-
10 novembre 2020
Il business plan e i benefici fiscali di start-up e PMI innovative
Continua a leggere -
21 gennaio 2022
L’esperto negoziatore della crisi: i requisiti e la gestione della procedura
Continua a leggere -
10 settembre 2016
Controllo fiscale nello studio: accesso domiciliare e segreto professionale
Continua a leggere
Chi è il controller? Ne parliamo con Alessandro Mattavelli
Mi piace pensare che il controller sia un po’ come un direttore d’orchestra che ha il compito di dirigere la sinfonia di dati che ciascun processo aziendale produce, al fine di ricavarne un suono preciso e armonioso, utile al management per sviluppare le scelte corrette.
Sia esso un figura interna (un dipendente) o esterna all’azienda (ad esempio il commercialista consulente), dovrà raccogliere e validare i dati, principalmente quelli contabili, analizzarli, selezionarli e rappresentarli nelle forme più adatte ai destinatari, principalmente al management.
La figura del controller di quali requisiti ed esperienze professionali necessita?
Quella del controller è, a mio giudizio, una figura che richiede professionalità piuttosto eclettiche e non sempre facilmente individuabili in azienda.
Non è un mero contabile: il controller sa leggere i dati e renderli utili nella fase di analisi e scelta.
Non basta conoscere la contabilità, bisogna saper conoscere anche i processi aziendali
Il commercialista può svolgere il ruolo di controller esterno con successo?
Oggi si aprono pertanto rilevanti opportunità professionali anche per i commercialisti a patto di poter soddisfare le esigenze che il ruolo richiede.
Codeste competenze sono da ricercare nella capacità di poter stare con i tre compagni di viaggio che lo accompagneranno quotidianamente: persone, procedure e dati; si tratta di tre compagni tra i quali non sempre regna perfetta armonia, al controller il compito di crearla e mantenerla.
Da questo punto di vista, il commercialista dovrebbe aver già sviluppato skill relazionali e di analisi ottimali per essere un buon controller.
A cura di Alessandro Mattavelli e Luca Bianchi
Giovedì 22 ottobre 2020
Vision BI
Modulo aggiuntivo in Power BI per Vision 360-2020
La consulenza aziendale è un'attività sempre più strategica per gli studi professionali, complice la continua evoluzione sia tecnologica che della stessa professione.
Per questo, avere a disposizione gli strumenti adatti ad offrire analisi di bilancio approfondite con indicazioni utili per la pianificazione aziendale, è diventato fondamentale per garantire ai propri clienti servizi consulenziali di primo livello.
Con Vision 360-2020 hai già a disposizione una guida all'analisi aziendale che ti consente di valutare il reale andamento dell’impresa cliente e, di conseguenza, di pianificare scelte e strategie di medio-lungo periodo.
Scopri con il Tool aggiuntivo Vision BI tutto il potenziale professionale di Power BI, l'applicativo gratuito di Microsoft per la business intelligence, ora perfettamente integrato con il nostro Tool Vision 360-2020.