E’ trascorso circa un anno dall’obbligo generalizzato di installare il registratore telematico e si pone il problema se la sua verificazione debba avere cadenza annuale o biennale, anche perché alcuni verificatori, poco corretti, fanno dichiarazioni
2020
Letterine di compliance per il quadro RW sotto l’albero
Stanno arrivando in questi giorni lettere di compliance relative alla irregolare compilazione del quadro RW anno 2017. Ravvedimento operoso ammesso se è stata presentata all’epoca la dichiarazione dei redditi.
Enti associativi: le prestazioni decommercializzate diventeranno esenti IVA
La Legge di Bilancio 2021 dovrebbe cambiare la gestione dell’IVA delle operazioni decommercializzate effettuate dagli enti associativi nei confronti dei propri associati. Le prestazioni decommercializzate saranno considerate esenti ai fini IVA con ov
Decreto ristori convertito in Legge
Conversione in legge del decreto ristori, vediamo le principali novità…
La nuova rateazione senza pagamento delle rate scadute e non pagate della precedente rateazione
Il Decreto Ristori quater risolve la questione relativa ai debiti già rateizzati per i quali sia intervenuta decadenza, prima dell’8/3/2020, per il mancato pagamento di almeno 5 rate: si può richiedere entro il 31/12/2021 una nuova rateazione, senza
NASpI e risoluzione consensuale: chiarimenti INPS
Le novità in materia di risoluzione del rapporto di lavoro introdotte dal Decreto Agosto: se c’è l’accordo collettivo aziendale è possibile risolverlo anche durante l’emergenza Covid, e in tal caso i lavoratori avranno pieno diritto di accedere all’i
Nuovi dati e invio mensile al Sistema Tessera Sanitaria per le spese sanitarie
Altre precisazioni dal MEF: per le spese sanitarie del 2020 si aggiunge l’invio di ulteriori dati; quanto a quelle sostenute dal 1° gennaio 2021 la comunicazione dovrà avvenire entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale. Ecco t
Accertamento al socio di società a ristretta base azionaria, senza rispetto dei 60 giorni
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato al socio di una società a ristretta base azionaria.
I commercialisti e la collaborazione interattiva con i clienti
Il rapporto professionista-cliente è cambiato: nuovi adempimenti e l’esigenza di snellire le procedure rende indispensabile una collaborazione interattiva, possibile solo con software adeguati. Perchè scegliere GB Software?
Decreto Legge 18 Dicembre 2020 n. 172 – Contributo a fondo perduto ristorazione
Dl 172/2020: l’art. 2 determina un ulteriore contributo a fondo perduto a favore dei soggetti con determinati codici ATECO del settore ristorazione.
Ecobonus su immobili dati in locazione o considerati beni merce
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che anche gli immobili concessi in locazione a terzi da parte delle società possono usufruire delle detrazioni previste per gli interventi connessi al miglioramento energetico degli edifici. Tale tesi è
Lotteria degli scontrini: alcuni chiarimenti sui biglietti virtuali
Un estratto dall’ebook Guida pratica alla Lotteria degli scontrini: cerchiamo di fare chiarezza su alcune questioni relative ai c.d. biglietti virtuali, che saranno prodotti a partire dal 1° gennaio 2021, nell’ambito della ormai nota Lotteria e che c
Le novità del ddl Bilancio 2021 per le assunzioni
L’analisi della bozza della prossima Legge di Bilancio 2021, attualmente in discussione in Parlamento, mette in luce diverse soluzioni per cercare di contenere la crisi occupazionale e contiene diverse disposizioni volte a favorire l’occupazione stab
Percentuale del bonus sanificazione al 47,1617%
E’ stata ricalcolata la percentuale di spettanza al del bonus sanificazione a seguito del rifinanziamento dei fondi disponibili.
No al bonus Sud per gli agricoltori con reddito agrario: il pensiero della DRE Puglia
La DRE Puglia chiarisce che il bonus Sud spetta ai soli agricoltori che dichiarano un reddito d’impresa e non anche a quelli che dichiarano il reddito agrario.
Tuttavia la questione non appare definitivamente risolta sussistendo non poche perplessità
L'acconto IVA nelle operazioni straordinarie
Solitamente il 27 dicembre di ogni anno (quest’anno la data è prorogata al lunedì 28) scade il termine per il versamento dell’acconto IVA.
Quest’anno però, per effetto di quanto disposto dal Decreto ristori quater, il termine è sospeso fino al 16 mar
L’avviso bonario non assume natura confessoria
L’avviso bonario, in quanto finalizzato a comunicare gli esiti della liquidazione, non assume valore confessorio dell’Amministrazione sull’esistenza di un credito fiscale, che va comprovato dal contribuente con idonea documentazione.
Le novità del DDL Bilancio 2021 per il lavoro
Il disegno di legge di Bilancio 2021 in discussione nelle aule parlamentari prende in considerazione diverse misure per il lavoro e per la gestione dei rapporti di lavoro. Ferma la provvisorietà delle misure finora inserite nella bozza, è bene comunq
Differimento dei termini in materia di terzo settore
È differito al 31 marzo 2021 il termine per enti del Terzo Settore di adeguamento del proprio statuto alle disposizioni inderogabili del Codice del terzo settore (con facoltà di modifica statutaria mediante procedimento semplificato); analoga specifi
In arrivo la conversione del decreto ristori
Approvato il disegno di legge di conversione del decreto; il passaggio alla Camera è previsto rapido e blindato per evitare intoppi in vista della scadenza del termine per la conversione
Associazioni e società tra professionisti: aspetti civilisti e fiscali
Il ruolo dei professionisti nell’ordinamento giuridico italiano si caratterizza per la presenza di una figura qualificata di lavoratore, la cui opera viene prestata non in vista di un risultato, bensì quale azione, prestazione “fiduciaria”, costituit
Se il datore di lavoro non può erogare il rimborso scaturente dal Modello 730
Il caso del datore di lavoro in carenza di liquidità e impossibilitato ad erogare il rimborso da Modello 730 al contribuente. Vediamo come procedere anche alla luce dei provvedimenti legati al Decreto Rilancio.
Notifica avviso di accertamento ante tempus e prova di resistenza
La notifica dell’avviso di accertamento prima dello scadere dei 60 giorni dalla notifica del processo verbale di constatazione determina un vizio invalidante dell’atto impositivo.
La illegittimità dell’avviso è in ogni caso superata qualora sussista
Acconto IVA in scadenza al 28 dicembre 2020: la gestione del calcolo
Il 28 dicembre 2020 scade il termine per il pagamento dell’acconto Iva 2020 da scomputare dall’imposta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre 2020 per i contribuenti mensili o per il quarto trimestre 2020 per i contribuenti