I diritti d’autore del soggetto forfetario nel quadro LM

di Gianfranco Costa Alberto De Stefani

Pubblicato il 3 agosto 2020

Quest’anno, nel quadro LM del modello Redditi 2020, troviamo un nuovo campo nel quale vanno indicati i compensi percepiti in seguito alla cessione dei diritti d’autore o dell’utilizzo opere dell’ingegno correlate con l’attività svolta, conseguiti dai soggetti esercenti arti e professioni in regime forfetario.

Modello Redditi 2020: il Quadro LM per i diritti d'autore dei soggetti forfetari

diritti autore quadro lmQuest’anno, nel quadro LM del modello Redditi 2020, troviamo un nuovo campo (colonna 4) nel quale vanno indicati i compensi percepiti in seguito alla cessione dei diritti d’autore o dell’utilizzo opere dell’ingegno correlate con l’attività svolta, conseguiti dai soggetti esercenti arti e professioni in regime forfetario.

(Vuoi approfondire il quadro LM?...Leggi "Modello Redditi 2020: guida al quadro LM per i contribuenti minimi" di Celeste Vivenzi)

Il nuovo campo è stato introdotto dopo la risposta all’istanza di interpello n. 517/2019 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate con la quale aveva chiarito in che modo andavano tassate tali forme di reddito percepite.

Il chiarimento era necessario in quanto dopo la circolare n. 9/E/2019 della stessa Agenzia, era stato stabilito che nel caso in cui il contribuente consegue, ai sensi dell’articolo 53, c. 2, lett. b) del TUIR, proventi a titolo di diritto d’autore, “rimangono ferme le modalità di tassazione