-
30 aprile 2020
Studi professionali: Covid-19 e aiuti ai dipendenti ad opera dei fondi bilaterali
Continua a leggere -
9 maggio 2020
L’organizzazione dello studio professionale ai tempi del Coronavirus – Quesiti Webinar del 30 aprile…
Continua a leggere -
15 maggio 2020
Applicazione protocolli di sicurezza e gestione dei lavoratori – Quesiti Webinar del 30 aprile…
Continua a leggere
Riorganizzazione degli studi post Covid: quali obiettivi
Lo stato di emergenza sanitaria che ha stravolto il 2020 (e che tutt’ora non si può dire superato) sta portando grandi cambiamenti negli studi di tutta Italia.
Commercialisti e consulenti stanno attraversando una fase delicata in cui è necessario:
- rivedere organizzazione e processi lavorativi;
- affidarsi a strumenti e gestionali per ottimizzare tempi e costi.
Tutto ciò per garantire la qualità del servizio che si va ad offrire al cliente, in particolare ora che il professionista rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per investimenti e nuovi progetti.
Perciò, è fondamentale investire in tecnologie efficaci per “rinnovare” lo studio e trovare un nuovo assetto in linea con situazione socioeconomica che si è venuta a creare.
Strumenti di collaborazione studio - cliente: la soluzione per il futuro
In questo frangente, i supporti web e cloud possono aiutare a superare le (ormai) tipiche criticità di questo periodo:
- scambio “fisico” di documenti;
- organizzazione di riunioni e appuntamenti;
- condivisione e discussione “in presenza” di report e relazioni.
Gli strumenti che permettono la collaborazione online tra studio e clienti possono arginare le difficoltà attuali e sono una vera e propria opportunità anche per il futuro.
La soluzione ottimale sarà quella che ti permetterà di:
- comunicare in diretta con il cliente;
- condividere in tempo reale la documentazione;
- lavorare agilmente anche da casa;
- disporre degli archivi in ogni momento;
- ridurre al minimo i tempi di elaborazione e la possibilità di errore;
- abbattere i costi.
L’anno che verrà: scadenze da gestire
Con lo slittamento deciso dal Governo, il 2020 lascerà in eredità molti adempimenti contabili e fiscali da affrontare nel 2021, con un calendario fiscale riscritto per intero.
Possedere una struttura organizzativa fluida, snella ed efficace allo stesso tempo, sarà vitale.
Lo studio sarà praticamente obbligato a svincolarsi da procedure macchinose che fanno perdere tempo prezioso da dedicare alla clientela e all’aggiornamento professionale.
Essere supportati da un gestionale affidabile sarà altresì decisivo per la crescita dello studio, così da renderlo competitivo dinanzi alle nuove sfide.
Redazione
Venerdì 18 settembre 2020