-
11 maggio 2015
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Continua a leggere -
17 marzo 2018
Bonus investimenti nel Mezzogiorno: individuazione dell’investimento iniziale e dell’investimento di sostituzione
Continua a leggere -
12 luglio 2021
Il credito d’imposta dei beni strumentali nuovi nel Modello Redditi
Continua a leggere
Analisi delle recenti semplificazioni che migliorano la norma agevolativa
La semplificazione per l'acquisto dei beni strumentali dell'impresa: inquadramento
È innalzato a 200 mila euro (da 100 mila euro) il limite entro cui l’agevolazione è erogata in un’unica soluzione, anziché nelle 6 ordinariamente previste. L’agevolazione è semplificata per le imprese del Mezzogiorno mediante la previsione:
- di un decreto MiSE per la definizione di uno strumento dedicato (Sabatini Sud) che stabilisca specifiche modalità operative
e l’erogazione del contributo in unica soluzione a conclusione del programma di investimento;
- la possibilità di utilizzo dei fondi europei.
E’ con l’articolo 39 del Decreto legge 16 luglio 2020, n. 76 (cd. semplificazione) che vengono introdotte delle novità per la nuova Sabatini.
Sintesi
Aspetti generali
La misura Beni strumentali (Nuova Sabatini) è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico con l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle imprese e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
La “Nuova Sabatini” è un’agevolazione riconosciuta a micro, piccole e medie imprese che consiste nella concessione :
- di un finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi i cd. investimenti in beni strumentali “Industria 4.0”: big data, cloud computing ecc nonché;
- un correlato contributo statale in conto impianti rapportato agli interessi calcolati sui predetti finanziamenti.
Avvertenza: tale contributo statale è parametrato ad un tasso di interesse pari al 2,75%. Per gli investimenti “industria 4.0” il tasso considerato è pari al 3,575%. Difatti, l’ultima legge di bilancio 2020 (comma 226), ha innalzato il tasso di riferimento al 5,50% (maggiorazione del 100% rispetto all’aliquota ordinaria). Ciò riguarda solo gli investimenti innovativi realizzati dalle micro e piccole imprese nelle Mezzogiorno. Il riferimento è agli investimenti industria 4.o effettuati nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
...
NdR: Potrebbe interessarti anche...Semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini
A cura di Cinzia De Stefanis
Giovedì 23 luglio 2020
Per proseguire nella lettura del'articolo apri il pdf qui sotto
-
27 settembre 2023
Bonus energia imprese: anticipata la scadenza delle compensazioni
Continua a leggere -
27 settembre 2023
Lavoro: prorogato al 31 dicembre lo smart working super fragili
Continua a leggere -
27 settembre 2023
Deleghe congiunte per Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate riscossione
Continua a leggere