La gestione contabile dell’attività di tabaccheria è particolare in quanto deve registrare correttamente i ricavi da aggi e compensi e può essere collegata anche alla raccolta delle giocate del lotto e di altri giochi. A cura di Ernesto De Feo e Sal
Risultati della ricerca per: pensione
Verifiche antimafia: la documentazione acquisita dalle SOA
la gestione delle procedure di appalto pubblico è soggetta alle norme antimafia: analisi delle criticità nella gestione di tale tipologia di controllo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
L'IVA sulle prestazioni sanitarie: tra indetraibilità ed esenzione
per un contribuente che esercita l’attività di casa di cura, le operazioni esenti poste in essere in generale dalle strutture sanitarie non sono estranee all’esercizio dell’impresa e possono generare un diritto alla detrazione IVA?
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Addizionali regionali e comunali all'IRPEF: le novità del D.Lgs. “Semplificazioni fiscali”
il Decreto sulle semplificazioni modifica la normativa per il calcolo delle diverse addizionali…
Accertamento anticipato urgente per annualità in scadenza
quando è in scadenza il termine per accertare un’annualità, il Fisco può validamente emettere un accertamento anticipato prima dei 60 giorni dalla notifica del PVC?
Accertamento con adesione e mancato invito del contribuente
è valido l’atto di rettifica dell’ufficio, anche se l’Amministrazione finanziaria non ha invitato il contribuente che ha fatto proposta di accertamento con adesione al contraddittorio
La Certificazione Unica per agenti e rappresentanti
La Certificazione Unica dei compensi (sostitutiva del vecchio CUD) coinvolge anche agenti e rappresentanti di commercio: le novità in arrivo.
La gestione del patrimonio degli enti ecclesiastici
La gestione del patrimonio di proprietà di enti ecclesiastici si sta evolvendo: sta diventando sempre più comune l’utilizzo del trust e di altri atti di destinazione dei patrimoni (a cura di Fabio Gallio, Cristian Gangai e Maurizio Reffo).
Le semplificazioni per le imprese nella certificazione antimafia
il Governo ha aggiornato il “Codice Antimafia” inserendo alcune semplificazioni per gli operatori economici allo scopo di rendere più lineare e leggibile l’attuale quadro normativo (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Documentazione antimafia: assicurazioni e banche escluse?
esaminiamo la questione dell’applicabilità o meno della clausola di esonero dall’obbligo di richiesta della documentazione antimafia nei confronti di imprese assicurative ed istituti bancari (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Accertamento con adesione: le regole per il pagamento
le recenti norme sulla rateizzazione dei debiti tributari investono anche il caso dell’accertamento con adesione: pubblichiamo una approfondita guida alla corretta gestione dei pagamenti che seguono l’adesione del contribuente alle richieste dell’uff
I vizi che possono invalidare un avviso di accertamento
il contenzioso tributario si basa sempre sui vizi che affliggono l’avviso emesso dal Fisco; prospettiamo le principali casistiche di vizio riscontrabili, partendo dai principi dello Statuto del contribuente in tema di motivazione ed arrivando alle pa
Contribuente fiscalmente pericoloso? E' possibile l'accertamento anticipato
se il contribuente controllato presenta situazioni di oggettivo rischio fiscale (cittadinanza e residenza estera, rapporti bancari nei paradisi fiscali, procedimenti penali per reati tributari), allora il fisco può legittimamente anticipare l’accerta
Per l'accertamento con adesione vale la data di spedizione
in caso di invio per posta della domanda di accertamento con adesione il contribuente deve fare attenzione ad inviare il plico nei 60 giorni previsti dal dettato normativo
IVA e TIA, analisi della giurisprudenza
data la non assoggettabilità della TIA ad IVA è nato un notevole contenzioso per il rimborso dell’IVA indebitamente applicata; ecco un’analisi della giurisprudenza aggiornata: le controversie instaurate dagli utenti del servizio, le controversie inst
Ispezione legittima anche se sono superati i sessanti giorni lavorativi
le ispezioni fiscali da parte dei verificatori possono durare trenta giorni più altri trenta in caso di particolari complessità, ma devono essere conteggiati solo i giorni passati effettivamente in azienda
Reclamo e mediazione tributaria: approfondimento
Un’utilissima dispensa sulle regole che normano reclamo e mediazione fiscale; ricordiamo che tale procedura è obbligatoria per i contenziosi di importo inferiore a 20mila euro.
Se il dipendente si ammala mentre è in ferie (con alcuni fac-simile)
quali problematiche comporta il fatto che il dipendente si ammali e debba utilizzare giorni di malattia mentre è in ferie? Analisi in merito alle valutazioni da effettuare per il calcolo dei giorni di ferie e di malattia usufruiti, ed alcuni utili mo
FIRR indennità di fine rapporto di agenti e rappresentanti: mini-guida
Alla cessazione del rapporto d’agenzia, all’agente è dovuta l’indennità di fine rapporto: presentiamo una guida approfondita al non facile calcolo di questa indennità (a cura di Cristina Rigato).
Accessi brevi da studi di settore: riscontri sui beni strumentali ad utilità pluriennale, contestazioni possibili e strategie difensive
durante la stagione estiva si sono verificati numerosi casi di controlli dell’Agenzia per verificare la correttezza dei dati indicati negli studi di settore: ecco come comportarsi quando tali accessi rilevano contestazioni
La lotta alla corruzione: tutte le novità
la corruzione costituisce un costo per la società e gli operatori economici al quale il Legislatore, anche alla luce di recenti episodi interessanti grandi opere nazionali, ha cercato di porre rimedio con strumenti dinamici ed efficaci di intervento
Il decreto legge sulla P.A. modifica le norme in tema di white list anti mafia
il decreto legge sulla PA recentemente convertito ha apportato, tra l’altro, importanti modifiche anche alla normativa sulle c.d. white list, cioè l’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infilt
Ha un futuro il commercialista in Italia?
a chiusura di un laboriosissimo mese di agosto è giusto chiedersi quali siano le prospettive per la professione di commercialista nell’attuale situazione economica che vive l’Italia