Come noto, l’articolo 52 della Legge n. 234/2012, come modificato e sostituito dalla Legge n.115/2015, ha introdotto novità in materia di monitoraggio e controllo degli aiuti di Stato, provvedendo all'istituzione del Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA) presso il Mise (con il decreto n. 115/2017 è stato adottato il Regolamento recante la disciplina per il funzionamento del Registro nazionale degli aiuti di Stato che è operativo a far data dal 12 agosto 2017).
Tale registro permette di verificare il rispetto dei divieti di cumulo e delle altre condizioni previste dalla normativa europea per la concessione degli aiuti di Stato e degli aiuti “de minimis”.
L'utilizzazione del Registro costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti di concessione ed erogazione degli aiuti e, come previsto dal DM 115 del 31/05/2017, il Registro viene incrementato direttamente dai dati forniti dai soggetti pubblici o privati che concedono detti aiuti o che li gestiscono (ad esempio le CCIAA).
[caption id="attachment_151645" align="aligncenter" width="500"]
L'argomento è stato ulteriormente approfondito negli articoli:
Riepilogo e riflessioni sulle indennità Covid ai fini dichiarativi
Quadro Aiuti di Stato errori ravvedibili con dichiarazione integrativa
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
La compilazione del Quadro RS 2020: analisi dei punti principali
Come noto nei modelli Redditi 2020 (anno 2019) e nei modelli IRAP 2020 (anno 2019) è necessaria la compilazione della sezione dedicata al monitoraggio degli aiuti di stato (tali informazioni saranno utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per la registrazione dell’aiuto nel relativo Registro nazionale e per verificare il rispetto dei divieti di cumulo e delle altre condizioni previste dalla normativa UE per la concessione degli aiuti di Stato e degli aiuti “de minimis” ovvero per identificare i soggetti tenuti alla restituzione degli aiuti ritenuti illegittimi).
Le varie tipologie di Aiuti di Stato:
a) aiuti fiscali
Sono registrati nel RNA dall’Agenzia delle Entrate (o dall’Ente previdenziale) nell’esercizio finanziario successivo a quello in cui il be