Sono diversi gli aspetti da affrontare quando si tratta questo argomento, a cominciare dalla mentalità dei professionisti, dalla forma societaria da assumere e da ciò che consente la legislazione vigente.
2020
Testo Integrale del Decreto Ristori Ter – DL 23/11/2020 n. 154
Si evidenzia il comma 2 dell’articolo 2 che va ad integrare l’allegato 2 del Decreto Ristori bis, aggiungendo allo stesso il codice ATECO 47.72.10 – commercio al dettaglio di calzature e accessori -, prevedendo una percentuale del 200% per il calcolo
Modello Redditi 2020: la compilazione del Quadro RS per gli Aiuti di Stato
Nei modelli Redditi 2020 (anno d’imposta 2019) e nei modelli IRAP 2020 (anno d’imposta 2019) occorre compilare la sezione dedicata al monitoraggio degli Aiuti di Stato in modo da rendere possibile la verifica del rispetto dei divieti di cumulo e dell
Decreto Agosto e Decreto Ristori: il punto sulle novità in tema di lavoro
A seguito della grande mole di Decreti e disposizioni che si stanno avvicendando a seguito della situazione epidemiologica, occorre volta per volta riepilogare le misure attive e quelle modificate dalle normative successive. In considerazione di ciò,
Bonus ristorazione: il caso degli agriturismi
Sabato 28 scade il termine per le domande relative al bonus ristorazione e sono ancora tanti i dubbi sull’adempmento. In questo articolo spieghiamo come gestire il caso dell’agriturismo…
La nota di variazione per recupero IVA in caso di fallimento del cliente
In questo momento di emergenza sanitaria che comporta crisi di liquidità per le aziende, sarebbe opportuno che il legislatore modificasse la normativa relativa al momento a partire dal quale è possibile emettere una nota di variazione per recuperare
Operazioni straordinarie: riserve in sospensione di imposta radicale e moderata
I fondi e le riserve in sospensione d’imposta, quali poste ideali di patrimonio netto, sono quelli per i quali l’imposizione è rinviata al momento in cui ne avviene la distribuzione ovvero a quello in cui si verifica uno dei presupposti che determina
Disapplicare gli ISA per il 2020
Il Consiglio nazionale Commercialisti chiede la disapplicazione degli ISA per il 2020 e misure più consistenti su capitalizzazione imprese e credito d’imposta per investimenti e aggregazioni.
Tax credit locazioni: ultime novità dal Decreto Ristori e Ristori-bis
Il Decreto Ristori estende, per alcuni specifici settori, il credito d’imposta previsto per i canoni di locazione e di affitto d’azienda anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020.
Approfondiamo tali novità in questo articolo.
Credito di imposta beni Industria 4.0: occorre comprovare l’interconnessione entro il 31/12/2020 per fruirne dal 2021
Relativamente al credito d’imposta sugli investimenti in beni strumentali nuovi occorre comprovare l’interconnessione entro il 31/12/2020 al fine di fruirne già dal 2021: è infatti possibile fruire del maggior credito d’imposta solo dall’anno success
Sintomi, contatto con positivi o sospetto Covid: come gestire l’assenza dal lavoro
Come si gestisce l’assenza del lavoratore dovuta al contagio o al contatto con contagiati da Covid-19?
La risposta non è semplice e dipende dalle circostanze specifiche; soprattutto, cambiano anche i “rimedi” all’assenza del lavoratore, sulla base de
I costi fiscalmente non deducibili sono equiparabili a maggiori ricavi in nero (rendendo ipotizzabile una loro distribuzione ai soci in nero)?
I costi fiscalmente non deducibili sono equiparabili a maggiori ricavi “in nero” e pertanto, con riferimento ai primi, è ipotizzabile una loro distribuzione ai soci? Tale interrogativo ha trovato una precisa risposta in un recente intervento della Ca
Finalmente le udienze a distanza nel processo tributario
Finalmente anche nel processo tributario sono possibili le udienze a distanza per contrastare gli effetti della pandemia da Covid-19. In questo articolo vediamo le regole basilari per svolgere le udienze con SkypeforBusiness e quali sono le criticità
Decreto Ristori e Ristori Bis: al via le nuove istanze per il fondo perduto
Dalla serata di venerdì 20 novembre è disponibile la procedura per l’invio delle nuove istanze relative al Fondo perduto dopo i decreti ristori e ristori bis. Proponiamo una breve guida al bonus
Permuta e applicazione dell'IVA e split payment
Ciò che connota un’operazione avente le caratteristiche di una permuta consiste nella natura della controprestazione, rappresentata non dalla corresponsione di un “prezzo” in denaro, bensì dalla cessione di un bene o di una prestazione a fronte di un
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi anche se locati
Traendo spunto dall’analisi del particolare caso dei magazzini autoportanti automatizzati si analizza in questo approfondimento la possibilità di fruire del credito d’imposta (ex super e iper ammortamento) dei beni concessi in locazione a terzi. Si t
L’atto privo di data certa non è opponibile al fisco
La Cassazione si è espressa più e più volte sul tema degli atti privi di una data certa e sulla loro opponibilità al Fisco in sede di verifica o contenzioso. Approfondiamo la giurisprudenza in materia, a partire da una recente ordinanza dell’ottobre
Il cash management escluso dal credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
Il sistema di cash management, cioè un sistema di gestione del denaro contante che permette di operare in autonomia senza la manualità del cassiere, non è uno strumento agevolabile col credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro in e
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
Il riparto, il pagamento del contributo e la rendicontazione del cinque per mille
Quali sono gli obblighi degli enti che ricevono il contributo del cinque per mille? In questo articolo spieghiamo come funziona il riparto e il fondamentale obbligo di rendiconto per l’ente che si vede assegnati i fondi
Reati tributari e patteggiamento
Come funziona il patteggiamento per i reati tributari? Quali possono essere gli obblighi del contribuente per arrivare al patteggiamento?
Analizziamo il caso dell’omesso versamento IVA e dell’omessa o infedele dichiarazione
Bonus registratore di cassa telematico in dichiarazione dei redditi – Risposta al Volo
Bonus registratore di cassa: il credito d’imposta va indicato nel quadro RS del Modello Redditi?
Risponde al volo Vito Dulcamare
Decreto Ristori bis: il differimento del termine per il versamento degli acconti delle imposte
Il decreto Ristori bis prevede ulteriori misure di sostegno economico in favore degli operatori che hanno subìto i maggiori danni dall’emergenza epidemiologica di Covid–19. Le misure hanno diversa natura e una di queste consente di differire il termi
Contributo a fondo perduto di 1600 euro ad ogni ASD e SSD
Verrà corrisposto un contributo a fondo perduto di € 1.600,00 ad ogni ASD e SSD che lo richieda entro il 24/11/2020