NASpI e risoluzione consensuale: chiarimenti INPS

di Antonella Madia

Pubblicato il 21 dicembre 2020

Le novità in materia di risoluzione del rapporto di lavoro introdotte dal Decreto Agosto: se c’è l’accordo collettivo aziendale è possibile risolverlo anche durante l’emergenza Covid, e in tal caso i lavoratori avranno pieno diritto di accedere all’indennità di disoccupazione.

Naspi e risoluzione consunsuale: premessa

naspi risoluzione consensualeL'accesso all’indennità di disoccupazione NASpI prevede la sussistenza di un rapporto di lavoro interrotto per cause che non dipendono dalla volontà del prestatore di lavoro; la risoluzione del rapporto di lavoro quindi deve derivare da parte datoriale, oppure discendere da una risoluzione da parte del prestatore di lavoro che sia comunque avvenuta per giusta causa.

Con l'introduzione del Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito con modificazioni dalla Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, è stata concessa la possibilità di accedere all'indennità di disoccupazione NASpI anche nell'ipotesi di risoluzione di rapporto di lavoro a seguito di accordo collettivo aziendale.

Ora l’INPS fornisce chiarimenti per il godimento dell’indennità di disoccupazione da parte di questi soggetti con il Messaggio n. 4464 del 26 novembre 2020.

 

Alla NASpI abbiamo dedicato diversi articoli sul sito... ad esempio:

NASpI non imponibile: istruzioni dal Fisco

Se il dipendente si fa licenziare, res