Il rapporto professionista-cliente è cambiato: nuovi adempimenti e l’esigenza di snellire le procedure rende indispensabile una collaborazione interattiva, possibile solo con software adeguati. Perchè scegliere GB Software?

Una situazione che ha costretto il professionista ad effettuare una scelta precisa: dotarsi di software per lo studio che possano garantire immediatezza e sostegno nella routine quotidiana.
- Gestire le scadenze che incombono e portano via tempo prezioso;
- Seguire in prima persona una pratica di assoluta importanza;
- Controllare le fatture elettroniche inviate dal cliente;
- Seguire o risanare la situazione contabile di un’azienda in crisi.
Attività tutte diverse tra loro, spesso non rinviabili, che rendono davvero difficile riuscire a garantire un servizio adeguato e un lavoro preciso se non si dispone di una buona organizzazione interna dello studio e di un filo diretto funzionante ed efficace con il proprio cliente.
Organizzare lo studio è importante per:
- Gestire tutto con ordine;
- Evitare inutili corse contro il tempo;
- Puntare ad una crescita dell’offerta nei confronti della platea di clienti.
Un commercialista per tanti clienti
Non è ovviamente facile riuscire a “catalogare” tutti i tipi di clienti che si possono incontrare portando avanti il lavoro di uno studio commerciale. Sarebbe altamente improbabile riuscirci, visto che la maggior parte dei clienti finirebbe per rappresentare caso a sé.
Possiamo magari però individuare alcune categorie che più facilmente si potrebbero incontrare durante l’esercizio della professione:
- Clienti che non sono in grado di gestire nessuna operazione digitale, neanche la fattura elettronica;
- Clienti che gestiscono da soli la fatturazione;
- Clienti che gestiscono da soli la fatturazione, il magazzino, lo scadenzario (incassi, pagamenti, ecc.);
- Clienti che gestiscono da soli la fatturazione, il magazzino, lo scadenzario e anche la contabilizzazione in prima nota.
È chiaro che quindi le competenze devono essere ripartite su più fronti per poter garantire la soddisfazione del cliente. Una cosa non semplicissima, soprattutto quando si è braccati dal tempo e da tanti altri clienti che con le loro richieste rischiano di portare lo studio al collasso.
Interattività e collaborazione con il cliente

Strutturare una collaborazione interattiva è un passo fondamentale per facilitare il dialogo con i clienti, soprattutto se si riesce a centralizzare il tutto in un unico ambiente web/cloud appositamente creato per le esigenze della ditta.
Così facendo si contribuisce a creare un collegamento:
- Agile;
- Sicuro;
- Facile da gestire.
Lavorare in questa maniera permette di attivare soluzioni interattive che tengono il passo con quella che è la realtà sociale attuale (si pensi al distanziamento sociale che limita il contatto faccia a faccia tra professionista e cliente).
Vantaggi della collaborazione professionista – cliente
La collaborazione interattiva tra commercialisti e clienti porta a vantaggi tangibili:
- Ridurre i tempi di lavoro;
- Avere un confronto diretto e immediato;
- Eliminare la possibilità di errore;
- Disporre sempre di documenti pronti al caricamento e all’utilizzo;
- Tracciare tutte le operazioni svolte.
Tutto ciò contribuirà a ottimizzare l’attività dello studio e aumentare la qualità del servizio offerto alla clientela.
Redazione
Lunedì 21 dicembre 2020

