Il Ministero del Lavoro chiarisce quali sono i soggetti che devono essere ritenuti fragili rispetto al rischio di contagio da Covid-19 e quali sono le misure da porre in essere per garantire una corretta sorveglianza sanitaria in azienda.
Sorveglianza sanitaria e definizione di lavoratori fragili: premessa

In particolare, un tema estremamente importante, sul quale si è recentemente focalizzato il Ministero del Lavoro con la Circolare n. 13 del 4 settembre 2020, riguarda la questione della sorveglianza sanitaria, e in particolar modo con riferimento ai lavoratori cd. fragili, per i quali viene fornita una specifica definizione.
NdR: Potrebbe interessarti anche…
Decreto Sostegni: le novità per i lavoratori fragili
Tutele per lavoratori fragili nel 2021
La sorveglianza sanitaria
La figura del medico competente, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, art. 25 e ss.mm. può andare a supportare il datore di lavoro nella fase di gestione dell’epidemia da Coronavirus, come da specifico Protocollo condiviso del 24 aprile 2020.
Ma la sorveglianza sanitaria deve comunque rispettare precisi limiti, qu

