilizzare nella predisposizione dei progetti di ricerc
Il recupero dell’IVA indetraibile per le schede telefoniche prepagate
Secondo l’Agenzia delle Entrate è possibile detrarre l’IVA per le spese di ricarica dei telefoni mobili fatturate dagli operatori telefonici direttamente ai soggetti passivi, dove l’imposta è distintamente indicata.
Trasformarsi in società semplice rileva sempre fiscalmente?
Quante volte nella nostra professione abbiamo analizzato la disciplina di una società semplice e quante volte ci è stato chiesto di valutarne i riflessi tributari? La trasformazione da società commerciale in società semplice può essere la soluzione a
Il forfetario incapiente può cedere il superbonus 110 per cento alla banca
Il contribuente che applica il regime forfetario, salvo il rispetto di tutti i requisiti per la fruizione del sisma bonus, può avvalersi dell’opzione per la cessione del credito, prevista dal Decreto Rilancio, pur se risulterà privo di capienza per l
Modello Redditi 2020: in scadenza il secondo acconto INPS
Scade il 30 novembre 2020 il versamento del secondo acconto 2020 dei contributi IVS e Gestione separata INPS. Proponiamo una guida all’adempimento previdenziale in questo complesso anno 2020, puntiamo il mouse anche sulla compilazione del quadro RR d
Le collaborazioni coordinate e continuative: una forma contrattuale di difficile applicazione
La collaborazione coordinata e continuativa, quale forma contrattuale autonoma che, per alcune caratteristiche, si avvicina al lavoro subordinato e che è qualificabile pertanto come parasubordinata, è caratterizzata da precisi confini che la differen
Le modifiche al codice della crisi per sindaci e revisori
Con l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa, che ha apportato rilevanti modifiche alla materia relativa alla revisione e controllo delle società a responsabilità limitata, sono stati introdotti nuovi limiti dimensionali cui è collegato l
Ecco come l'engagement porta al successo
Dall’esperienza della nota azienda di abbigliamento Diesel, uno studio sul ruolo dell’engagement dei dipendenti nel miglioramento delle performaces aziendali. Ciò che si evince è un nesso tra coinvolgimento del dipendente e redditività aziendale.
Seconda rata IMU 2020 chi non la deve pagare
Per capire se si è esonerati dal versamento della seconda rata IMU 2020, quella con scadenza 16/12/2020, occorre verificare sostanzialmente tre norme, vediamo…
Secondo acconto imposte 2020 in scadenza al 30 novembre 2020 prorogato per tante categorie
Sono due le norme introdotte a seguito delle difficoltà derivanti dalla pandemia che trattano la proroga al 30/4/2021 del versamento del secondo o unico acconto delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e dell’IRAP, normalmente previsto con scadenza a
La Cassazione sull'affrancamento del disavanzo di fusione
Le conseguenze fiscali di un’operazione di fusione sono complesse: in questo articolo analizziamo se, nel caso dell’affrancamento del disavanzo di fusione, vi siano rischi di incorrere nella contestazione di abuso del diritto
Il contratto di rete quale strumento valido per superare la crisi
In tempi di crisi come quelli ai quali stiamo assistendo, il contratto di rete può configurarsi come una soluzione. Un modello di collaborazione fra imprese disciplinato dalla legge, all’interno del quale le imprese coinvolte possono preservare la pr
Arrivano le risorse per i centri storici
Al via i contributi a fondo perduto per i centri storici di 29 comuni. E’ possibile inviare le istanze da domani 18 novembre: ecco la guida al nuovo contributo nato dall’emergenza Covid19
Accertamento con adesione e sospensione dei termini: attenzione alle trappole
Accertamento con adesione e sospensione dei termini generano sempre incroci pericolosi. Analizziamo un caso di gestione dei termini in cui si incastrano accertamento con adesione e sospensione feriale
Credito d’imposta e test sierologici sul personale dipendente
L’Agenzia Entrate interviene sulla questione relativa all’applicabilità del credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto di dispositivi di protezione anche ai test sierologici. Fa chiarezza una recente circolare…
Principio di inutilizzabilità delle prove di derivazione penale: non è applicabile in campo tributario
Le prove provenienti dal processo penale che giudica sui medesimi fatti sono utilizzabili nel processo tributario? I dubbi della Cassazione…
Sospensione dei contributi dopo il Decreto Ristori Bis
Il Decreto Ristori ha previsto la sospensione del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali per il mese di novembre 2020 per tutte quelle attività che sono interessate dalle restrizioni introdotte dal Governo per frenare la seconda onda