i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
Risultati della ricerca per: pensione
La banca dati delle politiche attive e passive a tutela del mondo del lavoro
rassegna delle diverse politiche che (partendo dallla Riforma Lavoro fino al Decreto in fase di approvazione) i recenti Governi italiani hanno messo in campo per tutelare l’occupazione, soprattutto giovanile
Società a aristretta base: gli utili in nero si presumono incassati dai soci
In caso di accertamento contro una società con una base sociale ristretta o familiare, il Fisco può legittimamente presumere che gli utili in nero siano stati attribuiti ai soci.
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
analisi di una particolare misura cautelare nei confronti del contribuente: il “fermo amministrativo” dei crediti tributari di un contribuente che è contemporaneamente creditore e debitore rispetto al Fisco
Il Fisco può negare la detrazione dell’IVA in caso di fattura “incompleta” nel rispetto della neutralità dell’imposta?
il Fisco può contestare la detrazione dell’IVA se la fattura di acquisto risulta incompleta, anche in caso di integrazione successiva all’accertamento (Fabrizio Stella e Antonio Federico)
La riforma della riscossione mediante ruolo
il decreto del Fare ha innovato le procedure di riscossione tutelando maggiormente i contribuenti: l’impignorabilità della prima casa, la pignorabilità limitata dello stipendio, il caso dei beni strumentali
La procedura di liquidazione del patrimonio del debitore non fallibile e del consumatore privato
anche in Italia è ammessa una procedura “concorsuale” per i soggetti non fallibili (tra cui i consumatori privati): oggi analizziamo con quali metodi viene liquidato il patrimonio del soggetto non fallibile per far fronte alle promesse concordatarie
Appalti: la responsabilità fiscale delle imprese solidale tra appaltatore e subappaltatore
Con il decreto-legge c.d. “del fare” sono state apportate diverse modifiche volte alla semplificazione fiscale, prevedendo, tra l’altro, la soppressione dell’istituto della responsabilità solidale nei subappalti in materia di versamenti IVA: una prev
I tirocinii formativi come strumento di ingresso nel modo lavorativo
i tirocinii formativi sono strumenti di politica del lavoro per rendere più semplice il traghettamento dalla scuola (fase formativa) al primo accesso al mercato del lavoro; nella volontà del legislatore vorrebbero essere un aiuto per l’ingresso dei g
C'era una volta il lavoro, oggi c'è il DURC…
Un disilluso apologo sulla precaria situazione lavorativa che si sta creando in Italia
Come si contabilizza il costo del personale
Attraverso il presente contributo si intendono analizzare le principali voci del costo del personale con lo scopo di offrire una metodologia corretta pratica di controllo prima della chiusura definitiva dei conti.
Concordato preventivo: gli atti di straordinaria amministrazione
Nella fase di concordato preventivo cosiddetto “in bianco” gli atti di straordinaria amministrazione devono essere autorizzati dal Tribunale Fallimentare.
Contratti di rete: attenzione alla scadenza del 23 maggio per le agevolazioni fiscali
ciascuna impresa partecipante ad un contratto di rete può richiedere la temporanea esclusione dal reddito imponibile della quota degli utili conseguiti se destinati al fondo patrimoniale comune; per ottenere tale agevolazione, l’impresa deve inviare
Adempimenti antiriciclaggio per i professionisti dell'area contabile-fiscale
Gli adempimenti antiriclaggio sono diventati fondamentali per i professionisti che seguono gli ambiti della contabilità e della fiscalità; in questo articolo riepiloghiamo i principali obblighi di verifica, raccolta e conservazione dei dati e della s
La selezione dei revisori dei conti negli enti locali
le nuove modalità di accesso alla revisione dei conti degli enti locali continuano a lasciare dei dubbi: ecco il punto della situazione ora che la riforma del 2012 è completamente in vigore
In attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, appare sempre più evidente la necessità di modificare la mediazione tributaria
alla prova dei fatti, l’istituto della mediazione tributaria ha denotato alcuni punti critici per cui è opportuna una correzione, a prescidere dall’esito della pronuncia della Corte Costituzionale
I rapporti fra accertamento con adesione e l'invito al contraddittorio
L’istanza di accertamento con adesione sospende il termine per il ricorso avverso l’avviso di accertamento preceduto dall’invito dell’ufficio al contraddittorio ovvero da una procedura conclusa senza alcun accordo?
Tobin Tax: l’imposta sulle transazioni finanziarie
La cd Tobin Tax è una tassazione sulle transazioni finanziarie che, oltre a generare risorse fiscali, ha il triplice obiettivo di frenare la speculazione, stabilizzare i mercati e raccogliere nuove risorse utili per obiettivi globali.
L'utilizzo dei voucher nel lavoro accessorio
l’utilizzo dei voucher per le prestazioni di lavoro accessorio richiede un’analisi della posizione del lavoratore e del tipo di lavoro: analizziamo i casi particolari dello studente-lavoratore e del lavoro accessorio nel mondo agricolo
Accertamento con adesione: inoppugnabile e immodificabile
l’accertamento con adesione non può essere impugnato, integrato o modificato: pertanto il Fisco non può legittimamente pretendere di modificare il maggiore imponibile definito (e gli altri elementi sui quali si è formato l’accordo), anche nel caso in
L'autotutela tributaria: cos'è e come funziona
La gestione del potere di autotutela è un argomento complesso, proviamo a capire: a chi spetta iniziare l’azione di autotutela, qual è la discrezionalità degli uffici e se vi è responsabilità per il diniego di autotutela.
La liquidazione dei compensi del CTU (prima parte)
iniziamo a pubblicare una guida al calcolo dei compensi che spettano ai professionisti che operano (in ambito processuale) come ausiliari del giudice (Alberto Leggi)
Convalida delle dimissioni: un pratico vademecum
pubblichiamo una breve guida alla procedura di convalida delle dimissioni del lavoratore, ristrutturata dalla Riforma Fornero per evitare il fenomeno abusato delle c.d. “dimissioni in bianco”
Le nuove regole per il praticantato professionale
nell’ottica di una maggior liberalizzazione del settore delle professioni ordinistiche sono state emanate dal Governo Monti nuove norme per regolare i tirocini professionali…