Una sentenza della Corte di Cassazione illustra le casistiche da cui si desume che le fatture false sono figlie di una frode fiscale.
Risultati della ricerca per: pensione
Credito d’imposta in busta paga per i lavoratori dipendenti – 80 euro: per i lavoratori senza sostituto d’imposta possibile richiederlo nella dichiarazione dei redditi del prossimo anno
importanti indicazioni ai sostituti d’imposta per agevolare la corresponsione del suddetto credito fiscale ai lavoratori interessati
Riserve di utili libere e vincolate: utilizzabilità e tassazione
L’utilizzo delle riserve di utili in fase di approvazione del bilancio propone sempre notevoli problemi di carattere contabile e fiscale: ecco una rassegna analitica dei principali tipi di riserve e della loro utilizzabilità.
Ammesse anche nel processo tributario le notificazioni tra avvocati
anche nel processo tributario è possibile la facoltà per gli avvocati, nei modi e nelle forme di legge, di notificare atti processuali direttamente
Nuovo redditometro: attenzione ai questionari
sono partite le richieste del Fisco ai contribuenti che risultano non congrui nel 2009 coi nuovi parametri redditometrici; alcune utili valutazioni da considerare in fase di risposta ai questionari: la famiglia fiscale, il fitto figurativo, il doppio
Utile d’esercizio: limite di distribuzione ed aspetti fiscali
Distribuzione degli utili ai soci (se i bilanci hanno chiuso in utile!): un ripasso della normativa civilistica, i principi contabili e la disciplina fiscale, cui gli organi amministrativi di società devono porre particolare attenzione in fase di dis
E’ illegittima la rettifica di classamento automatica degli affittacamere
Alcuni Comuni stanno aggiornando in via automatica le rendite catastali: tale operazione è contestabile davanti ai giudici tributari in quanto nasconde una certa dose di arbitrarietà nelle valutazioni degli estimi. A cura di Giuseppe Marino.
I casi in cui conviene la rivalutazione dei beni aziendali
La possibilità di rivalutare i beni aziendali è interessante, tuttavia bisogna verificare se la rivalutazione porta benefici (sia di bilancio che fiscali) all’azienda che intende usufruirne.
La disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo
la presentazione di un’istanza di concordato preventivo in bianco apre una serie di problematiche relative ai rapporti contrattuali in essere ed alla loro possibile continuazione od interruzione (a cura di Gianfranco Benvenuto)
L’accisa come imposta di scopo ed il caso dell’imposta di consumo sull’olio lubrificante
la Corte di Giustizia UE è intervenuta recentemente sul concetto di accisa come imposta di scopo, fornendo ancora una volta interessanti chiavi di lettura: mettiamo a confronto la normativa domestica con le norme comunitarie, evidenziandone i profili
L'inasprimento delle multe contro il lavoro sommerso
con gli ultimi interventi legislativi sono state inasprite le sanzioni per i datori di lavoro che utilizzano lavoratori in modo “sommerso”: un quadro della normativa aggiornata
Una rassegna delle ultime novità in diritto societario
il diritto delle Srl e delle Srl semplificate ha subito molte variazioni nell’ultimo anno, presentiamo una rassegna sintetica di tutte le novità legislative
Mediazione tributaria: sono operative le novità
un ripasso delle nuove regole appena entrate in vigore, che valgono per la mediazione tributaria obbligatoria per gli atti notificati da ieri 3 marzo
La nuova procedura di mediazione tributaria
nonostante le novità della Legge di Stabilità che sono intervenute sugli aspetti più discutibili della mediazione obbligatoria per il contenzioso tributario, continuano ad esservi delle criticità per il contribuente obbligato a mediare col Fisco
Mediazione tributaria: gli ultimi input dalle entrate
facciamo il punto sulle ultime valutazioni espresse dall’Agenzia delle Entrate per recepire le modifiche normative sulla mediazione tributaria approvate con la Legge di Stabilità
Revocazione solo per errore di fatto
pubblichiamo delle pratiche linee guida dell’istituto della revocazione, applicato alle sentenze delle commissioni tributarie
Accertamento con adesione: attenzione a non perdere i termini per ricorrere
il Fisco non è obbligato a chiamare a contraddittorio il contribuente che presenta istanza di accertamento con adesione, in tal caso il contribuente deve proporre ricorso nei termini per evitare che l’accertamento diventi definitivo
Le nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing
analisi dell’impatto fiscale delle regole che prevedono una riduzione del periodo minimo di deducibilità per i beni acquistati tramite contratto di leasing
Mediazione tributaria e prematura costituzione in giudizio
il contribuente che si costituisce in giudizio prima che siano decorsi i termini per l’esperimento del tentativo di mediazione, vede il suo ricorso diventare improcedibile
La nuova rivalutazione per le imprese con bilanci senza Ias/Ifrs
La Legge di Stabilità 2014 prevede la rivalutazione dei beni delle imprese che non adottano i principi contabili internazionali nella redazione del bilancio
I segnali di pre-crisi dell'azienda, la crisi, le soluzioni possibili ed il turnaround – l'inversione di tendenza
Gestire la crisi d’impresa è difficile, bisogna sapere leggere correttamente i segnali che anticipano le difficoltà dell’azienda per agire in modo tempestivo sulle ristrutturazioni.
Il nuovo albo degli amministratori giudiziari; nuova opportunità di lavoro per i professionisti
è stato finalmente pubblicato il decreto contenente le disposizioni attuative relative all’albo degli amministratori giudiziari, professionisti che provvedono alla custodia, conservazione e amministrazione dei beni sequestrati, nonché alla gestione d
Nuove limitazioni per le compensazioni di crediti tributari
analisi di come le restrizioni all’utilizzo dei crediti tributari in compensazione influiscono sull’apposizione del visto di conformità.
La rivalutazione dei beni di impresa versione 2014
La Legge di stabilità ha concesso una nuova chance per i titolari di reddito di impresa sia in contabilità semplificata che ordinaria: analisi degli aspetti pratici di tale opzione.