l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Risultati della ricerca per: pensione
Sanzioni tributarie definibili in via agevolata anche dopo il tentativo di adesione
Il contribuente può sempre definire le sole sanzioni tributarie, anche a seguito dell’infruttuoso tentativo di accertamento con adesione, e poi proporre ricorso soltanto in relazione ai tributi contestati.
Redditi di lavoro e assimilati: indicazione nel modello 730/2012
una guida pratica alla compilazione del 730 per quanto riguarda la voce “principale”: i redditi da lavoro dipendente ed i redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente, con la novità del contributo di solidarietà
Tariffe professionali applicabili nella liquidazione delle spese giudiziali
come avverrà la liquidazione delle spese di lite ora che sono state abolite le tariffe professionali? Una recente sentenza della C.T.P. di Reggio Emilia illustra come i giudici possono calcolare il compenso da liquidare al difensore
L'istanza di mediazione tributaria: regole e contenuto
Una guida alla corretta predisposizione dell’istanza di mediazione fiscale: il contenuto obbligatorio, gli effetti su un eventuale ricorso in Commissione tributaria, le regole per la corretta notifica.
Chiusura delle liti minori: gli ultimi chiarimenti
le istruzioni per i contribuenti che intendono aderire (entro il prossimo 2 aprile) alla sanatoria delle liti pendenti alla data del 31 dicembre scorso, di importo inferiore ad € 20.000
L'abuso di accertamento con adesione
Attenzione: l’assenza del contribuente al contraddittorio potrebbe far perdere il diritto di godere della sospensione dei termini di 90 giorni, prevista per tale procedura di definizione del contezioso.
L'accertamento esecutivo: un quadro di riferimento operativo
la concetrazione dell’accertamento nella riscossione rappresenta una svolta epocale nel contenzioso tributario, pubblichiamo un approfondimento di 12 pagine che illustra le diverse strategie difensive che il contribuente soggetto ad accertamento può
Dichiarazione d’intento: modificata la disciplina e nuovo termine, più lungo, per l'invio telematico
una delle principali novità del decreto sulle semplificazioni fiscali è la modifica della tempistica di comunicazione delle dichiarazioni d’intento: una panoramica delle nuove regole
La disciplina fiscale dell'accertamento esecutivo
Una rassegna sulla normativa degli accertamenti esecutivi.
Definizione delle liti pendenti: è sanabile il 36-bis?
una recente sentenza di Cassazione analizza in quali casi sia possibile definire con la sanatoria sulle liti pendenti i contenziosi relativi alle liquidazioni delle dichiarazioni
Chi può utilizzare il modello 730/2012?
la stagione delle dichiarazioni dei redditi si avvicina: in questo articolo vediamo quali sono i contribuenti che possono dichiarare i redditi utilizzando il modello 730
Le modifiche apportate all'indeducibilità dei costi da reato
il Decreto sulle semplificazioni fiscali è intervenuto anche in tema di tassazione dei redditi illeciti e di indeducibilità dei costi afferenti ad attività qualificabili come reato: una rassegna delle novità appena entrate in vigore
Mancata emissione dello scontrino fiscale e black list degli evasori
la nuova norma prevede, per i contribuenti che omettono l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’inserimento in una lista da sottoporre a controlli da parte del Fisco
Il fermo amministrativo del credito tributario
la sospensione dei pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione è illegittima se viene omessa dal Fisco la notifica al contribuente del fermo amministrativo di crediti fiscali
Visto di conformità e obblighi del professionista
un ripasso degli obblighi per i professionisti che vogliono richiedere (o hanno già richiesto) il visto di conformità per certificare i crediti IVA superiori a 15.000 euro
Preclusione all'autocompensazione di crediti in presenza di debito su ruoli scaduti: una norma parzialmente iniqua
i limiti alla possibilità di portare in compensazione crediti tributari in pendenza di ruoli esattoriali scaduti è particolarmente penalizzante per i contribuenti
Il trattamento IVA del distacco del personale
Gli orientamenti della Cassazione sul corretto trattamento ai fini IVA sul prestito di dipendenti: la definizione dell’esatta base imponibile su cui calcolare l’imposta.
La distribuzione ai soci di utili non contabilizzati
legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?
Il concordato per le piccole imprese
Procedura concorsuale ad hoc per le piccole imprese che sono, oggi, escluse dalle ordinarie procedure concorsuali.
Il processo verbale di constatazione non è lite pendente
vediamo per quali motivi non è possibile definire il PVC emesso nei confronti del contribuente prima che sia stato notificato l’atto di relativo accertamento
La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie
Quali sono le opzioni di difesa per il contribuente soggetto a controlli bancari, controlli che rappresentano una delle più incisive e invasive modalità di indagine, tra quelle orientate all’attività di accertamento.
Autotutela sostitutiva e impugnabilità dell’atto
Nel caso in cui un avviso di accertamento venga impugnato innanzi alla Commissione tributaria, nelle more del giudizio, l’Amministrazione Finanziaria può esercitare il suo potere di autotutela, sostituendo l’atto impugnato con un nuovo provvedimento
Solo il provvedimento può fermare il rimborso
per bloccare un rimborso d’imposta, il Fisco deve emanare un apposito provvedimento amministrativo da notificare al contribuente